• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • COME USARE IL COOPERATIVE LEARNING. SUGGERIMENTI OPERATIVI DI SPENCER KAGAN – 3ª ed.

COME USARE IL COOPERATIVE LEARNING. SUGGERIMENTI OPERATIVI DI SPENCER KAGAN – 3ª ed.

Sede: On line
Dal 22/05/2020
Al 27/05/2020
Claudia Matini
Claudia Matini
Tutti i corsi svolti
  • Share:
40.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Venerdì 22 maggio 2020 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Mercoledì 27 maggio 2020 – dalle ore 16.00 alle 18.00

 > RELATORE  
Claudia Matini

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESCRIZIONE  

L’Apprendimento Cooperativo è un modo di condurre la classe in squadre dove si realizza e si esprime una forte interdipendenza positiva di obiettivo e di lavoro fra i componenti dei gruppi. Con esso gli studenti  si impegnano in una interazione diretta e volta alla costruzione della fiducia reciproca, vi è una responsabilità individuale e si controlla con dei momenti di revisione e monitoraggio sia il processo di apprendimento che il lavoro in gruppo. Queste sono le sue caratteristiche fondamentali.
Spencer Kagan e collaboratori hanno sviluppato un’ampia varietà di tecniche cooperative partendo dal presupposto che ciò che i ragazzi fanno in classe influenza ciò che apprendono a livello sociale, cognitivo e accademico.
Poiché all’interno della classe le interazioni possibili sono molteplici, comprendere quali sequenze di interazione permettono di raggiungere quali risultati è un momento fondamentale al fine di strutturare la lezione in modo efficace. L’approccio strutturale pone al centro proprio questa attenzione e l’obiettivo del webinar sarà quello di approfondire questo modello di apprendimento cooperativo individuandone gli elementi più significativi per la sua applicazione efficace nel contesto italiano.
Perché usarlo in classe? L’organizzazione cooperativa dell’apprendimento permette agli insegnanti di attuare in classe attività maggiormente coinvolgenti; di promuovere condizioni didattiche che favoriscono la motivazione, l’impegno e il rendimento scolastico; di creare condizioni educative in cui apprendere abilità sociali tali come il comunicare efficacemente, il risolvere problemi, il prendere decisioni, il superare conflitti, l’esercitare ruoli di leadership.

 > DESTINATARI  

Tutti i docenti di ogni ordine e grado

 

 > OBIETTIVI  

Il presente webinar è progettato per fare acquisire informazioni su questo specifico approccio cooperativo all’insegnamento e all’apprendimento e favorirne una corretta applicazione in classe. Il percorso verrà realizzato in modo interattivo, con test ed esercitazioni individuali, revisioni di gruppo e, naturalmente, momenti di presentazione di informazioni.
Obiettivi specifici dell’intervento sono:

  • riconoscere e usare gli elementi essenziali del Cooperative learning di Spencer Kagan
  • acquisire abilità nella gestione della classe e dei gruppi
  • apprendere strutture cooperative utilizzabili in modo veloce in classe
  • fornire alcuni esempi di progettazioni cooperative.

 

 > PUNTI TEMATICI  

l programma del corso verte sui seguenti contenuti:

  • Perché il Cooperative learning funziona
  • Principi dell’apprendimento cooperativo di Kagan: interdipendenza positiva, equa partecipazione, interazione simultanea, responsabilità individuale
  • Come formare i gruppi: logica e metodi
  • Come gestire l’aula: tecniche operative
  • Elementi, strutture, attività, lezioni cooperative: il glossario della cooperazione
  • Obiettivi e risultati: come scegliere la struttura cooperativa più adatta
  • Esempi di tecniche per:
    • la fase di accoglienza e creazione dei piccoli gruppi
    • la creazione del clima di classe
    • la padronanza di conoscenze
    • lo sviluppo di abilità comunicative
    • lo sviluppo di abilità cognitive

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Il corso intende favorire le seguenti competenze:

  • Nel corso online verranno stimolate competenze professionali di analisi del contesto di apprendimento e di progettazione della lezione.
  • L’insegnante apprende una nuova metodologia didattica ed organizza nuove conoscenze integrandole con il bagaglio professionale in modo da poterle utilizzare e trasferire al contesto di lavoro. Inoltre, il partecipante ha l’opportunità di riflettere sul ruolo delle competenze personali, interpersonali e interculturali che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, sviluppando la consapevolezza del proprio ruolo come modello in relazione all’insegnamento in classe delle competenze sociali.

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 37199)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.
Cannot find required Table

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 22/05/2020
  • Fine corso 27/05/2020
  • Sede corso On line
  • Orario 16.00/18.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 37199
  • Attestato Si
Claudia Matini
Claudia Matini
Chiarezza nel pensiero e nelle emozioni, rispetto di sé e dell’altro, diritto alla felicità, professione come servizio all’altro e come ricerca di soddisfazione personale. Questi i valori che guidano sempre più il suo agire quotidiano, fatto di esperienze professionali nel settore della formazione professionale degli insegnanti, dell’orientamento al lavoro, della pratica psicologica per singoli e per gruppi. Si occupa di formazione per adulti dal 1995, anno in cui si è laureata in psicologia dell’educazione all’Università Pontificia Salesiana di Roma con Mario Comoglio, uno dei suoi maestri di vita, che l'ha introdotta all’Apprendimento Cooperativo e alla formazione degli insegnanti. Da allora ama questo metodo e questi destinatari, sapendo di contribuire a diffondere la cultura della cooperazione e il valore della differenza. Dal 2001 collabora con Scintille.it proprio su questi temi e dal 2016 ne è diventata l’amministratore unico condividendo con Daniela Pavan la responsabilità del gruppo di lavoro. Ha una formazione ricca di esperienze nell’ambito della formazione degli adulti. Oltre all’attività di formazione insegnanti, ha lavorato per oltre 10 anni come project manager per enti di formazione professionale (Euform.it, Ass.For.SEO, SEGMA), curando progetti di formazione ed orientamento rivolti a categorie particolari (donne, disoccupati, immigrati, over 40). Le piace collaborare ad aumentare le opportunità di formazione ed inserimento lavorativo di chi è discriminato. Ha lavorato dal 2012 al 2015 come consulente per la SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) per il progetto “Una rete per la formazione di qualità” svolgendo attività organizzative e di docenza in aula. Ha collaborato come ricercatrice e responsabile di progetti di formazione con enti come il Formez, l’Istituto di Psicologia del CNR, la Fondazione Italiana Volontariato, l’Unione Nazionale Cooperative Italiane, sperimentando in contesti organizzativi diversi il valore della collaborazione per l’ottenimento di risultati, siano essi legati ad attività di ricerca, alla redazione di un rapporto, alla realizzazione di progetti di e-learning. Si è occupata di orientamento al lavoro (ha collaborato con il Ministero del Lavoro per un progetto itinerante di orientamento – Circumlavorando – e poi per oltre un anno con il COL – Centro di Orientamento – del Comune di Formello (RM). Ultima sua attività in questo settore è quella di Mentore per un progetto europeo rivolto a ragazzi tra i 18 e 30 anni NEET. Dal 2001 è sbocciata la sua passione per il cambiamento personale ed organizzativo, nutrita da studi di specializzazione e affiancamento in aula in percorsi di di Programmazione NeuroLinguistica (è Master Practitioner PNL) e dalla frequenza del percorso della Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo analitico transazionale, completato nel giugno 2016. Dal 2011 fa consulenze psicologiche e segue in percorsi di miglioramento personali individui.
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

LA LEZIONE ATTIVA – 6ª ed. Vai alla scheda
Pino De Sario
Pino De Sario

LA LEZIONE ATTIVA - 6ª ed.

Scaduto
55.00€
ESEMPI PRATICI DI DIDATTICA INCLUSIVA – 5ª ed. Vai alla scheda
Marco Catania
Marco Catania

ESEMPI PRATICI DI DIDATTICA INCLUSIVA - 5ª ed.

Scaduto
40.00€
LA LEZIONE ATTIVA – 7ª ed. Vai alla scheda
Pino De Sario
Pino De Sario

LA LEZIONE ATTIVA - 7ª ed.

Scaduto
55.00€
COME PROGETTARE E REALIZZARE LE UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UDA) Vai alla scheda
Vincenzo Nigro
Vincenzo Nigro

COME PROGETTARE E REALIZZARE LE UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UDA)

Scaduto
70.00€
L’ATTENZIONE E LA CONCENTRAZIONE DEGLI STUDENTI A SCUOLA E NELLO STUDIO – 4ª ed. Vai alla scheda
Giovanni Morello
Giovanni Morello

L’ATTENZIONE E LA CONCENTRAZIONE DEGLI STUDENTI A SCUOLA E NELLO STUDIO - 4ª ed.

Scaduto
55.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy