• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on line on demand
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on line on demand
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Webinar
  • INFORMAZIONE E FAKE NEWS

INFORMAZIONE E FAKE NEWS

Sede: On line
Dal 08/03/2021
Al 22/03/2021
Giovanni Morello
Giovanni Morello
Webinar
  • Share:
55.00€
fakenews_morello
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

INFORMAZIONE E FAKE NEWS
Come educare le nuove generazioni al pensiero critico

Fake news, bot, troll, camere dell’eco, post-verità, disintermediazione, infodemia sono alcuni dei termini che sentiamo sempre più di frequente e che rappresentano aspetti importanti dei nuovi scenari della realtà di oggi.
Il problema non riguarda più solo la quantità ed i meccanismi di rapida propagazione delle fake news, ma soprattutto i particolari meccanismi di affiliazione sociale e di chiusura interna ai gruppi, che si determinano attorno all’attrattore polarizzante (e divisivo) di questo o quel tema in discussione, secondo strategie di psicologia sociale facilmente individuabili. In un nuovo e “infodemico” contrasto fra “guelfi e ghibellini”.
Il corso qui proposto intende offrire una serie di strumenti di lettura e comprensione di questo nuovo fenomeno ma anche strategie didattico-educative per una formazione efficace al pensiero critico, capace di non manipolare e di non farsi manipolare da chi usa i nostri naturali bias cognitivi e “bottoni emotivi” per i più svariati fini.

Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Lunedì 8 marzo 2021 – dalle 16.00 alle 18.00
> Lunedì 15 marzo 2021 – dalle 16.00 alle 18.00
> Lunedì 22 marzo 2021 – dalle 16.00 alle 18.00

 > RELATORE  
Giovanni Morello

 > COSTO    55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESTINATARI  

Tutti i docenti interessati ad approfondire tali tematiche

 > OBIETTIVI  

  • Inquadrare il fenomeno delle fake news e delle cosiddette “camere dell’eco” dal punto di vista socio-culturale, tecnico-comunicativo, economico e politico
  • Definire una cornice di massima relativa ai bias mentali e ai meccanismi emotivi che consentono ed incrementano, anche grazie alla odierna pervasività dei social media, il fenomeno globale delle fake news
  • Individuare il ruolo giocato dai processi di disinformazione rispetto alla crisi delle democrazie occidentali
  • Individuare direzioni formative e metodologie didattico-educative funzionali alla strutturazione progressiva di un atteggiamento critico, negli alunni, rispetto alla gestione delle informazioni in ingresso e improntato alla cultura del controllo delle fonti e del metodo sperimentale.

 > PUNTI TEMATICI  

  • Natura e struttura delle fake news
  • Reti sociali, comunità di pratica, smart mobs, silos sociali e camere dell’eco (echo chambers)
  • I bias cognitivi e le naturali distorsioni del pensiero. Il bias di conferma
  • I meccanismi di rapida diffusione e contagio virale delle notizie false
  • Le risorse informative e disinformative come potenti armi politiche
  • Come si costruiscono le fake news
  • I “mi piace” nei social e la costruzione di modelli previsionali di personalità
  • Curricolo scolastico e sviluppo del pensiero critico
  • Strategie didattico-educative disciplinari e interdisciplinari per la formazione del pensiero critico e non manipolatorio

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Conoscere la natura, la struttura, le dinamiche psicologiche e sociali che presiedono alla formazione, all’accoglimento e alla rapida e pervasiva diffusione delle cosiddette “bufale”
  • Conoscere i meccanismi sociali attraverso cui si strutturano i gruppi di pensiero legati ad un particolare elemento di polarizzazione rispetto ad uno specifico (e divisivo) argomento di discussione
  • Conoscere i principali bias cognitivi e come arginarne gli effetti nell’interpretazione e valutazione delle situazioni e nella conseguente presa di decisioni
  • Conoscere le principali strategie di fronteggiamento delle fake news
  • Saper approntare approcci curricolari e metodologie didattiche per la formazione del pensiero critico negli alunni

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 54749)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo formazione@tecnicadellascuola.it, inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 6 ore
  • Inizio corso 08/03/2021
  • Fine corso 22/03/2021
  • Sede corso On line
  • Orario 16.00/18.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 54749
  • Attestato Si
Giovanni Morello
Giovanni Morello
Docente, formatore e giornalista pubblicista. Laureato in Filosofia, ha pubblicato per le riviste “Epistemologia”, “La Tecnica della Scuola” e “Scuola Insieme”, di cui è stato vicedirettore. Si occupa di processi formativi e dell’apprendimento.
  • Scheda corso
  • Formatore
55.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • Concorso straordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Scarica il catalogo
    • Corsi on line on demand
    • Richiedi informazioni

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy