Strategie organizzative

STRATEGIE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DELLA CLASSE 12ª ed.

40,00

In collaborazione con Scintille Srl
Scintille.it

STRATEGIE ORGANIZZATIVE
PER LA GESTIONE DELLA CLASSE

Il corso online affronterà la delicata questione della costruzione e mantenimento del clima di classe proponendo autori ed approcci diversi ma complementari.
A partire da Freiberg (1996), per cui il clima di classe è dato dalla mescolanza di almeno 5 elementi cui i docenti e i dirigenti scolastici devono porre attenzione (la prevenzione; il prendersi cura degli studenti; la cooperazione; l’organizzazione e la comunità) si approfondiranno tecniche e strategie per favorire buone relazioni in classe.
Il lavoro sul clima di classe è un lavoro di prevenzione nei confronti di tutti quegli atteggiamenti di impulsività, mancato autocontrollo, scarso senso di appartenenza che nelle comunità scolastiche sono causa di disagio, bullismo, demotivazione e dispersione che mira a permettere agli studenti di diventare collaboratori piuttosto che ostacoli. Attraverso il prendersi cura dei bisogni individuali degli studenti e la personalizzazione/individualizzazione dell’insegnamento/ apprendimento, ognuno è considerato nella sua originalità e può sentirsi accettato e parte della classe.
Il lavoro sul clima di classe si poggia inoltre su un atteggiamento didattico che facilita la cooperazione tra gli studenti e non la competizione o il lavoro individualistico. Le condizioni che promuovono un ambiente sociale democratico, secondo Dewey, comprendono: un ambiente fisico che inviti all’attività cooperativa; un insegnante che faciliti la piena partecipazione e sostenga la libertà intellettuale; un corpo eterogeneo di allievi che interagiscano liberamente tra loro. E’ necessario che il clima di classe non sia frutto di slanci occasionali o di enfasi personalistiche. Per evitare questo rischio è necessario pianificare i propri interventi dal punto di vista organizzativo. Il cooperative learning e le metodologie didattiche attive offrono spunti operativi di grande efficacia, che troveranno spazio di condivisione nel corso della formazione online.


 > DIDICESIMA EDIZIONE  
Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Lunedì 13 ottobre 2025 – dalle ore 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 15 ottobre 2025 – dalle ore 17.00 alle 19.00


 > RELATRICE  

Claudia Matini  Scintille Srl
Psicologa, psicoterapeuta, formatrice di insegnanti


 > COSTO   
40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata. 

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.


 > DESTINATARI  

Docenti di ogni ordine e grado


 > PUNTI TEMATICI  

Il programma del corso verte sui seguenti contenuti:

  • clima di classe e prevenzione: teoria e pratica in situazione;
  • come prendersi cura dello studente: le differenze individuali per stili cognitivi, stili di apprendimento, intelligenze multiple;
  • come favorire la cooperazione: l’interdipendenza sociale e le dinamiche di gruppo;
  • come curare l’ organizzazione della classe: strategie e tecniche per la gestione quotidiana;
  • come costruire comunità di apprendimento: identità individuale, di gruppo e relazioni.


 > OBIETTIVI  

L’obiettivo generale del progetto è di sviluppare la capacità degli insegnanti di costruire un clima di classe positivo attraverso la conoscenza teorica e la riflessione condivisa sugli elementi chiavi dell’approccio di Freiberg.

Obiettivi specifici sono:

  • Conoscere le variabili per costruire contesti affidabili e senso di appartenenza
  • Conoscere aspetti relativi alle differenze individuali
  • Riflettere sui fattori che creano una comunità che apprende.Il percorso verrà realizzato in modo interattivo, con test ed esercitazioni individuali, revisioni di gruppo e, naturalmente, momenti di presentazione di informazioni.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Nel corso online verranno stimolate competenze professionali di analisi del contesto di apprendimento e di progettazione della lezione.

  • progettare e realizzare ambienti di apprendimento a mediazione sociale;
  • utilizzare nella pratica didattica quotidiana tecniche e strutture del cooperative learning;
  • Imparare ad imparare: l’insegnante apprende una nuova metodologia ed organizza il proprio apprendimento in lezioni che fanno attenzione sia al livello individuale che di gruppo, è inoltre consapevole di metodi e opportunità didattiche;
  • competenze sociali e civiche: l’insegnante nel gruppo di formazione esperimenta competenze personali, interpersonali e interculturali e tutte quelle forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. Sviluppa cioè la possibilità di un modelling in relazione alle competenze sociali. In merito alla competenza civica apprende un modo per trasformare la classe in una palestra di democrazia, uguaglianza e cittadinanza poiché dota gli studenti degli strumenti per impegnarsi ad una partecipazione attiva e democratica.


 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )  

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

4 DOCENTI

25%

di sconto

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).