A scuola oggi

La Tecnica della Scuola, in collaborazione con l’Università eCampus, propone una serie di master che consentono di acquisire conoscenze, abilità e competenze specifiche negli ambiti desiderati.
Master Universitario di I livello
A SCUOLA OGGI
TRE INDIRIZZI
- L’alternanza scuola-lavoro
- Metodologie didattiche e strumenti innovativi per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
- Didattica metacognitiva.
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private ovvero:
- nelle scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche specialistiche;
- nelle strutture sociosanitarie e socio educative;
- nelle strutture formative;
- nelle strutture di ricerca e di sperimentazione;
- nei servizi alla persona e alla famiglia;
- nelle strutture di coordinamento territoriale degli Ambiti Sociali di Zona, nelle comunità diurne e residenziali, fra realtà educativa e mercato del lavoro, sancito dalla legislazione attuale.
Il Master è rivolto:
- ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
- professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale.
L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il Master è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito psicopedagogiche inerenti l’esperienza formativa del percorso alternanza scuola-lavoro.
Il corso focalizza il suo sviluppo didattico in un equilibrio tra aspetti normativi e prospettive educative. In tale modo lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze didattiche, pedagogiche e psicologiche necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento.
Il possesso di determinate competenze e l’acquisizione di una mentalità aperta e flessibile divengono elementi essenziali di una moderna professionalità docente.
Questo non significa sostanzialmente sminuire le varie discipline e incentrare ogni curriculum sulle abilità trasversali, piuttosto determinare nuclei fondanti di ogni sapere e cercare la loro feconda interazione.
METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI INNOVATIVI PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Il Master è volto a far acquisire conoscenze psicopedagogiche e competenze didattiche necessarie per progettare, realizzare e valutare un efficace processo di insegnamento/apprendimento verso gli studenti che hanno speciali esigenze educative.
Il corso permette inoltre di aggiornarsi sulle normative vigenti in materia e, contestualmente, di acquisire nozioni circa le nuove tecnologie di supporto alla didattica speciale.
Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare nell’ambito pubblico e/o privato, con riferimento ad una profonda integrazione ed interazione con tutte le figure di riferimento.
In tale modo il corsista avrà la possibilità di leggere, decodificare e pianificare un intervento per persone con bisogni educativi speciali.
DIDATTICA METACOGNITIVA
Il Master intende fornire conoscenze ed abilità inerenti l’intervento metacognitivo.
In particolare, il corso è volto a corredare ogni studente di una cassetta degli attrezzi necessaria per attuare un efficace e pertinente processo di insegnamento/apprendimento.
Inoltre il percorso didattico permette di aggiornarsi sulle normative vigenti in materia e, contestualmente, di acquisire nozioni circa i fondamenti psicopedgogici che fanno della metacognizione un valido punto di riferimento di ogni processo educativo.
Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare nell’ambito formativo, sia pubblico che privato, per mezzo di una profonda professionalità docente.
> PERCORSO FORMATIVO COMPLETO
L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO | |||
SSD | Materia | CFU | Docente |
Basi psicopedagogiche | Vincenzo Marsicovetere | ||
M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 | Ruggi Simona |
IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 | DeSanctis Francesco |
M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 | Vincenzo Marsicovetere |
M-PSI/04 | Rapporto scuola-famiglia | 4 | Monica Minci |
Aspetti giuridici e fondamenti educativi | Ciarcianelli Sandra | ||
IUS/01 | Alternanza scuola-lavoro: nascita, motivazioni (L.107/2015) | 5 | DeSanctis Francesco |
IUS/09 | Fondamenti normativi | 5 | DeSanctis Francesco |
M-PED/03 | La didattica dell’alternanza scuola-lavoro | 5 | Ciarcianelli Sandra |
M-PED/03 | Rete e ruoli professionali coinvolti nella metodologia didattica | 5 | Sreafico Gerolamo |
M-PED/03 | La progettazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro | 5 | Ciarcianelli Sandra |
M-PED/03 | La progettazione di competenze di percorsi di alternanza scuola-lavoro | 5 | Riccardo Mancini |
M-PED/04 | La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro | 5 | Annamaria Pescosolido |
Prova finale | 7 | ||
Totale | 60 | ||
METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI INNOVATIVI PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) | |||
SSD | Materia | CFU | Docente |
Basi psicopedagogiche | Vincenzo Marsicovetere | ||
M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 | Ruggi Simona |
IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 | DeSanctis Francesco |
M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 | Vincenzo Marsicovetere |
M-PSI/04 | Rapporto scuola-famiglia | 4 | Monica Minci |
Aspetti metodologici didattici | F. De Sanctis | ||
M-PSI/04 | Le tipologie dei bisogni educativi speciali | 5 | Gnesi Chiara |
IUS/01 | Fondamenti giuridico normativi dei Bes e collegamenti con il territorio | 5 | DeSanctis Francesco |
M-PED/03 | Il piano educativo individualizzato (pei) | 5 | Covelli Venusia |
M-PED/03 | Didattica dei disturbi specifici dell’apprendimento | 5 | Ferro Allodola Valerio |
INF/01 | Nuove tecnologie al servizio della didattica per i Bes | 5 | Palmisano Marianna |
M-PSI/01 | Processi e metodi di apprendimento sociale | 5 | Alessandra Romano |
M-PED/04 | La promozione dell’inclusione scolastica nel caso di Bes | 5 | Vincenzo Marsicovetere |
Prova finale | 7 | ||
Totale | 60 | ||
DIDATTICA METACOGNITIVA | |||
SSD | Materia | CFU | Docente |
Basi psicopedagogiche | Vincenzo Marsicovetere | ||
M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 | Ruggi Simona |
IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 | De Sanctis Francesco |
M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 | Vincenzo Marsicovetere |
M-PSI/04 | Rapporto scuola-famiglia | 4 | Monica Minci |
Fondamenti educativi e psicologici | Monica Minci | ||
M-PSI/01 | Interventi metacognitivi a scuola | 5 | Luzi Chiara |
M-PSI/04 | Motivazioni ed emozioni nell’apprendimento | 5 | Minci Monica |
M-PED/04 | Imparare a imparare: metodo di studio e apprendimento individualizzato | 5 | Mancini Riccardo |
M-PSI/01 | L’autoregolazione del processo di apprendimento | 5 | Minci Monica |
M-PED/03 | Utilizzo delle nuove tecnologie per l’apprendimento | 5 | Minci Monica |
M-PED/03 | Valutazione formativa nell’intervento metacognitivo | 5 | Mancini Riccardo |
M-PSI/01 | Stili di pensiero e stili di apprendimento | 5 | Crippa Maria Chiara |
Prova finale | 7 | ||
Totale | 60 |
> COSTO 650 euro
E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL CORSO CON CARTA DOCENTE
> CREDITI 60
La frequenza da parte degli iscritti alle attività del Master è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma.
La piattaforma E-learning registra le attività dello studente nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.)
> ESAMI E SEDI Esami scritti: 10 domande per materia più una tesina da discutere in una delle 12 sedi polo eCampus.
> INFO E ISCRIZIONI Richiedi informazioni alla nostra casella di posta formazione@tecnicadellascuola.it indicando il tuo nome, cognome, cellulare, città e titolo di studio.
> REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
> VALUTAZIONE MASTER
- 3 punti – Graduatoria ad esaurimento
- 3 punti – Graduatoria di II e III fascia
- 1 punto – Mobilità e trasferimenti
- 0,5 punti – Concorso docenti
Specifiche corso
- Durata 1500 ore
- Sede corso 12 sedi polo
- Carta docente Si
