AUTISMO IN CLASSE: LEGGERE I BISOGNI EDUCATIVI E ATTUARE INTERVENTI EFFICACI

79,00

Categoria: Tag: ,

AUTISMO IN CLASSE: LEGGERE I BISOGNI EDUCATIVI E ATTUARE INTERVENTI EFFICACI
Accompagnare l’alunno dal profilo di funzionamento alla costruzione del PEI

Il corso “Autismo in classe” offre una formazione teorico-pratica per la comprensione dei disturbi dello spettro autistico (ASD. Attraverso un approccio integrato tra aspetti scientifici, educativi e normativi, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per riconoscere le caratteristiche dell’autismo, leggere i bisogni educativi speciali e progettare interventi inclusivi efficaci.
Dal profilo di funzionamento alla redazione del PEI, il percorso guida i docenti nell’osservazione e nell’interpretazione del comportamento, nella definizione di obiettivi personalizzati, nella scelta dei sostegni adeguati e nella creazione di ambienti scolastici facilitanti. L’intervento introduttivo di un medico offrirà inoltre riferimenti clinici generali e spunti utili per il dialogo con le famiglie e per l’organizzazione scolastica in ottica di benessere.
Saranno approfonditi: i processi cognitivi e sensoriali, gli stili di apprendimento nell’autismo, le strategie per migliorare la comunicazione e l’interazione in aula, e l’uso di strumenti osservativi per comprendere il comportamento. Saranno analizzati casi reali e strategie educative efficaci, e verranno fornite indicazioni per la stesura del PEI, in linea con il modello ministeriale.


Saranno svolti 5 incontri webinar di 2 ore ciascuno per un totale di 10 ore
> Lunedì 22 settembre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 25 settembre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Lunedì 29 settembre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Venerdì 3 ottobre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Venerdì 10 ottobre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00

 

 > RELATORI  
Paola Golzi, Giuseppe Leocata, Katia Perdichizzi

 

 > COSTO    79 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE


Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.

 

 > DESTINATARI  

Docenti di ogni ordine e grado, educatori, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, personale educativo

 

 > OBIETTIVI  

  • Sensibilizzare i docenti sull’autismo e promuovere l’avvio di percorsi condivisi di supporto tra scuola, famiglia e rete territoriale
  • Acquisire conoscenze aggiornate sull’autismo in ambito scolastico
  • Conoscere le principali caratteristiche delle persone autistiche.
  • Conoscere e implementare strategie adeguate allo specifico stile di apprendimento.
  • Sviluppare capacità di osservazione e lettura dei bisogni educativi
  • Conoscere strumenti e pratiche per favorire l’inclusione in classe
  • Rafforzare la capacità di progettare percorsi personalizzati per alunni con autismo
  • Apprendere modalità operative per redigere un PEI efficace, incentrato sul profilo dell’alunno
  • Promuovere una didattica accessibile, flessibile e attenta alle differenze individuali
  • Valorizzare il ruolo del docente nella costruzione di un contesto scolastico accogliente e competente

 

 > PUNTI TEMATICI  

Modulo 1 – Giuseppe Leocata

  • Comprendere l’autismo: caratteristiche, funzionamento, profili individuali, implicazioni educative e ambiente scolastico

 

Modulo 2 – Paola Golzi

  • Processi cognitivi, sensorialità e stili di apprendimento nell’autismo; strategie d’intervento efficaci
  • Dall’osservazione alla lettura dei bisogni: strumenti e approcci per interpretare il comportamento

 

Modulo 3 – Paola Golzi

  • Contesto scolastico e inclusione: modalità adeguate per favorire comunicazione, partecipazione e interazione

 

Modulo 4 – Katia Perdichizzi

  • Casi concreti: analisi di situazioni reali, strategie didattiche, ambienti facilitanti e risposte efficaci.

 

Modulo 5 – Katia Perdichizzi

  • Progettare il PEI per l’alunno con autismo: guida operativa alla redazione del PEI a partire dal profilo di funzionamento, con focus su obiettivi, sostegni, risorse, interventi e compilazione delle sezioni.

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Acquisire conoscenze di base sull’autismo da condividere con il collegio docenti e la dirigenza, per favorire interventi educativi, strutturali e formativi a livello di istituto
  • Riconoscere le principali caratteristiche dell’autismo e i relativi bisogni educativi
  • Leggere e interpretare il comportamento dell’alunno attraverso strumenti osservativi
  • Applicare strategie didattiche inclusive in base ai diversi profili di funzionamento
  • Progettare ambienti di apprendimento facilitanti e relazioni educative significative
  • Elaborare un PEI personalizzato, centrato su obiettivi realistici e coerenti con il contesto scolastico
  • Collaborare con il team docente per una progettazione condivisa ed efficace


 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )  

> ACQUISTO ONLINE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

4 DOCENTI

25%

di sconto

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).