MATEMATICA PER LA QUINTA CLASSE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Il programma approfondisce temi avanzati di matematica, tra cui analisi (derivate, studio di funzione, integrali), equazioni differenziali, probabilità, statistica e geometria nello spazio. Include preparazione mirata all’esame di Stato, con attenzione a modellizzazione matematica, “Matematica&Realtà” e modalità CLIL. Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- i primi elementi di Analisi (continuazione del programma svolto per la classe IV): dalla definizione di derivata allo studio di funzione;
- la definizione di integrale definito e il calcolo delle primitive (anti‐derivate);
- un’introduzione alle equazioni differenziali;
- preparazione alla prova scritta di Matematica dell’esame di Stato per i Licei Scientifici, con particolare attenzione a temi cari ai corsi MathUp quali “Matematica&Realtà” e “Modellizzazione matematica”;
- questioni di probabilità e statistica;
- geometria nello spazio;
- modalità CLIL
Il corso è di durata annuale: è costituito da videolezioni, attività di approfondimento personale e interazione con il gruppo in piattaforma. Le lezioni sono on line sulla piattaforma MathUp accessibile 24 ore su 24.
UTILE ANCHE PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI
> RELATORE
Mateinitaly
> COSTO 160 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Docenti di scuola secondaria di primo grado interessati agli argomenti del quinto anno.
> PUNTI TEMATICI
Primi elementi di analisi; dalla definizione di derivata allo studio di funzione; integrale definito; probabilità e statistica; geometria nello spazio; CLIL.
> OBIETTIVI
- Costruire e consolidare competenze didattiche più efficaci in ambito matematico,
- proporre attività significative, per poter sperimentare in classe una didattica laboratoriale, cooperativa e innovativa,
- creare occasioni di scambio e discussioni con colleghi.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
- Ampliare il proprio bagaglio di strategie per una didattica laboratoriale
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica (organizzazione)
- Coinvolgere gli studenti e renderli protagonisti del loro apprendimento
Area delle competenze relative alla propria formazione (professionalità)
- Curare la propria formazione continua
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).