• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Concorso DSGA
  • CONCORSO DSGA – Diritto costituzionale, amministrativo, civile, del lavoro, penale e legislazione scolastica

CONCORSO DSGA – Diritto costituzionale, amministrativo, civile, del lavoro, penale e legislazione scolastica

Salvatore Impellizzeri
Salvatore Impellizzeri
Concorso DSGA
  • Share:
160.00€
concorso_dsga_cop650_diritto-cost
  • Scheda corso
  • Formatore

DIRITTO COSTITUZIONALE, AMMINISTRATIVO, CIVILE, DEL LAVORO, PENALE E LEGISLAZIONE SCOLASTICA

PREPARAZIONE CONCORSO DSGA

In questo corso viene approfondito lo studio del diritto e della normativa scolastica, come richiesto dal programma d’esame (Allegato B del D.M. 863 del 18/12/2018).

Corso e-learning di 16 ore articolato in 9 moduli, costituiti da videolezioni, slides e risorse fruibili on line 24 ore su 24 

Il corso è fruibile on line sulla nostra piattaforma e-learning.
Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)

 > RELATORI  
Salvatore Impellizzeri, Alfio Girgenti, Reginaldo Palermo

 > COSTO    160 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

 > DESTINATARI  

Tutti coloro che sono  interessati a partecipare al concorso per Dsga o interessati alle tematiche

 

 > PUNTI TEMATICI  

I moduli sono stati elaborati sui contenuti indicati nel programma d’esame del concorso per Dsga (Allegato B del D.M. 863 del 18/12/2018). In particolare, sono trattati i seguenti punti:

DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO AMMINISTRATIVO CON RIFERIMENTO AL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

  • Il sistema delle fonti del diritto pubblico e amministrativo. La Costituzione. Rapporti tra il diritto dell’Unione Europea e il diritto nazionale.
  • Lo Stato e gli enti pubblici. Tipologie delle organizzazioni amministrative: ministeri, agenzie, enti, società con partecipazione pubblica, autorità indipendenti.
  • Gli enti territoriali. Ordinamento, funzioni e poteri delle Regioni e degli enti locali.
  • Rapporti organizzativi: gerarchia, direzione, autonomia, indipendenza, coordinamento.
  • Il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici: dirigenti e dipendenti.
  • Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi.
  • L’attività dell’amministrazione pubblica: funzione attiva, consultiva e di controllo. La disciplina dei controlli (D.lvo 286/99). Il controllo di gestione, il controllo strategico. Il controllo interno.
  • Discrezionalità amministrativa e tecnica.
  • Gli atti e i provvedimenti amministrativi. La patologia degli atti amministrativi.
  • Il procedimento amministrativo, la formazione degli atti con particolare riferimento al D.P.R. 445/200 e D.Lgs. 82/2005 e relative regole tecniche.
  • Trasparenza (L. 190/2012 e ss.mm.ii.), Protezione dei dati personali (reg. UE 679/2016, D.lgs. 196/2003 e ss.mm.ii.) e accesso agli atti (legge n. 241 del 1990 ss.mm.ii.).
  • Gli accordi e i contratti della Pubblica Amministrazione.
  • La responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi agenti.
  • La giustizia amministrativa. Il sistema di tutela giurisdizionale.

DIRITTO CIVILE

  • Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio.
  • Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto. Responsabilità contrattuale.
  • Libro IV, Titolo III – Dei singoli contratti.
  • La responsabilità patrimoniale. Le cause di prelazione. La conservazione della garanzia patrimoniale.
  • La responsabilità civile.

DIRITTO DEL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PUBBLICO IMPIEGO CONTRATTUALIZZATO

  • Principi generali del diritto sindacale.
  • La libertà sindacale nella Costituzione e nel C.d. Statuto dei lavoratori.
  • L’autonomia collettiva (la struttura della contrattazione collettiva, l’inderogabilità e l’efficacia del contratto collettivo).
  • Il CCNL 19 aprile 2018 Comparto Istruzione e Ricerca, Norme CCNL Comparto Scuola vigenti
  • Lo sciopero e le altre forme di lotta sindacale (la regolamentazione dell’esercizio del diritto di sciopero nelle leggi nn. 146/1990 e 83/2000).
  • Il rapporto di lavoro subordinato: natura e caratteristiche. Differenze rispetto al contratto di lavoro autonomo.
  • La tipologia dei rapporti di lavoro (a tempo indeterminato, a termine, apprendistato e lavoro temporaneo).
  • Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
  • Il processo di privatizzazione.
  • Le riforme nel pubblico impiego (dal decreto Brunetta alla riforma Madia).
  • L’accesso ai pubblici uffici e organizzazione degli uffici.
  • La dirigenza pubblica.
  • Il rapporto di pubblico impiego del personale Ata, con particolare riferimento al DSGA. I doveri del pubblico dipendente. Il codice di comportamento. La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing. Il dovere di esclusività. I diritti dell’impiegato. Il sistema dei controlli. Poteri e obblighi del datore di lavoro. La responsabilità dell’impiegato. Il luogo della prestazione di lavoro. La mobilità. Orario, ferie, permessi congedi. Estinzione del rapporto di impiego. Controversie di lavoro nel pubblico impiego.

DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • Il reato in generale.
  • Delitti contro la Pubblica Amministrazione: da articolo 314 ad articolo 335 bis, da articolo 357 ad articolo 360, codice penale.

LEGISLAZIONE SCOLASTICA

  • La scuola e la formazione nella Costituzione italiana. L’organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
  • L’istituzione scolastica autonoma e la gestione dell’offerta formativa.
  • La governane e della scuola.
  • Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione.
  • Il sistema educativo di istruzione e formazione.
  • La scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione.
  • Il secondo ciclo di istruzione.
  • Norme comuni ai cicli scolastici.
  • La scuola dell’inclusione.
  • Scuola trasparente e digitale.
TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a forma[email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 15 ore
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Impellizzeri è dirigente scolastico in servizio. Ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere (1986) e successivamente quella in Pedagogia (1994) presso l’università degli Studi di Catania. Attualmente è docente a contratto di “Legislazione scolastica” nel corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’università Kore di Enna. Ha conseguito titoli di specializzazione e di perfezionamento nella didattica speciale e in ambito pedagogico. Studioso e cultore di Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Catania, ha al suo attivo diversi interventi in Seminari e Convegni sulle tematiche relative all'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali. Sin dal 2001 svolge attività di insegnamento presso le università siciliane e attività di formazione rivolta ai docenti.
Reginaldo Palermo
Reginaldo Palermo
E’ nato a Ivrea nel 1950. Ha insegnato nella scuola elementare dal 1971 al 1981 quando è diventato direttore didattico. In qualità di insegnante si è interessato soprattutto alla didattica della matematica. E’ laureato in filosofia. E’ giornalista pubblicista dal 1978 e agli inizi della carriera giornalistica si è dedicato prevalentemente alla divulgazione scientifica. Nel 2012 ha cessato l’attività di dirigente scolastico. Ha collaborato con riviste pedagogiche e didattiche occupandosi in particolare dei problemi legati alla autonomia scolastica, alla valutazione e alla organizzazione didattica. Alla fine degli anni novanta ha iniziato a collaborare con la Casa editrice Tecnica della scuola scrivendo articoli per il sito web, per le riviste Tecnica della Scuola e Scuolainsieme. Ha partecipato alla realizzazione di diversi volumi prodotti dalla casa editrice in materia di normativa normativa. Partecipa attivamente alle molteplici attività formative della Tecnica. In particolare ha condotto seminari e lezioni per la preparazione ai concorsi a cattedre e per dirigenti scolastici. Si occupa anche della associazione professionale Gessetti Colorati che promuove attività di formazione e aggiornamento per i docenti, anche in collaborazione con la casa editrice Tecnica della Scuola.
  • Scheda corso
  • Formatore
160.00€

Corsi correlati

CONCORSO DSGA – Gestione amministrativo-contabile delle scuole e stato giuridico del personale scolastico Vai alla scheda
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Impellizzeri

CONCORSO DSGA - Gestione amministrativo-contabile delle scuole e stato giuridico del personale scolastico

On line
140.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy