• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • L’INSEGNAMENTO DEI NUMERI NATURALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L’INSEGNAMENTO DEI NUMERI NATURALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Sede: On line
Dal 02/12/2022
Al 05/12/2022
Marco D'Errico
Marco D'Errico
Tutti i corsi svolti
  • Share:
40.00€
Derrico-numeri-naturali
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

L’insegnamento dei numeri naturali nella scuola secondaria di I grado

Vengono descritte esperienze e strategie didattiche relative all’insegnamento dei numeri naturali nella scuola secondaria di primo grado. In particolare farò riferimento a lezioni affrontate con le classi prime ed a come questo nucleo tematico faccia da ponte verso altri argomenti trattati nel triennio. La scelta dell’argomento parte proprio dal fatto che esso costituisce un nucleo tematico fondante della matematica del primo ciclo (ma non solo). Inoltre attraverso lo studio dei numeri naturali può essere dato allo studente un approccio alla matematica che sia motivante ed interessante.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Venerdì 2 dicembre 2022 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Lunedì 5 dicembre 2022 – Dalle 16.00 alle 18.00

 > RELATORE  
Marco D’Errico

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESTINATARI  

Docenti di scuola secondaria di I grado, insegnanti della scuola primaria

 > OBIETTIVI  

Fornire ad insegnanti del I ciclo un quadro di riferimento per la costruzione di un percorso didattico sul tema “numeri naturali”.

I obiettivo: A cosa servono i numeri naturali
Cos’è un numero naturale? Rispondere a questa domanda non è affatto semplice per uno studente di prima media (e talvolta non lo è nemmeno per un adulto di cultura media). Per lo studente può essere un concetto noto ed intuitivo e probabilmente in questo stadio della sua crescita culturale ciò è sufficiente. Ed è quello che solitamente dico agli studenti durante le prime lezioni del primo anno. D’altronde non si conoscono documenti che ci possano testimoniare dove e quando sia nata l’idea di numero naturale e come si sia sviluppato il modo di nominare e rappresentare i numeri. E’ tuttavia ragionevole supporre che la creazione del concetto di numero sia stata una delle prime manifestazioni dell’intelligenza dell’uomo, determinata, ovunque ci fosse un insediamento sociale per quanto primitivo, dall’esigenza di memorizzare ed esprimere l’intuizione della quantità (AA. VV., Matematica 2001). Ma possiamo tentare di rispondere insieme agli studenti ad altre due domande: chi sono e quanti sono i numeri naturali?; a cosa servono i numeri naturali?

II obiettivo: a cosa servono i numeri naturali?
Se parliamo di numeri naturali, è importante far capire ai ragazzi che gli usi principali che facciamo di questi oggetti matematici sono riconducibili a tre scopi principali:
– Contare oggetti
– Ordinare
– Etichettare.

III obiettivo: I numeri naturali e le operazioni
Legare i numeri naturali con le operazioni. In questo specifico momento è importantissimo tenere in considerazione il significato di queste ultime relativamente ai numeri naturali ma anticipare che questi significati possono cambiare quando si introdurranno altri tipi di numeri. La proprietà associativa della somma e la formula di Gauss per calcolare la somma dei primi n numeri naturali.


 > PUNTI TEMATICI  

Nella scuola secondaria di primo grado, le competenze matematiche vanno costruite muovendosi in contesti motivanti, per fornire agli allievi esperienze cognitive significative, mantenendo una relazione costante anche con le altre discipline che lo studente si trova ad affrontare.
Uno dei nodi cruciali nel processo di apprendimento in matematica è proprio costituito dal concetto di numero e, potremmo dire che le esperienze significative relative a questo nucleo tematico sono, di volta in volta legate all’introduzione dei vari insiemi numerici. Le competenze che si costruiscono negli alunni rispetto a questo nucleo tematico sono legate ai diversi significati di numero che essi incontrano nelle loro esperienze extrascolastiche e scolastiche. In definitiva i numeri naturali sono stati creati dalla mente umana per contare gli oggetti di vari insiemi pur non avendo i numeri stessi nessun riferimento concreto alle singole caratteristiche degli oggetti contati.
Comprendere questa astrazione è compito si studi più evoluti. Per un bambino i numeri sono collegati ad oggetti concreti ed al linguaggio che dà i nomi e simboli ai singoli numeri. Una delle prime esperienze che gli studenti fanno a scuola rispetto ai numeri, inoltre, è quello di utilizzarli nelle operazioni aritmetiche e nel risolvere situazioni problematiche. Rispetto a questo punto è importante però che l’alunno comprenda il significato delle operazioni e la valenza che le stesse hanno nella risoluzione di problemi (Castelnuovo, 2017; D’Amore, 1999). Modificare i metodi di insegnamento facendo in modo che i bambini siano partecipi attraverso l’uso di materiali concreti, favorendo la discussione matematica in classe tra pari e con l’insegnante, consente agli alunni di comprendere le procedure e quindi di modificare la percezione che si ha della matematica (Gasca, 2016).
L’approccio che viene illustrato in questo corso è quello di far fare agli alunni inizialmente esperienze, per passare poi ad occasioni di riflessione e di studio su numeri e operazioni (ricercare regolarità, individuare numeri che soddisfino a condizioni date, metodi di scrittura e di rappresentazione, anche attraverso le diverse tappe di sviluppo nella storia dell’umanità).

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

– Aver costruito un significato delle quattro operazioni
– Utilizzare i numeri naturali in contesti adatti alle diverse situazioni della realtà e sapere che esistono diversi insiemi numerici per rispondere ad esigenze diverse (si allega il volume del Periodico di matematica su cui è stato pubblicato l’articolo “L’insegnamento dei numeri naturali nella scuola secondaria di I grado”).


 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 78398)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 02/12/2022
  • Fine corso 05/12/2022
  • Sede corso On line
  • Orario 16.00/18.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 78398
  • Attestato Si
Marco D'Errico
Marco D'Errico
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

GEOGEBRA 6 E LA MATEMATICA. Livello base – 3ª ed. Vai alla scheda
Domenica Margarone
Domenica Margarone

GEOGEBRA 6 E LA MATEMATICA. Livello base - 3ª ed.

Scaduto
55.00€
ESPLORARE IL MONDO CON LA MATEMATICA – 3ª ed. Vai alla scheda
Domenica Margarone
Domenica Margarone

ESPLORARE IL MONDO CON LA MATEMATICA - 3ª ed.

Scaduto
55.00€
GIOCHIAMO CON IL CALCOLO MENTALE – 3ª ed. Vai alla scheda
Loto Montina
Loto Montina

GIOCHIAMO CON IL CALCOLO MENTALE - 3ª ed.

Scaduto
40.00€
IMPARARE LA MATEMATICA CON IL MOVIMENTO – 3ª ed. Vai alla scheda
Rosa Cipriano
Rosa Cipriano

IMPARARE LA MATEMATICA CON IL MOVIMENTO - 3ª ed.

Scaduto
40.00€
GEOGEBRA 6 E LA MATEMATICA Livello avanzato – 3ª ed. Vai alla scheda
Domenica Margarone
Domenica Margarone

GEOGEBRA 6 E LA MATEMATICA Livello avanzato - 3ª ed.

Scaduto
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy