• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • NON SOLO BES. DIDATTICA DIFFERENZIATA PER TUTTI – 4ª ED.

NON SOLO BES. DIDATTICA DIFFERENZIATA PER TUTTI – 4ª ED.

Sede: On line
Dal 03/03/2020
Al 10/03/2020
Enrico Bottero
Enrico Bottero
Tutti i corsi svolti
  • Share:
40.00€
BES_DIDATTICA DIFFERENZIATA-ok
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

 > QUARTA EDIZIONE  
Saranno svolti 3 incontri in webinar per un totale di 4 ore
> Martedì 3 marzo 2020 – Ore 17.00/18.30
> Mercoledì 4 marzo 2020 – Ore 17.00/18.30
> Martedì 10 marzo 2020 – Ore 17.00/18.00

 > RELATORE  
Enrico Bottero

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESCRIZIONE  

L’organizzazione didattica della scuola moderna prevede il riconoscimento di un solo tipo di differenza, quella per età. In realtà, in una stessa classe si osservano tali differenze da rendere spesso inefficace un insegnamento collettivo. A partire dalla legge n. 517 del 1977 la scuola italiana si è fatta carico delle diversità più significative, quelle che investono gli allievi con disabilità. Più recentemente, con la classificazione degli alunni secondo la formula dei BES, si è allargato il campo delle differenze da riconoscere.  La scuola, però, non ha modificato la sua organizzazione generale. Semplicemente, ha allargato il campo dei soggetti a cui porre maggiore attenzione attraverso la formula della  “pedagogia del sostegno”. Con la “pedagogia del sostegno” la differenza è considerata un problema di alcuni soggetti e dunque può essere affrontata senza modificare un’organizzazione didattica collaudata per gli allievi “normali”. In realtà, il metodo classificatorio così caro agli anglosassoni è sempre rischioso perché medicalizza il problema invece di investire la pedagogia delle sue responsabilità di emancipazione di tutti i soggetti. Questo metodo di classificazione delle differenze è stato in realtà un modo per continuare a non affrontare il problema reale: quello della diversità di tutti gli allievi, anche se alcuni un po’ di più di altri. Se la pedagogia vuole emancipare perseguendo apprendimenti efficaci per tutti non rinchiudendo i soggetti nelle loro presunte “doti” di partenza deve organizzare le attività in modo flessibile attraverso diverse forme di differenziazione didattica. Non per confermare le disuguaglianze, ma per cercare di ridurle attraverso il perseguimento di obiettivi comuni, sia pur a medio e lungo termine.

 > DESTINATARI  

Docenti di ogni ordine e grado

 > PUNTI TEMATICI  

La didattica differenziata deve essere al centro dell’azione dell’insegnante. Essa richiede prima di tutto l’attenzione a come il singolo allievo apprende. Ciò permette all’insegnante di organizzare un contratto didattico sia collettivo sia di gruppo e individualizzato che responsabilizzi e offra agli allievi la possibilità di partecipare responsabilmente al lavoro svolto a scuola. La partecipazione dell’allievo alla sfida dell’apprendimento richiede che la valutazione sia soprattutto formativa, cioè privata (tra insegnante e allievo), individuale e finalizzata all’autoregolazione degli apprendimenti e non alla classificazione dei soggetti. In questo quadro, la valutazione sommativa (e soprattutto quella certificativa) dovrà essere più distanziata nel tempo (cicli di apprendimento) al fine di concedere al maggior numero di allievi la possibilità di raggiungere i comuni obiettivi. La didattica differenziata si impegna a creare spazi, offrire strumenti e favorire l’espressione di ciascuno.  E’ attenta a fare della classe un luogo sicuro, senza una continua pressione valutativa e senza umiliazioni per nessuno in caso di insuccesso.

 > OBIETTIVI  

  • Acquisire consapevolezza dell’importanza del problema delle differenze in una classe composta di allievi della stessa età.
  • Saper osservare ed analizzare i diversi stili cognitivi, strategie e livelli di apprendimento.
  • Comprendere la centralità della valutazione formativa individuale e conoscerne gli strumenti principali (programmazione individualizzata delle attese, osservazione formativa, raccolta e analisi dei dati).
  • Saper organizzare situazioni di apprendimento differenziate utilizzando diversi strumenti: differenziazione successiva, piano di lavoro individuale, gruppi di bisogno, tutoraggio, aiuto reciproco, ecc.
  • Essere consapevoli dell’importanza del saper condividere con altri colleghi l’organizzazione dell’attività didattica non solo attraverso una comune programmazione ma anche condividendo situazioni didattiche (classi aperte, gruppi di interclasse).


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • La prima competenza riguarda l’attenzione alle variabili individuali. Ciò non allo scopo di rinchiudere il soggetto  in suoi presunti “dati di partenza” (psicologia delle doti), ma al fine di aiutarlo a superare se stesso per poter raggiungere nei tempi medio – lunghi obiettivi comuni.
  • La seconda competenza riguarda il possesso degli strumenti della valutazione formativa.
  • La terza competenza riguarda la conoscenza di tutte le varianti metodologiche possibili al fine di far raggiungere obiettivi di apprendimento comuni ad allievi differenti tra loro.
  • La quarta competenza riguarda la capacità di lavorare in gruppo con gli altri colleghi al fine di meglio organizzare i percorsi più adatti ai singoli allievi.

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 37176)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

INDIVIDUALE

40

EURO

Attraverso il nostro store con:
> CARTA DOCENTE
> PAYPAL
> CARTA DI CREDITO/PREPAGATA

ACQUISTA

SCUOLA

120

EURO


Accesso per 4 docenti
La scuola dovrà segnalare i nominativi
e le email dei 4 docenti
che avranno accesso al webinar

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 03/03/2020
  • Fine corso 10/03/2020
  • Sede corso On line
  • Orario 17.00/18.00-18.30
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 37174
  • Attestato Si
Enrico Bottero
Enrico Bottero
Enrico Bottero è stato insegnante, Dirigente Scolastico e per molti anni ricercatore presso l’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Piemonte (già IR.R.S.A.E.). E’ membro del Comitato di redazione della Rivista Infanzia e del Comitato Scientifico della Rivista Encyclopaideia. E’ stato Professore incaricato presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Torino. Si è occupato di ricerca educativa e didattica sui temi dei metodi di insegnamento, sull’educazione musicale e sul sapere dell’insegnare in genere. Ora si occupa in soprattutto di pedagogia e sapere dell’insegnare (v. sito web www.enricobottero.com). Tra le sue pubblicazioni: Il metodo di insegnamento, Franco Angeli, Milano, 2014 (2° edizione); Il sapere didattico, Clueb, Bologna, 2003. Pedagogia della musica. Orientamenti e proposte didattiche per la formazione di base, Milano, Guerini e Associati, 2000 (in coll. con A. Padovani). Ha curato il volume Educazione musicale. Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola dell’infanzia alla media inferiore, Milano, Franco Angeli, 2004 (pubblicazione dell’I.R.R.E. Piemonte).
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

INSEGNARE EDUCAZIONE CIVICA Vai alla scheda
Anna Maria Di Falco
Anna Maria Di Falco

INSEGNARE EDUCAZIONE CIVICA

Scaduto
120.00€
L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ Vai alla scheda
Marisa Pavone
Marisa Pavone

L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

Scaduto
140.00€
LA LEZIONE ATTIVA – 6ª ed. Vai alla scheda
Pino De Sario
Pino De Sario

LA LEZIONE ATTIVA - 6ª ed.

Scaduto
55.00€
STRATEGIE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DELLA CLASSE – 7ª ed. Vai alla scheda
Claudia Matini
Claudia Matini

STRATEGIE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DELLA CLASSE - 7ª ed.

Scaduto
40.00€
PROGETTIAMO INSIEME UNA DIDATTICA INNOVATIVA ED EFFICACE Vai alla scheda
Anna Maria Di Falco
Anna Maria Di Falco

PROGETTIAMO INSIEME UNA DIDATTICA INNOVATIVA ED EFFICACE

Scaduto
140.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy