
In collaborazione con ANFAA
Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie
MINORI IN DIFFICOLTÀ FAMILIARI A SCUOLA
Dall’accoglienza alla progettualità inclusiva
Nella società multiculturale, la famiglia è un sistema complesso e questa poliedricità si riverbera sul sistema scolastico. La scuola accoglie molteplici diversità: tra queste, i minori adottati, affidati o inseriti in comunità.
La varietà dei vissuti personali in aula rappresenta una risorsa, per valorizzare la conoscenza condivisa e stimolare la solidarietà. Per i docenti comporta una sfida progettuale, comunicativa e socio-relazionale.
La scuola deve assicurare competenza professionale, per prevenire ed evitare comportamenti e scelte didattiche emarginanti. Gli insegnanti devono gestire la situazione con atteggiamenti sensibili e proattivi; insieme ai dirigenti, devono saper affrontare le azioni didattiche e gli appuntamenti che scandiscono la vita della scuola.
Il corso si propone dunque di offrire un inquadramento giuridico, pedagogico-didattico sulla tematica e gli strumenti operativi per accogliere e accompagnare bambini e ragazzi con storie complesse, in un’ottica progettuale inclusiva.
Il corso di 20 ore si apre con un webinar di 3 ore a settembre, a seguire verranno caricate le videolezioni da fruire in modalità asincrona. Chiuderà il percorso un altro incontro webinar di 2 ore ad ottobre.
DATE WEBINAR:
> 19 settembre 2025 – Ore 16.00/19.00
> 29 ottobre 2025 – Ore 16.00/18.00
> DESTINATARI
Docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado
> RELATORI
Marisa Pavone, Paola Ricchiardi, Natalia Stranieri, Giuseppina Tiraboschi, Frida Tonizzo
> COSTO Gratuito
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR.
> PUNTI TEMATICI
La famiglia
- Le molteplici configurazioni delle famiglie oggi
- Le famiglie vulnerabili e forme di sostegno
Il diritto del minore ad una famiglia
- Interventi di protezione dei minori: affido, adozione, comunità
- Normativa, Linee di indirizzo e procedure
- La situazione italiana: i dati
La scuola e i minori con difficoltà familiari
- Le rappresentazioni sociali
- L’accoglienza: l’inclusione e la continuità
- Il rapporto scuola-famiglie
- Segnalare per tutelare
- Il rapporto scuola e servizi socio-sanitari
Scuola e allievi con background adottivo o affidatario
- Le difficoltà scolastiche
- La narrazione della storia personale e familiare
- Aspetti relazionali e curricolari
Proposte didattiche
- Il clima di classe
- La didattica inclusiva (l’animazione, il circle time…): proposte di unità didattiche
- La letteratura per l’infanzia e i libri di testo
- Unità didattiche su affido e adozione
> OBIETTIVI
- Promuovere una cultura dell’accoglienza a scuola dei minori con difficoltà familiari
- Favorire l’acquisizione della lettura del disagio sociale dei minori con famiglie vulnerabili
- Acquisire conoscenze rispetto alla configurazione delle famiglie oggi e in particolare dell’istituto dell’adozione e dell’affidamento familiare
- Acquisire conoscenze relative alla normativa e alle linee guida per i minori in affidamento, in comunità e adottati
- Acquisire competenze di progettazione educativa, curricolare e didattica adeguate a minori con storie complesse
- Sviluppare competenze nella relazione con famiglie e servizi
- Acquisire capacità di utilizzare metodologie e strumenti didattici inclusivi.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Saper leggere i segnali del disagio degli allievi con difficoltà familiari
- Saper scegliere strategie progettuali e didattiche mirate all’accoglienza, all’apprendimento e all’inclusione degli alunni con storie familiari complesse
- Saper interagire con le famiglie e i servizi
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
Info corso
- Moduli 0
- Test 0
- Durata 20 ore
- Inizio corso 19/09/2025
- Fine corso 29/10/2025
- Sede corso On line
- Orario 16.00/19.00-16.00/18.00
- Carta docente Si
- Attestato Si
- Certificato Si


