CORSO RISERVATO – IC “TORINO 2” – TORINO
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PEI 2025
Esempi pratici di progettazione nell’ottica bio-psico-sociale
Approfondisci tutti gli aspetti fondamentali per la compilazione del PEI 2025 con indicazioni pratiche e aggiornamenti normativi. Un webinar pensato per docenti di sostegno e insegnanti curricolari che vogliono redigere un Piano Educativo Individualizzato chiaro e completo. Il corso accompagnerà i partecipanti nella compilazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI), per gli allievi con disabilità certificata, in prospettiva bio-psico-sociale secondo le indicazioni del D.L.vo n. 66/17 come modificato dal D.L.vo n. 96/19 e delle Linee guida del Decreto interministeriale n. 182 del 29/12/2020, tornato nuovamente in vigore con la Sentenza n° 3196/22 del Consiglio d Stato.
In questo percorso, partendo dall’analisi di casi concreti, ci si soffermerà sull’importanza dell’osservazione dello studente e del contesto, sulla definizione degli obiettivi di lavoro, sulle attività e sugli approcci metodologici e le strategie utili per lavorare in un’ottica più inclusiva possibile.
I corsisti si immergeranno nell’analisi del PEI, nella conoscenza della composizione e dei compiti del GLO, nella progettazione degli interventi necessari a garantire il diritto allo studio e all’inclusione e nelle modalità di organizzazione delle risorse per il sostegno.
TRA I MATERIALI DEL CORSO DA SCARICARE TROVERAI ANCHE
I MODELLI DI PEI EDITABILI IN FORMATO .DOCX
Saranno svolti 3 incontri webinar di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Lunedì 3 novembre 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Lunedì 10 novembre 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Lunedì 17 novembre 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> RELATRICE
Katia Perdichizzi
> OBIETTIVI
- Acquisire una chiara conoscenza degli strumenti normativi previsti per l’inclusione scolastica e sociale degli alunni ed alunne disabili
- Acquisire padronanza per compilare in maniera puntuale il P.E.I.
- Utilizzare approcci didattici efficaci in classi eterogenee
- Comprendere il valore della collaborazione tra le varie figure appartenenti agli ecosistemi che ruotano vicino alla comunità scolastica e intorno all’alunno.
> PUNTI TEMATICI
- Fondamenti teorici e osservazione strutturale del nuovo modello nazionale di PEI
- Il PEI in prospettiva bio-psico-sociale secondo le più recenti norme in tema di inclusione
- Le diverse fasi di stesura del PEI
- Il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo): membri, organizzazione incontri e compiti
- Raccordo tra DF, PDF (Profilo di Funzionamento), PEI, e Progetto Individuale
- Analisi di casi concreti
- Osservazione di alunni, contesti e risorse
- Metodologie e strategie più efficaci per rispondere ai diversi bisogni educativi.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Essere consapevoli dell’importanza del proprio apprendimento permanente per tutto l’arco della vita
- Esaminare criticamente le proprie convinzioni e i propri comportamenti
- Saper ricostruire la storia educativa di un alunno al fine di comprendere meglio la situazione e il contesto attuale
- Saper utilizzare strategie per sfidare atteggiamenti non inclusivi
- Prender coscienza del valore aggiunto della collaborazione con i genitori e le famiglie
- Riconoscere la valenza inclusiva dei contesti sociali e culturali e dei punti di vista dei genitori e delle famiglie
- Riconoscere l’importanza essenziale della collaborazione con altri insegnanti e professionisti del settore educativo
- Contribuire ai processi di sviluppo e promuovere l’innovazione e l’apprendimento individuale mediante flessibilità di strategie didattiche.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
Info corso
- Moduli 0
- Test 0
- Durata 6 ore
- Inizio corso 03/11/2025
- Fine corso 17/10/2025
- Sede corso On line
- Attestato Si



