FORMARE ALLA CITTADINANZA DIGITALE
A tutti gli iscritti ai webinar della rubrica “Educazione civica e cittadinanzza digitale”
IN OMAGGIO 2 E-BOOK
> IL MONDO DELLA RETE SPIEGATO AI RAGAZZI – Vol. 1 e 2 – Di Rodolfo Marchisio
I due ebook spiegano i temi del mondo della rete in modo semplice e divulgativo ai ragazzi e agli adulti meno esperti. Ricostruiscono una mappa completa della rete e dei suoi collegamenti all’educazione e alla scuola.
Gli ebook in formato PDF saranno scaricabili dalla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it insieme ai materiali del corso.
Formare alla Cittadinanza digitale
Formare alla Cittadinanza digitale attraverso idee di buone pratiche partendo dalla legge su Educazione Civica
Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore di formazione
> Giovedì 24 settembre 2020 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 1 ottobre 2020 – Dalle 16.00 alle 18.00
> RELATORE
Rodolfo Marchisio
> COSTO 40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESCRIZIONE
La legge 92/19 (EC) pone l’obbligo di realizzare attività laboratoriali trasversali e di didattica attiva per 33 h/classe. Tra le 3 priorità indicate, l’Educazione alla cittadinanza digitale, competenza chiave anche a livello europeo, di attualità anche in relazione alla DaD ed alla crisi in atto. Introdurremo alla formazione di cittadinanza digitale tenendo conto della norma e della situazione in cui si trova ad operare la scuola nell’as 20/21, perché sia un’attività non solo possibile, ma utile da inserire nei curricola di classe. Partiremo da una lettura critica dell’art 5 della legge, esemplificata ed alternata punto per punto da osservazioni, video, mappe, idee, buone pratiche. Le riflessioni e le proposte di lavoro sono possibili sia in DaD che in classe. L’obiettivo è offrire una panoramica di idee di didattiche traversali e attive ai vari ordini di scuola. Alla fine del percorso i ragazzi dovranno sapere. “Cosa succede sulla loro pelle” MI 2018. Potranno sapere: in che mondo web vivo? Come funziona la rete e perché? Quali sono le conseguenze su di me e sulla società. Quali opportunità mi offre il web come cittadino?
> DESTINATARI
Docenti di ogni ordine e grado, in didattica collaborativa e trasversale in classe o DaD
Per approfondimenti vedi i volumi 1 e 2 de Il mondo della rete spiegato ai ragazzi in omaggio
> OBIETTIVI
- Conoscere riflettere lavorare in modo trasversale e proporzionato alle diverse età alla formazione di una cultura e di una cittadinanza digitale attiva e consapevole.
I ragazzi non devono solo saper usare le macchine “devono saper cosa succede sulla loro pelle” MI 2018 - Lavorare per un nuovo patto formativo coi genitori sull’uso sicuro del digitale
Partendo da:
Le competenze dell’Art 5. Valutare fonti; interagire; informarsi, partecipare, crescere; norme comportamento; identità digitale; privacy e dipendenza; i veri pericoli della rete e Cyber bullismo
– Cosa manca nell’art 5; Competenze e non conoscenze
– Cosa ci ha insegnato la crisi e la DaD sull’uso del digitale e la sospensione di Diritti
– Dalla Didattica a Distanza; Didattica Digitale: la transizione fra 2 cose diverse
– DaD e Frattura Digitale di 3 tipi (strumenti, banda, competenze docenti e famiglie)
Priorità didattiche relative all’art 5:
– Ricerca metodo, problemi, motori diversi
– Social Network o Social Media
– Uso dello smartphone
– Identità, socialità, partecipazione
– Quali piattaforme e perché
> PUNTI TEMATICI
Legge 92 e Linee guida. Ricerche materiali e documenti utili
– Il Metodo della ricerca e della validazione delle informazioni: 2 consigli e 7 alternative
– Social network o social media
– Netiquette
– Parole O-stili, odio e violenza in rete
– Privacy e dipendenza; informazioni, dati e consigli
– Chi da regole alla rete?
– Cyber Bullismo: dati, definizioni, responsabilità
Approfondimenti video, UD, Mappe interattive su:
– La crisi come laboratorio di cittadinanza anche digitale vissuta in modo consapevole e collaborativo a scuola e a casa
– Ricerca e validazione fonti: metodo, problemi, alternative
– La comunicazione: Smartphone e utonti
– Relazione, individuazione, socializzazione: Social Network o social media: perché sono nati, come funzionano, come guadagnano, cosa ci prendono, come ci “vendono”
– Dossier di consigli a ragazzi, docenti e genitori sull’uso del web
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Alla fine del percorso i ragazzi dovranno sapere “Cosa succede sulla loro pelle” (M.I. 2018) e bambini e ragazzi delle varie età dovranno essere consapevoli, in modo proporzionato alla età, di: in che mondo web vivo? Come funziona la rete e perché? Quali sono le conseguenze su di me e sulla società. Quali vantaggi posso trarre dal web?
Tra le altre competenze dovranno essere in grado di:
– Valutare fonti
– Interagire con gli altri attraverso il web
– Informarsi, partecipare, crescere in modo autonomo
– Conoscere e rispettare norme comportamento e norme del web
– Gestire la loro identità digitale
– Preoccuparsi della Privacy e della dipendenza da device (smartphone e rete)
– Conoscere gli svantaggi della personalizzazione e del vivere in una bolla social
– Essere consapevoli dei veri pericoli della rete: dai Cattivi padroni (Rampini) al CB
– Sviluppare competenze di cittadinanza digitale verso una sempre più necessaria cultura digitale.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 47758)
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo formazione@tecnicadellascuola.it, inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Specifiche corso
- Durata 4 ore
- Inizio corso 24/09/2020
- Fine corso 01/10/2020
- Sede corso On line
- Orario 16.00/18.00
- Carta docente Si
- Sofia ID 47758
- Attestato Si


