FILIERA 4+2: COSA CAMBIA. INDICAZIONI PRATICHE

55,00

FILIERA 4+2: COSA CAMBIA. INDICAZIONI PRATICHE
Opportunità e sfide per il futuro del lavoro

Il modello filiera dà l’avvio a un processo di cambiamento strutturale nei paradigmi educativi di riferimento e al ripensamento del sistema. Richiede la conversione profonda dell’organizzazione scolastica, della governance territoriale e della leadership educativa, che in questo scenario è chiamata a svolgere una funzione non solo gestionale: lo strumento di accompagnamento che si propone è la costituzione di un gruppo di pensiero multivisione fortemente visionario e trasformativo.


 > DESTINATARI  

Dirigenti scolastici, docenti degli istituti tecnici e professionali, funzioni strumentali e referenti per l’orientamento e Dirigenti tecnici


Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore di formazione
> Venerdì 21 novembre 2025 – Ore 16.00/18.00
> Mercoledì 26 novembre 2025 – Ore 16.00/18.00
> Venerdì 28 novembre 2025 – Ore 16.00/18.00

 

 > RELATRICE  

Elisabetta Giustini, Docente di Filosofia e Storia e membro Comitato scientifico USR Lazio.


 > COSTO   
55 euro

LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.

 

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.

 

 > OBIETTIVI  

La transizione al modello 4+2 comporta una riprogettazione completa del tempo formativo, che deve essere modulato per fasi, garantendo un equilibrio tra:

  • formazione teorica e laboratori esperienziali
  • didattica scolastica e formazione in contesto reale
  • competenze trasversali e professionalizzanti

 

 > PUNTI TEMATIVI  

  • La co-progettazione dell’offerta formativa è la prova più significativa
  • l’orario scolastico non può essere un vincolo invalicabile
  • la formazione scuola-lavoro curricolare
  • la formazione integrata e le curvature a supporto delle attività
  • le microcredenziali per l’accesso agli ITS e all’Università

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Capacità di progettare e attuare un modello formativo flessibile
  • Competenze nella co-progettazione con il territorio e nella governance collaborativa
  • Abilità nel superare i vincoli organizzativi (es. orario scolastico)
TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione delle lezioni in diretta o in differita.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

4 DOCENTI

25%

di sconto

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).