CIAK, SI LEGGE!
PERCORSI DIDATTICI TRA LETTERATURA E CINEMA
I film sono straordinari strumenti per leggere la realtà e spesso fungono da lente d’ingrandimento nella presentazione di avvenimenti del passato, sollecitando una partecipazione empatica nei giovani e giovanissimi spettatori. Per tali ragioni, a scuola, in genere, nella proposta di narrazioni filmiche, si scelgono opere legate a contenuti o a questioni che si intendono approfondire.
Si può allargare la prospettiva e immaginare dei percorsi di educazione al cinema? Si possono, cioè, costruire delle attività in cui, partendo dalla visione di opere di qualità, si riesca a stimolare una lettura filmica che non sia semplicemente contenutistica ma che sappia portare i ragazzi a cogliere le specificità tecnico-espressive del linguaggio cinematografico? Quali sarebbero i vantaggi di un simile approccio? E ancora, si possono immaginare dei percorsi didattici in cui cinema e letteratura si intreccino e dialoghino tra loro per esplorare, per esempio, i generi narrativi?
Nel corso si cercherà di rispondere a queste domande attraverso proposte concrete di attività da realizzare in classe.
Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore di formazione:
> Giovedì 20 novembre 2025 – Ore 16.00/18.00
> Giovedì 27 novembre 2025 – Ore 16.00/18.00
> RELATRICI
Mariarosa Rossitto e Valentina Valente
> COSTO 40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado
> PUNTI TEMATICI
Nella parte iniziale del webinar rifletteremo sul perché può essere utile, e stimolante, introdurre delle attività di educazione al cinema a scuola e ci concentreremo poi su come farlo efficacemente. Ci soffermeremo sul ruolo dell’insegnante come “traghettatore”, secondo la celebre definizione di Alain Bergala, in grado di far maturare una prima consapevolezza critica ed estetica negli alunni, il cui gusto, oggi, purtroppo, è fortemente plasmato dall’abile offerta commerciale del cinema di consumo. Attraverso esempi concreti di attività, vedremo come portare gli alunni a leggere un film, a coglierne, cioè, gli elementi caratterizzanti.
Ci si soffermerà, inoltre, su come tradurre, nella pratica didattica, l’educazione al cinema, facendola dialogare con le discipline, in particolare con la letteratura, attraverso la proposta di percorsi sia per generi (giallo, fantascienza, romanzo di formazione) che tematici. Durante il corso sarà fornita una filmografia di riferimento.
> OBIETTIVI
- Fornire suggerimenti e spunti di lavoro per progettare, sia nella scuola secondaria di I grado che nella secondaria di II grado, dei percorsi didattici tra letteratura e cinema
- Fornire indicazioni pratiche per guidare gli alunni all’analisi dei principali elementi del linguaggio cinematografico
- Presentare una filmografia ragionata di proposte alternative al cinema di puro consumo.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Progettare dei percorsi di prima alfabetizzazione al linguaggio cinematografico, nell’ottica di un’educazione al cinema
- Favorire negli alunni l’acquisizione di competenze di lettura critica di sia libri che di film, anche attraverso un confronto tra i due linguaggi
- Realizzare dei percorsi che puntino a far maturare negli alunni, gradualmente, sensibilità estetica e spirito critico.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID.)
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).