• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • MUSICA E NUOVI ORIZZONTI DEL NOVECENTO

MUSICA E NUOVI ORIZZONTI DEL NOVECENTO

Sede: On line
Dal 09/07/2021
Al 16/07/2021
Maria Paola Sevieri
Maria Paola Sevieri
Tutti i corsi svolti
  • Share:
40.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

MUSICA E NUOVI ORIZZONTI DEL NOVECENTO

Il Novecento rappresenta una risorsa importante per la didattica, è aspetto fondante la nostra civiltà con specifico valore formativo. Tale approccio alla musica del Novecento, le cui vicende sono strettamente connesse a quelle degli altri linguaggi artistici, rappresenta un momento di riflessione e al contempo uno strumento operativo. Esso dischiude un vasto e variegato ambito di testimonianze e di esperienze, radicate nella complessità e nella mutevolezza che caratterizza la nostra epoca. Emerge così, con autorevolezza, il valore simbolico dei nuovi modi espressivi, la loro essenza multiforme e inattesa realmente interdisciplinare, in quanto rispecchiamento della contemporaneità nel suo insieme.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Venerdì 9 luglio 2021 – dalle ore 17.00 alle ore 19.00
> Venerdì 16 luglio 2021 – dalle ore 17.00 alle ore 19.00

 > RELATORE  
Maria Paola Sevieri

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 

 > DESTINATARI  

Docenti del I e II ciclo della scuola secondaria.
Il percorso in oggetto ha carattere di trasversalità con discipline artistico-umanistiche. Non sono previsti prerequisiti e competenze tecnico musicali per la proficua frequenza del corso.

 

 > OBIETTIVI  

Il percorso propone, attraverso una selezione di contenuti, una guida al Novecento, laboratorio di generi, forme e stili. L’azione educativa, che deve tener conto di tale premessa, pone attenzione alla persona e alle sue istanze, al fine di favorire l’accesso ad un sapere che guida ed orienta nel presente. L’individuazione di connessioni e rimandi del fenomeno musicale con i vari aspetti del reale, caratterizza il processo di formazione nei suoi vari aspetti cognitivi, affettivi, relazionali e culturali. La musica, oltreché per le sue specificità, si caratterizza per la sua capacità di intrecciarsi con gli altri saperi. Importante è fare emergere questa potente risorsa, spesso sommersa, e renderla fruibile. Necessario sarà, a tal fine, sperimentare strumenti concettuali di indagine e di interpretazione adeguati, per assimilare e rielaborare fenomeni culturali non convenzionali.

 

 > PUNTI TEMATICI  

I incontro
– Educare al Novecento
– Novecento “opera aperta”: risorsa per la didattica
– Le funzioni formative della musica
– Interpretare il Novecento: la cassetta degli attrezzi
– Tradizione e innovazione della musica contemporanea tra continuità e discontinuità

II incontro
– Uno sguardo alle principali correnti artistiche: parallelismi e convergenze
– Nuovi orizzonti di suoni e rumori
– Elaborazione di principi compositivi inediti
– Musicisti-artisti: L. Russolo, A. Schoenberg, M. Duchamp
– Pop e post moderno, ritorno al “semplice”

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

– Acquisire consapevolezza  della complessità e dell’alto valore simbolico-rappresentativo della produzione musicale del Novecento
– Collocare le esperienze musicali artistico-espressive  in un sistema  di relazioni  interculturali
– Individuare strategie appropriate per fruire consapevolmente del patrimonio  artistico-musicale della contemporaneità
– Assumere un ruolo guida nella progettazione di percorsi educativo-didattici nell’ambito del panorama artistico-musicale del Novecento, anche con dimensione interdisciplinare.

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 60202)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 09/07/2021
  • Fine corso 16/07/2021
  • Sede corso On line
  • Orario 17.00/19.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 60202
  • Attestato Si
Maria Paola Sevieri
Maria Paola Sevieri
Maria Paola Sevieri, nata a Livorno nel 1963, è didatta, musicologa e pianista. Consegue la laurea magistrale in Discipline Musicologiche presso l’Università di Bologna con una tesi in drammaturgia musicale. Nel 1997 esce un suo saggio sull’opera veneziana secentesca di Claudio Monteverdi. In seguito pubblica, in collaborazione con la rivista “Comune Notizie” di Livorno, approfondimenti su librettisti e protagonisti del teatro musicale settecentesco. Dal 1989 titolare di insegnamento musicale presso Istituti Magistrali e Licei pedagogici, ha costantemente approfondito tematiche di tipo psico-pedagogico, svolgendo corsi di aggiornamento in qualità di formatore per conto di varie istituzioni. Ad oggi è docente delle discipline di Storia della musica e Pianoforte presso il Liceo musicale di Pisa.
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

MUSICA E CITTADINANZA – 2ª ed. Vai alla scheda
Maria Paola Sevieri
Maria Paola Sevieri

MUSICA E CITTADINANZA - 2ª ed.

Scaduto
40.00€
MUSICA E CITTADINANZA – 3ª ed. Vai alla scheda
Maria Paola Sevieri
Maria Paola Sevieri

MUSICA E CITTADINANZA - 3ª ed.

Scaduto
40.00€
MUSICA E CITTADINANZA Vai alla scheda
Maria Paola Sevieri
Maria Paola Sevieri

MUSICA E CITTADINANZA

Scaduto
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy