Didattica della lingua italiana come Lingua Seconda (L2)

La Tecnica della Scuola, in collaborazione con l’Università eCampus, propone una serie di master che consentono di acquisire conoscenze, abilità e competenze specifiche negli ambiti desiderati.
Master Universitario di I livello
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA SECONDA (L2)
L’Università, in quanto centro di educazione superiore di alto profilo, viene riconosciuta dalle Direzioni Scolastiche provinciali e regionali come interlocutore accreditato per la formazione del personale docente scolastico.
Alla luce dell’importanza riconosciuta, anche in termini di investimento economico, alla formazione e autoformazione dei docenti dalla recente legge della Buona Scuola, si configurano le premesse per un interesse sul territorio nazionale verso una proposta formativa che, per le sue caratteristiche di erogazione (full online), permette la massima flessibilità nella gestione dell’impegno personale, da parte dei partecipanti.
Il Master è rivolto: ai facilitatori linguistici nella scuola primaria e secondaria; al personale docente della scuola primaria e secondaria avente compiti connessi con l’insegnamento dell’italiano come L2; ai docenti di italiano come L2 presso enti locali, aziende, associazioni e organizzazioni legate al mondo del lavoro; agli insegnanti di italiano come L2 presso gli Atenei italiani; ai collaboratori, agli esperti linguistici e ai lettori presso centri linguistici, scuole, Istituti Italiani e Università con sede all’estero.
> PERCORSO FORMATIVO COMPLETO
SSD | Materia | CFU | Docente |
Basi psicopedagogiche | V. Marsicovetere | ||
M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 | Ruggi Simona |
IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 | De Sanctis Francesco |
M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 | Vincenzo Marsicovetere |
Fondamenti linguistici e glottodidattici | A. Andreose | ||
L-LIN/01 | Linguistica generale | 6 | Rinaldin Anna |
Fondamenti di fonologia, morfologia, sintassi | 3 | ||
Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo | 3 | ||
L-FIL-LET/12 | Linguistica italiana | 6 | Andreose Alvise |
Grammatica italiana e riflessione metalinguistica | 3 | ||
Storia linguistica dell’italiano post-unitario e tendenze dell’italiano contemporaneo | 3 | ||
L-LIN/02 | Didattica della lingua italiana | 12 | Rinaldin Anna |
Principi di linguistica educativa e acquisizionale | 3 | ||
Principi di Language testing e valutazione | 3 | ||
Metodologia e didattica dell’italiano come L2 | 3 | ||
Pragmatica interculturale | 3 | ||
L-LIN/17 | Lingue e culture di origine degli apprendenti: lingua e cultura romena | 3 | Andreose Alvise |
L-FIL-LET/10 | Analisi e uso didattico del testo letterario | 3 | Tonello Elisabetta |
L-ART/06 | Uso del cinema e degli audiovisivi in contesti didattici ed educativi | 3 | Teti Marco |
L-FIL-LET/12 | Laboratorio di didattica dell’italiano | 4 | Rinaldin Anna |
Uno a scelta tra | |||
Tirocinio formativo in strutture o enti convenzionati | 4 | ||
L-FIL-LET/12 | Lineamenti di storia della lingua italiana attraverso i testi | 4 | Andreose Alvise |
Prova finale | 5 |
E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL CORSO CON CARTA DOCENTE > COSTO 650 euro
> CREDITI 60
La frequenza da parte degli iscritti alle attività del Master è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma.
La piattaforma E-learning registra le attività dello studente nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.)
> ESAMI E SEDI Esami scritti: 10 domande per materia più una tesina da discutere in una delle 12 sedi polo eCampus.
> INFO E ISCRIZIONI Richiedi informazioni alla nostra casella di posta formazione@tecnicadellascuola.it indicando il tuo nome, cognome, cellulare, città e titolo di studio.
> FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Le problematiche dell’immigrazione in Italia richiedono figure specializzate che nel contesto scolastico ed educativo, possono affrontare le esigenze di integrazione di immigrati adulti e bambini.
Il master si propone di dare ai corsisti una preparazione specifica nell’ambito della didattica dell’italiano come L2 e della didattica interculturale. Mira in particolare a fornire competenze di tipo metodologico e didattico trasferibili a situazioni ed ambiti disciplinari diversi, e ad assicurare le conoscenze necessarie per progettare e attuare interventi formativi personalizzati, calibrati sulle esigenze del discente e basati sul confronto tra la sua lingua di origine e la lingua seconda.
Il Master viene erogato online attraverso video-lezioni, presentazioni power-point, dispense, attività esercitative, laboratoriali e di autovalutazione. Si prevede la partecipazione degli iscritti ad un Forum di discussione sui temi del corso.
> VERIFICA DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE
Al termine della frequenza dei corsi è prevista una verifica di accertamento delle conoscenze acquisite, che si svolgerà in due sessioni distinte, secondo l’articolazione: I) insegnamenti del modulo base; II) insegnamenti del modulo specialistico. In caso di giudizio negativo sarà possibile ripetere la verifica una sola volta.
> ATTIVITA’ DI TIROCINIO
Il master prevede un tirocinio obbligatorio di 100 ore, che si svolgerà entro un anno dall’inizio della frequenza del corso e comunque prima dell’ammissione alla prova finale, e si concluderà con la compilazione di una relazione finale. Il corsista potrà svolgere l’attività di tirocinio presso Enti con i quali è attiva una convenzione. È possibile attivare nuove convenzioni su richiesta dei corsisti, previa disponibilità della struttura accogliente.
> PROVA E VOTO FINALI
Dopo il superamento della verifica di accertamento delle conoscenze acquisite e al termine del tirocinio, ogni corsista dovrà sostenere una prova finale, che consisterà:
a) nella presentazione scritta e orale della relazione di tirocinio;
b) nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto intorno a un tema concordato con un docente del corso.
Il voto finale sarà espresso in centodecimi e verrà attribuito sulla base della valutazione del curriculum degli studi e della prova finale.
> REQUISITI DI AMMISSIONE
Per essere ammessi alla frequenza del Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di Laurea triennale o Specialistica del nuovo ordinamento;
- Diploma di Laurea quadriennale o quinquennale del vecchio ordinamento;
- Titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equivalente al Diploma di Laurea del vecchio o del nuovo ordinamento.
Ai candidati che non hanno conseguito la laurea in Italia è richiesto il possesso di una certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello B2, con l’esclusione di coloro che sono in possesso di laurea estera che preveda lo studio triennale della lingua italiana.
> VALUTAZIONE MASTER
- 0,50 punti – Concorso docenti
- 1 punto – Graduatoria provinciale (GPS)
- 1 punto – Mobilità
Specifiche corso
- Durata 1500 ore
- Sede corso 12 sedi polo
- Carta docente Si
