• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • MUSICA E CITTADINANZA

MUSICA E CITTADINANZA

Sede: On line
Dal 15/03/2021
Al 22/03/2021
Maria Paola Sevieri
Maria Paola Sevieri
Tutti i corsi svolti
  • Share:
40.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

MUSICA E CITTADINANZA

Attraverso un approccio alla musica quale “strumento” di cittadinanza, ci si propone di promuovere uno sviluppo sostenibile della cultura musicale in termini di promozione e tutela, riconoscendo un ruolo, da protagonista attivo e responsabile, alla collettività ed alle sue esigenze. Il patrimonio culturale può essere considerato il “quarto pilastro” dello sviluppo sostenibile, assieme ad ambiente, economia e società: tale sviluppo richiede equilibrio tra i suoi fattori e, se perseguito attraverso la cultura ed il patrimonio, migliora le condizioni del benessere sociale, pone le premesse per il miglioramento delle condizioni socio-economiche ed è in grado di produrre lavoro. Conoscere, riconoscere e riconoscersi ispirano appartenenza ed inclusione, in una dimensione di corresponsabilità e di coesione sociale.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Lunedì 15 marzo 2021 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00
> Lunedì 22 marzo 2021 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00

 > RELATORE  
Maria Paola Sevieri

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 

 > DESTINATARI  

Docenti del I e II ciclo della scuola secondaria.
Il percorso in oggetto ha carattere di trasversalità con discipline artistico-umanistiche. Non sono previsti prerequisiti e competenze tecnico musicali per la proficua frequenza del corso.

 

 > OBIETTIVI  

Il percorso, che integra e completa a pieno titolo quanto disposto dalle Linee guida per l’Educazione Civica (Allegati A, B e C del Decreto ministeriale n. 35 del 22 giugno 2020 e con riferimento al I e II ciclo), ha lo scopo di far prendere coscienza del ruolo “sociale” e “politico” della produzione musicale, sempre radicata in un preciso ambito e contesto e in grado di contribuire alla progettazione di uno sviluppo sostenibile rispettoso delle tradizioni culturali dei diversi ambienti di vita in prospettiva sincronica e diacronica. Cruciale sarà a questo scopo introdurre e chiarire, anche all’interno dei riferimenti normativi, il concetto di “bene musicale”, degno di valorizzazione e tutela. Esso è da considerarsi richiamato anche dall’Agenda 2030 dell’ONU che, tra i suoi 17 obiettivi, contempla il perseguimento di una istruzione di qualità e la tutela dei beni materiali e “immateriali” della comunità.

 

 > PUNTI TEMATICI  

I incontro
– Educazione musicale “sostenibile” e prospettiva interdisciplinare
– Le funzioni comunicative e formative della musica
– La nozione di bene musicale quale aspetto fondamentale del patrimonio culturale
– Patrimonio musicale e società
– Musica, identità e alterità: alla ricerca delle proprie radici
– Béla Bartók e gli Scritti sulla musica popolare

II incontro
– Art. 9 della Costituzione italiana ed il patrimonio musicale
– Il cittadino e la “competenza musicale comune”: un innovativo modello pedagogico
– Musica “strumento” di cittadinanza
– Luoghi della musica e territorio
– Un caso particolare: il “museo della musica”
– MIMO (Musical Intruments Museums On line)

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

– Acquisire consapevolezza del concetto culturale di bene musicale
– Collocare l’esperienza musicale in un sistema di relazioni sociali interpersonali e interculturali
– Individuare strategie appropriate per fruire consapevolmente del patrimonio artistico-musicale
– Conoscere i beni musicali presenti nel territorio
– Assumere un ruolo attivo e responsabile nell’ambito della “cittadinanza musicale”

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 54754)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 15/03/2021
  • Fine corso 22/03/2021
  • Sede corso On line
  • Orario 16.00/18.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 54754
  • Attestato Si
Maria Paola Sevieri
Maria Paola Sevieri
Maria Paola Sevieri, nata a Livorno nel 1963, è didatta, musicologa e pianista. Consegue la laurea magistrale in Discipline Musicologiche presso l’Università di Bologna con una tesi in drammaturgia musicale. Nel 1997 esce un suo saggio sull’opera veneziana secentesca di Claudio Monteverdi. In seguito pubblica, in collaborazione con la rivista “Comune Notizie” di Livorno, approfondimenti su librettisti e protagonisti del teatro musicale settecentesco. Dal 1989 titolare di insegnamento musicale presso Istituti Magistrali e Licei pedagogici, ha costantemente approfondito tematiche di tipo psico-pedagogico, svolgendo corsi di aggiornamento in qualità di formatore per conto di varie istituzioni. Ad oggi è docente delle discipline di Storia della musica e Pianoforte presso il Liceo musicale di Pisa.
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

MUSICA E CITTADINANZA – 2ª ed. Vai alla scheda
Maria Paola Sevieri
Maria Paola Sevieri

MUSICA E CITTADINANZA - 2ª ed.

Scaduto
40.00€
MUSICA E CITTADINANZA – 3ª ed. Vai alla scheda
Maria Paola Sevieri
Maria Paola Sevieri

MUSICA E CITTADINANZA - 3ª ed.

Scaduto
40.00€
MUSICA E NUOVI ORIZZONTI DEL NOVECENTO Vai alla scheda
Maria Paola Sevieri
Maria Paola Sevieri

MUSICA E NUOVI ORIZZONTI DEL NOVECENTO

Scaduto
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy