PROMUOVERE UNO STUDIO AUTOREGOLATO NELLA DIDATTICA A DISTANZA
Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Martedì 14 aprile 2020 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Giovedì 23 aprile 2020 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> RELATRICE
Francesca Napoletano
> COSTO 40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESCRIZIONE
Aiutare lo studente all’auto-regolazione nello studio dovrebbe essere un obiettivo prioritario per ogni docente, soprattutto per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ciò è quanto mai necessario, quando le lezioni si svolgono a distanza e i ragazzi hanno bisogno di rendersi autonomi nella gestione dello studio e nell’acquisizione di abilità e informazioni. L’auto-regolazione nello studio ha effetti positivi sulla motivazione ad apprendere, sul senso di autoefficacia, sul senso di responsabilità e potenzia la competenza imparare ad imparare. Si intende proporre ai docenti una serie di strategie per promuovere l’autoregolazione nello studio dei loro studenti.
> DESTINATARI
Docenti scuola secondaria primo grado e docenti scuola secondaria secondo grado
> PUNTI TEMATICI
- Cosa si intende per studio autoregolato.
- Come promuovere la definizione di obiettivi di apprendimento.
- Come potenziare i processi metacognitivi con strategie per promuovere la pianificazione, il monitoraggio e la verifica, la descrizione delle procedure, l’auto-correzione.
- Strategie per lo studio autoregolato come l’organizzazione delle fasi di studio e l’attivazione delle conoscenze previe.
- Differenziare le strategie di studio
- Strategie per promuovere la scelta nella verifica del proprio apprendimento con griglie per differenziare le prove, proposte che attivino anche le competenze trasversali.
> OBIETTIVI
- Comprendere cosa si intende per studio autoregolato
- Riconoscere come promuovere lo studio autoregolato negli studenti
- Comprendere il ruolo dei processi metacognitivi e le strategie per potenziarli
- Individuare le strategie di autoregolazione nello studio
- Cogliere le strategie per differenziare la verifica degli apprendimenti
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
In riferimento alle competenze europee tale progetto formativo sviluppa le seguenti aree:
- imparare ad imparare: l’insegnante apprende nuove strategie ed organizza il proprio apprendimento in modo da favorire l’autoregolazione degli studenti, partendo dalla propria esperienza di autoregolazione;
- senso di iniziativa e di imprenditorialità. Con questo percorso l’insegnante può tradurre le idee in azione con creatività, senso dell’innovazione e assunzione di rischi. Diventa capace di pianificare e di gestire strategie per rendere lo studio degli studenti più attivo e motivante.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
PLAN
Number
minutes
Price
Price for 1 minute
INDIVIDUALE
40
EURO
Attraverso il nostro store con:
> CARTA DOCENTE
> PAYPAL
> CARTA DI CREDITO/PREPAGATA
SCUOLA
120
EURO
Accesso per 4 docenti
La scuola dovrà segnalare i nominativi
e le email dei 4 docenti
che avranno accesso al webinar
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Specifiche corso
- Durata 4 ore
- Inizio corso 14/04/2020
- Fine corso 23/04/2020
- Sede corso On line
- Orario 16.00/18.00
- Carta docente Si
- Attestato Si

