• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • INSEGNARE LA GRAMMATICA PER FAVORIRE LE COMPETENZE COMUNICATIVE E SOCIALI DEGLI STUDENTI – 2ª ED.

INSEGNARE LA GRAMMATICA PER FAVORIRE LE COMPETENZE COMUNICATIVE E SOCIALI DEGLI STUDENTI – 2ª ED.

Sede: On line
Dal 01/12/2020
Al 11/12/2020
Giovanni Morello
Giovanni Morello
Tutti i corsi svolti
  • Share:
55.00€
Grammatica_Morello
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

INSEGNARE LA GRAMMATICA PER FAVORIRE LE COMPETENZE COMUNICATIVE E SOCIALI DEGLI STUDENTI 

Sapersi esprimere e saper comunicare: il rapporto fra i costrutti grammaticali e le leggi della pragmatica della comunicazione umana (Scuola di Palo Alto)

Seconda edizione

Insegnare la grammatica può essere didatticamente utilizzato per aiutare gli studenti a maturare non solo abilità espressive o analitiche, ma anche competenze comunicative, sociali e civiche, per il miglioramento dei loro rapporti interpersonali. Si tratta di diventare consapevoli dell’impatto emotivo che possono determinare negli altri le parole e le strutture in cui ricorrono, per prediligere una comunicazione più adeguata ed “ecologica” sul piano socio-relazionale. La pragmatica della comunicazione umana studia gli effetti della comunicazione sul comportamento dei parlanti. Rispetto e violazione delle regole pragmatiche incidono infatti notevolmente, spesso senza piena consapevolezza degli interlocutori, sulla qualità della comunicazione e sulle relazioni umane. La grammatica è invece una rappresentazione sistematica (e codificata) di una lingua, nei suoi vari livelli ed elementi strutturali.

Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Martedì 1 dicembre 2020 – dalle 16.00 alle 18.00
> Mercoledì 9 dicembre 2020 – dalle 16.00 alle 18.00
> Venerdì 11 dicembre 2020 – dalle 16.00 alle 18.00

 > RELATORE  
Giovanni Morello

 > COSTO    55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESTINATARI  

  • Insegnanti di Italiano della scuola secondaria di primo e secondo grado
  • Insegnanti di Italiano della scuola primaria (quarto e quinto anno)
  • Insegnanti di lingue straniere
  • Qualunque docente interessato a comprendere i principi della pragmatica della comunicazione e il loro rapporto con la grammatica usata giornalmente.

 > PUNTI TEMATICI  

  • Cos’è la pragmatica della comunicazione umana nella prospettiva di Paul Watzlawick e della scuola di Palo Alto
  • Gli assiomi della pragmatica della comunicazione
  • La pragmatica della comunicazione nelle interazioni fra i vari “attori” della scuola
  • Rapporto fra espressione e comunicazione
  • Conoscenza e consapevolezza grammaticale e competenze comunicative: le parole, le loro concatenazioni ed il loro impatto socio-emotivo sugli altri
  • Approccio didattico allo studio della grammatica della lingua italiana nel suo rapporto con la pragmatica della comunicazione.

 > OBIETTIVI  

  • Individuare il ruolo della pragmatica della comunicazione e delle sue dinamiche nelle interazioni comunicative a scuola: fra studenti, fra docenti, fra docenti e studenti, fra DS e docenti, ecc.
  • Definire le differenti regole che distinguono la capacità di esprimersi in modo grammaticalmente corretto dalla capacità di comunicare in modo socialmente corretto
  • Individuare i punti di contatto fra consapevolezza grammaticale e consapevolezza pragmatico-comunicativa
  • Delineare un approccio all’insegnamento della grammatica che consenta agli studenti di acquisire anche competenze comunicative, attraverso una maggiore consapevolezza della portata comunicazionale delle scelte grammaticali attuate nel proprio discorso.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Consapevolezza delle dinamiche pragmatico-comunicazionali, in particolare nelle interazioni comunicative con gli alunni
  • Capacità di riflessione metalinguistica sul proprio agire comunicativo nei confronti degli altri
  • Capacità di progettazione e attuazione di una didattica della grammatica che faccia emergere la portata espressiva e comunicativa dei suoi vari elementi e oggetti di studio, per lo sviluppo delle competenze comunicative degli alunni.

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 50831)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo formazione@tecnicadellascuola.it, inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 6 ore
  • Inizio corso 01/12/2020
  • Fine corso 11/12/2020
  • Sede corso On line
  • Orario 16.00/18.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 50831
  • Attestato Si
Giovanni Morello
Giovanni Morello
Docente, formatore e giornalista pubblicista. Laureato in Filosofia, ha pubblicato per le riviste “Epistemologia”, “La Tecnica della Scuola” e “Scuola Insieme”, di cui è stato vicedirettore. Si occupa di processi formativi e dell’apprendimento.
  • Scheda corso
  • Formatore
55.00€

Corsi correlati

LABORATORIO DI GRAMMATICA VALENZIALE IN CLASSE Vai alla scheda
Daniela Moscato
Daniela Moscato

LABORATORIO DI GRAMMATICA VALENZIALE IN CLASSE

Scaduto
40.00€
LETTERE E PAROLE IN MOVIMENTO Vai alla scheda
Rosa Cipriano
Rosa Cipriano

LETTERE E PAROLE IN MOVIMENTO

Scaduto
55.00€
FARE GRAMMATICA CON IL MODELLO VALENZIALE – 6ª Vai alla scheda
Daniela Moscato
Daniela Moscato

FARE GRAMMATICA CON IL MODELLO VALENZIALE - 6ª

Scaduto
40.00€
Concorso ordinario – COME AFFRONTARE I QUESITI DI LOGICA E DI COMPRENSIONE DEL TESTO – 6ª ed. Vai alla scheda
Giovanni Morello
Giovanni Morello

Concorso ordinario - COME AFFRONTARE I QUESITI DI LOGICA E DI COMPRENSIONE DEL TESTO - 6ª ed.

Scaduto
90.00€
LA FIABA IN CALVINO E RODARI Vai alla scheda
Mariarosa Rossitto
Mariarosa Rossitto

LA FIABA IN CALVINO E RODARI

Scaduto
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • Concorso straordinario secondaria
  • E-Learning
  • Insegnare per lasciare il segno
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy