• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on line on demand
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on line on demand
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • LEVA DIRETTIVA E PARTECIPATIVA NELLA GUIDA DELLA CLASSE – 2ª ed.

LEVA DIRETTIVA E PARTECIPATIVA NELLA GUIDA DELLA CLASSE – 2ª ed.

Sede: On line
Dal 14/05/2020
Al 21/05/2020
Pino De Sario
Pino De Sario
Tutti i corsi svolti
  • Share:
40.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore per un totale di 4 ore
> Giovedì 14 maggio 2020 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Giovedì 21 maggio 2020 – Dalle 17.00 alle 19.00

 > RELATORE  
Pino De Sario

 > COSTO    70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESCRIZIONE  

Con questo corso delineiamo il gradiente della leadership dell’Insegnante. Nei suoi profili di indirizzo ma ancor di più di pratiche da adottare. Proponiamo una forma di leadership detta “integrata” o anche “facilitatrice”. Cos’è? La guida della classe, che sia al tempo stesso direttiva-e-partecipativa (dir/par). La prima è una forma di comando classico, dove l’insegnante decide con modalità top/down. La seconda è invece un modo consultivo di arrivare alla decisione in maniera compartecipe e più orizzontale, detta bottom/up. I due modi sono necessari perché entrambi presentano forze e debolezze e, inoltre, entrambi se usati con perizia, vanno a costruire i fattori di didattica e partecipazione, del tutto essenziali in ogni gruppo-classe.

 > DESTINATARI  

Insegnanti di ogni ordine e grado. Dirigenti scolastici. Coordinatori di consiglio di classe. Responsabili Ptof

 

 > OBIETTIVI  

  • Sviluppare la motivazione allo studio e al contempo alla convivenza in classe.
  • Acquisire la mappa della leadership integrata, direttiva-e-partecipativa.
  • Apprendere le pratiche inerenti le due leve operative per la conduzione della classe.

 

 > PUNTI TEMATICI  

L’indirizzo direttivo e partecipativo

  • Cenni sul concetto di leadership
  • La leva direttiva, vantaggi e svantaggi
  • La leva partecipativa, forza e debolezze
  • I due assi da presidiare: la didattica e la partecipazione

Le pratiche da agire

  • Il facìlstato, il monitor di calibrazione dir/par
  • Agire il buon direttivo, “saper guidare”
  • Assertività e autorevolezza, tecniche
  • Agire il buon partecipativo, “saper farsi guidare”
  • Parola circolare, metodi di feedback, negozialità
  • Metodi a complemento: Apprezzamento, Critica costruttiva, Incoraggiamento

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

La leadership integrata è necessaria perché le rispettive due leve entrambe presentano forze e debolezze. Nei gruppi di lavoro e nelle classi è sempre più richiesta la leadership che sappia creare le condizioni tecniche e produttive, ma al contempo non tralasci i fattori di relazione, convivenza e cooperazione. Occorre quindi muoversi sul continuum qui affianco indicato, alternando ora uno e ora l’altro, in base a: a) le condizioni personali; b) chi abbiamo di fronte; c) quali sono le priorità del contesto.

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 37180)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.
Cannot find required Table

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo formazione@tecnicadellascuola.it, inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 14/05/2020
  • Fine corso 21/05/2020
  • Sede corso On line
  • Orario 17.00/19.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 37180
  • Attestato Si
Pino De Sario
Pino De Sario
Pino De Sario psicologo dei gruppi, consulente in facilitazione, docente Università di Pisa. Ha insegnato Facilitazione nel conflitto presso il corso in Scienze per la Pace. Svolge attività scientifica di metodologo, formatore e facilitatore in campo organizzativo e sociale. Si occupa di competenze comportamentali applicate con particolare rilievo ai temi della trasformazione dei conflitti e della facilitazione dei gruppi. Nel 2005 codifica il modello della “facilitazione esperta”, un repertorio di strumenti e tecniche per le competenze al gruppo di lavoro. Dal 2011 sviluppa i contenuti dell’Insegnante-facilitatore, per l’applicazione nel mondo della scuola dei metodi elaborati. Membro della Società Italiana di Biosistemica, docente presso diversi Master universitari, conduce training di formazione sulla facilitazione e sui temi collegati. Fondatore della Scuola Facilitatori. Autore di vari libri, tra cui: L’intelligenza di unire (2017); Biosistemica: la scienza che unisce (2015); Metodi e tecniche della Facilitazione esperta (2013); Il potere della negatività (2012); L’insegnante facilitatore (2011); Far funzionare i gruppi (2010); La riunione che serve (2008); Il facilitatore dei gruppi (2006), Professione facilitatore (2005).
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

L’INSEGNANTE FACILITATORE – Livello avanzato Vai alla scheda
Pino De Sario
Pino De Sario

L'INSEGNANTE FACILITATORE - Livello avanzato

Scaduto
70.00€
PROMUOVERE UNO STUDIO AUTOREGOLATO NELLA DIDATTICA A DISTANZA – 2ª ed. Vai alla scheda
Francesca Napoletano
Francesca Napoletano

PROMUOVERE UNO STUDIO AUTOREGOLATO NELLA DIDATTICA A DISTANZA - 2ª ed.

Scaduto
40.00€
IL CIRCLE TIME NELLA CLASSE COOPERATIVA ANCHE IN DAD Vai alla scheda
Daniela Pavan
Daniela Pavan

IL CIRCLE TIME NELLA CLASSE COOPERATIVA ANCHE IN DAD

Scaduto
40.00€
STRATEGIE DI GESTIONE DELLE DINAMICHE RELAZIONALI – 6ª ed. Vai alla scheda
Claudia Matini
Claudia Matini

STRATEGIE DI GESTIONE DELLE DINAMICHE RELAZIONALI - 6ª ed.

Scaduto
40.00€
GESTIONE DELLA NEGATIVITA’ IN CLASSE – 6ª ed Vai alla scheda
Pino De Sario
Pino De Sario

GESTIONE DELLA NEGATIVITA’ IN CLASSE - 6ª ed

Scaduto
55.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • Concorso straordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Scarica il catalogo
    • Corsi on line on demand
    • Richiedi informazioni

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy