REALIZZARE LABORATORI GREEN CON IL MAKING E IL CODING – 3ª ed.
REALIZZARE LABORATORI GREEN CON IL MAKING E IL CODING
Proposte didattiche innovative per la sostenibilità ambientale
Il corso intende mostrare come, attraverso un apprendimento attivo ed inclusivo, si possono sviluppare laboratori green per la transizione ecologica, sostenibili e innovativi per la scuola primaria e secondaria al fine di riqualificare giardini e cortili scolastici trasformandoli in ambienti di esplorazione e di apprendimento delle discipline curricolari in un percorso nel quale l’esperienza stessa genera conoscenza e apprendimento.
La realizzazione di orti didattici e giardini a fini didattici prevede un controllo dei parametri fisico/chimici che può essere agevolmente svolta con strumenti didattici che vengono utilizzati comunemente in attività laboratoriali per l’apprendimento del Coding e la robotica didattica.
Schede elettroniche come BBC micro:bit, Arduino, Raspberry Pi, possono assolvere a questo compito e la loro programmazione può avvenire utilizzando i linguaggi più adatti al livello di scuola a cui appartengono gli studenti, quindi si potrà optare per un linguaggio grafico a blocchi o testuale.
L’obiettivo del corso è quello di fornire le competenze necessarie per realizzare in piena autonomia attività laboratoriali volte al controllo automatico dei parametri ambientali che permettono la crescita di singole piante o piccole serre anche idroponiche con un sistema di monitoraggio delle colture basati sull’IoT (Internet of Things). Verranno inoltre mostrate attività pratiche per la realizzazione di dispositivi per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico, acustico e luminoso.
Durante il corso verranno rese disponibili tutte le risorse: programmi e schede di progetto in modo da facilitare l’azione laboratoriale del docente che si trova a progettare un percorso di educazione civica che porta alla conoscenza della carta fondamentale per la sostenibilità, ossia l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, fra cui i temi fondamentali: lotta alla povertà, eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico.
Il corso è indirizzato a docenti di ogni ordine e grado di qualsiasi disciplina, pertanto nell’ambito del programma proposto verranno fornite progetti adatti al livello di insegnamento. Saranno fornite le competenze di base per la gestione delle schede elettroniche didattiche necessarie per affrontare i singoli progetti. L’aspetto elettronico/informatico sarà reso semplice in modo che possa essere affrontato anche da insegnanti non tecnici. Ove richiesto saranno fornite schede di approfondimento.
Saranno svolti 4 incontri in webinar di 2 ore ciascuno, per un totale di 8 ore
> Mercoledì 7 dicembre 2022 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Venerdì 16 dicembre 2022 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Lunedì 19 dicembre 2022 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Lunedì 20 dicembre 2022 – Dalle 17.00 alle 19.00
> RELATORE
Michele Maffucci
> COSTO 70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
> PUNTI TEMATICI
Modulo 1: gli strumenti
Conoscere le schede di controllo e i componenti per la rilevazione dei parametri fisico/chimici ambientali
- BBC micro:bit
- Arduino
- Sensori
- Attuatori
- Strumenti per la sperimentazione
Modulo 2: Programmazione
Ambienti di sviluppo per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
- BBC MakeCode
- Arduino Blocks
- Arduino IDE
- Ambienti di simulazione
Modulo 3: Kit Serra con BBC micro:bit ed Arduino
- Irrigazione automatica in terreni agricoli
- Temperatura e monitoraggio dell’umidità nella serra
- Luce artificiale nell’agricoltura
- Dispositivo di protezione dei terreni agricoli
- Rilevamento della temperatura dell’acqua
- Dispositivo di cattura degli insetti
- Rilevamento dell’altezza delle colture
- Realizzare un raccoglitore a vibrazione
- Dispositivo automatico parasole
- Monitoraggio del livello dell’acqua nelle vasche per pesci
- Gestire gli eventi della serra con un orologio
Modulo 4: Approfondimenti
Realizzare un misuratore di:
- Temperatura (aria, terra, liquidi)
- Umidità
- Luminosità
- Pressione
- Acidità dell’acqua
- Livello liquido
Sistema di:
- ventilazione
- riscaldamento serra
- irrigazione automatica
- monitoraggio per singola pianta
Realizziamo un serra idroponica
- Cos’è e come funziona
- Tipologie di serre idroponiche
- Realizzazione di una semplice serra DWC
- Sistemi di monitoraggio IoT
Modulo 5: Inquinamento
- Misuriamo il rumore e le vibrazioni dell’ambiente che ci circonda
- Realizzare un rilevatore di particolato PM10 e PM2,5
- Rileviamo la CO2 e gas di città
- Rilevazione Intensità raggi ultravioletti UVA e UVC
Tutte le unità sono basate su attività laboratoriali sperimentate di cui verranno fornite schede di lavoro e attività di progetto.
> OBIETTIVI
- Sviluppare attività laboratoriali basate sul tinkering per la comprensione ed il contrasto al cambiamento climatico, all’assunzione di stili di vita salutari e sostenibili;
- fornire le competenze necessarie per realizzare in piena autonomia attività di Coding e automazione mediante la scheda elettroniche didattiche specifiche;
- innovare e personalizzare la didattica attraverso metodologie in grado di mettere lo studente al centro del percorso insegnamento e apprendimento;
- facilita l’introduzione di concetti quali la biodiversità e i servizi ecosistemici;
- riconosce l’importanza del lavoro agricolo;
- permette riflessioni sul tema degli sprechi alimentari nei diversi stadi della filiera;
- promuovere l’agricoltura sostenibile.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Acquisire le competenze per realizzare attività laboratoriali a supporto dell’apprendimento personalizzato: verrà mostrato come inserire nei propri percorsi didattici del coding e del making attraverso la realizzazione di serre e sistemi di controllo ambientale. In particolar modo le competenze assimilate saranno:
- sviluppo del pensiero logico, del pensiero computazionale e algoritmico
- rafforzo delle capacità di problem solving e pensiero creativo
- abilità di organizzare il proprio lavoro sia a livello individuale che in gruppo anche mediante una gestione efficace del tempo
- utilizzo trasversale dell’automazione in più discipline
- creazione di una didattica attiva e del saper fare che fa uso di uno strumento con forte interazione con il mondo reale
- sviluppare la capacità di lavoro di gruppo in ambito tecnologico
- saper utilizzare software per progettare e programmare
- sviluppare attività per le materie scientifiche: fisica e matematica.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 78399)
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Specifiche corso
- Durata 8 ore
- Inizio corso 07/12/2022
- Fine corso 20/12/2022
- Sede corso On line
- Orario 17.00/19.00
- Carta docente Si
- Sofia ID 78399
- Attestato Si


