PROGRAMMARE E VALUTARE
LE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA
Dopo un anno dalle Linee guida
Le linee guida 2024 del MIM hanno portato le scuole a rivedere le attività di Educazione Civica ed a confrontarsi sul modo di programmarle. Le attività sono state riviste alla luce delle esperienze fatte, delle buone pratiche sperimentate, delle metodologie, degli strumenti di programmazione e valutazione sinora usati, ma anche delle difficoltà emerse.
Le scuole hanno dovuto tener conto delle Linee, confrontandosi però in modo critico e dialettico con:
1. la “filosofia” nuova (talora anche rispetto alla legge 92/19) da esse introdotta e le hanno sperimentate in modi diversi nelle realtà delle varie scuole e nella loro autonomia
2. valorizzando i concetti chiave che vi sono espressi più adatti al loro contesto
3. ridefinendo i traguardi di competenze e gli obiettivi di conoscenza per ogni livello di scuola.
La legge 92/19 aveva lanciato una sfida a ripensare i nostri modi di lavorare e valutare, che ora sono stati di nuovo messi alla prova.
Il corso, sarà impostato in modo dialettico e con il metodo del confronto e della contestualizzazione. Accanto a proposte di metodi, strumenti proposti e confrontati con quelli elaborati dalle scuole e con le esperienze dei partecipanti, si richiederà una riflessione critica e dialettica sui vari aspetti della applicazione delle linee guida alla luce delle esperienze di questi anni di sperimentazione con particolare riferimento all’ultimo.
Nel corso si forniranno spunti per svolgere al meglio la programmazione e la valutazione delle attività in modo:
- il più possibile collegiale anche nelle scuole con meno spazi orari o abitudine al confronto
- per “traguardi di competenze di cittadinanza” oltre che per “obiettivi di conoscenze” per i vari ordini (cfr. Linee guida 2024)
- scegliendo tra progetti collegiali e più vincolanti o assemblando contributi disciplinari
- prevedendo già, nella progettazione di scuola, competenze, obiettivi, indicatori, anche in coerenza con quelli indicati dalle Linee guida 2024
- osservando con strumenti comuni e valutando in modo collegiale o trasversale, escludendo forme di valutazione disciplinare e sommativa o confusioni col voto di comportamento, perché legate alla partecipazione e al contributo al lavoro
- chiarendo le criticità connesse alle attività di Educazione Civica in base a quanto emerso ed a quanto vissuto dai partecipanti nelle varie scuole (collaborazione, collegialità, progetti con Enti esterni, strumenti condivisi usati…)
- approfondendo oltre alle attività di Ed. alla cittadinanza la ed. alla cittadinanza digitale
- analizzando i problemi emersi dalla contrapposizione fra metodologie tradizionali di lavoro e valutazione, gli stimoli della legge n. 92/2019, le modifiche richieste dalle Linee guida 2024 anche in tema di valutazione.
- I punti di riferimento generali saranno quindi la legge 92/19, le modifiche apportate dalle Linee guida 2024 (ad es. la modifica del filone 2), le metodologie e gli strumenti classici del lavoro di programmazione, osservazione, valutazione della Ed. civica, nel confronto col lavoro delle scuole e con gli strumenti predisposti in questi anni;
- infine le criticità emerse sia prima che eventualmente con le modifiche introdotte questo anno.
> SECONDA EDIZIONE
Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore di formazione
> Giovedì 18 settembre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 25 settembre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 2 ottobre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> FORMATORE
Rodolfo Marchisio
> COSTO 55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Docenti di ogni ordine e grado, dalla primaria alla secondaria di 1° e 2° grado, in didattica collaborativa e trasversale in classe.
> OBIETTIVI
Il corso offre utili spunti per progettare, osservare, valutare percorsi per competenze di cittadinanza e cittadinanza digitale rispetto a quanto prescritto dalle nuove Linee guida del MIM. Di seguito gli obiettivi specifici:
- progettare per competenze e obiettivi: il legame con la valutazione formativa e la sua circolarità
- distinguere come processo ed utilità la valutazione formativa da quella sommativa
- conoscere/saper usare strumenti di valutazione formativa nella Ed. Civica e nella cittadinanza digitale
- conoscere e saper usare strumenti di autovalutazione allievi e docenti nell’Ed. Civica
- conoscere e saper usare strumenti di osservazione, tra quelli presentati o altri nell’Ed. Civica
- conoscere e saper usare strumenti di documentazione nell’Ed. Civica
> PUNTI TEMATICI
Il percorso si articola nei seguenti punti tematici: progettazione per competenze ed obiettivi di Educazione Civica, osservazione, valutazione formativa, autovalutazione, revisione e documentazione. Di seguito i temi trattati:
- Una sintesi critica delle Linee guida 2024 alla luce della legge n. 92/2019
- Il legame progettazione-osservazione-valutazione/autovalutazione-documentazione
- Metodi e strumenti di programmazione, osservazione, valutazione, documentazione
- Riflessione sulle esperienze ed esigenze dei partecipanti e integrazione in itinere del corso
- Strumenti, spazi, problemi nella programmazione collegiale per competenze
- Il ruolo degli indicatori per la programmazione mirata, la osservazione, la valutazione
- Clima di classe, rapporto docenti/allievi, collaborazione, cooperazione e trasparenza
- Ruolo dell’allievo: co progettazione, gestione e autovalutazione
- Valutazione sommativa/valutazione formativa, un passaggio necessario e un po’ di storia
- La autovalutazione per la riprogettazione
- La valutazione non come fine ma come mezzo per la regolazione. Valutare non il compito, ma il percorso verso l’obiettivo, come consapevolezza da parte di alunno e docente
- Rubriche valutative e valutazione per obiettivi
- Perché l’osservazione. Perché la documentazione.
- Strumenti e pratiche di osservazione, valutazione, autovalutazione, documentazione.
- Esempi di metodi e di strumenti: valutazione, autovalutazione, documentazione.
- Esempi di strumenti di osservazione.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Le competenze docente da raggiungere non cambiano, anche se devono tener conto, seppur in modo critico ed autonomo, di quanto osservato come prospettiva dalle Indicazioni di Educazione Civica 2024. Alla fine del percorso il docente dovrebbe poter:
- Progettare in modo trasversale e collaborativo, per competenze e obiettivi e saper scegliere o costruire i metodi e gli strumenti più adatti al progetto e al contesto
- Saper individuare le criticità emerse e le loro cause principali
- Conoscere e praticare la valutazione formativa e collegiale, nei progetti di Ed civica attivati
- Essere consapevole della circolarità dell’osservazione e della valutazione/autovalutazione ai fini della verifica del percorso
- Saper usare strumenti di valutazione, autovalutazione allievi, osservazione del percorso: griglie di osservazione, diari di bordo…
- Proporre strumenti di autovalutazione agli allievi e di verifica ai docenti.
- Conoscere l’utilità della documentazione, gli strumenti, luoghi e modalità per pubblicare i risultati del progetto.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
> ACQUISTO ONLINE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Info corso
- Moduli 0
- Test 0
- Durata 6 ore
- Inizio corso 18/09/2025
- Fine corso 02/10/2025
- Sede corso On line
- Orario 16.00/18.00
- Carta docente Si
- Sofia ID 94480
- Attestato Si


