Come stimolare il cervello degli studenti
Scopri come il cervello degli studenti può essere attivato per migliorare apprendimento e coinvolgimento in classe. Il corso online propone strumenti operativi basati su neuroscienze, mappa cerebrale trina di MacLean e teoria polivagale di Porges. Il corso porta in rilievo in particolare tre parti specifiche: area corporea, emotiva e cognitiva e la mappa dei tre comportamenti automatici che porta a chiuderci, aggredire, relazionarci con gli altri, sotto l’impulso del sistema nervoso autonomo, che avverte in forma inconscia lo stato di sicurezza o meno del contesto-classe. Il cervello è un organo progettato in modo da modificarsi in risposta a fattori quali l’esperienza e l’apprendimento. Il cervello non va considerato solo come organo incapsulato dentro di noi, ma anche come un organo sociale, che cresce attraverso la stimolazione delle interazioni interpersonali e le esperienze. Nasciamo infatti con un equipaggiamento fisiologico e psicobiologico che deve essere esposto alla cultura umana per realizzare pienamente il suo potenziale.
> TERZA EDIZIONE
Saranno svolti 4 incontri on line di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Lunedì 17 novembre 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Martedì 18 novembre 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Venerdì 21 novembre 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Lunedì 24 novembre 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> RELATORE
Pino De Sario
> COSTO 70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.
> DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado. Dirigenti scolastici. Coordinatori di consiglio di classe. Responsabili Ptof.
> OBIETTIVI
- Introdurre i partecipanti alla scienza del cervello e alla scienza della facilitazione pratica.
- Apprendere le mappe essenziali provenienti dalla neurobiologia interpersonale.
- Allenare le tecniche operative per saper stimolare il cervello degli studenti.
> PUNTI TEMATICI
Unità 1 – Il cervello buono
– Prime basi sul cervello, le tante spinte a crescere e anche a regredire
– I tre cervelli di MacLean, tre funzioni diverse, il clic dell’ambivalenza
– Tronco encefalico, limbico, corteccia
– I tre comportamenti automatici e innati di Porges, il nervo vago
– Spegnimento, attacco-fuga, coinvolgimento
– Le basi neuroscientifiche dell’apprendimento
– Casi concreti, applicazioni e modalità operative in classe
Unità 2 – Rimettere in movimento testa e corpo
– Le emozioni sono parte integrante dell’apprendimento
– Sento, dunque apprendo
– Le pause non sono ozio, il cervello va fatto riposare
– La creatività, l’attenzione, come caricare il cervello
– Il cervello che imita
– Il sentimento e il pensiero motivante
– La gestione dell’errore
– La sfida del riconoscimento reciproco con la classe
– Casi concreti, applicazioni e modalità operative in classe
Unità 3 – Allenare le tecniche pratiche
– Cinque attenzioni
– Parole di cura
– Parola circolare, Conversazione che apprende, Dialogicità
– Apprezzamento altruistico, Apprezzamento al corpo, Apprezzamento a tamburo
– Ascolto attivo, Ascolto concentrato, Ascolto a tre piani
– Ingaggio-connessione
– Calore sociale
– Brevità e ritmo
– Feedback-teachback
– Parola chiave e direzionale
– Senti-momento
– Corpo piccolo
– Curo la mia presenza
– Respiro presente
– Umile ricerca
– Casi concreti, applicazioni e modalità operative in classe.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Conoscenze scientifiche di primo ingresso alla neurobiologia interpersonale
- Competenze emotive provenienti dalle neuroscienze affettive e sociali
- Competenze di pedagogia attiva e di cooperative learning
- Competenze di benessere personale e sociale nella classe.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 101976)
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Info corso
- Moduli 0
- Test 0
- Durata 8 ore
- Inizio corso 17/11/2025
- Fine corso 24/11/2025
- Sede corso On line
- Orario 17.00/19.00
- Carta docente Si
- Sofia ID 101976
- Attestato Si








