COMUNITÀ E BENESSERE:
DAL PATTO EDUCATIVO ALLA COPROGETTAZIONE
Idee, strumenti e buone pratiche per creare alleanze tra scuola e territorio
Il corso, attraverso una rapida esplorazione dei concetti chiave e ad una presentazione di esperienze realizzate, vuole offrire spunti, suggerimenti e strumenti funzionali alla realizzazione di progetti significativi che hanno a cuore il benessere di tutti gli attori.
Saranno svolti 3 incontri on line di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Lunedì 13 ottobre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Mercoledì 15 ottobre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Lunedì 20 ottobre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> RELATORI
Lucia Dalla Montà, Dirigente scolastico in pensione
Alberto Danieli, Dirigente scolastico in pensione
Andrea Sarno, Docente dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Valle” di Padova e architetto
> COSTO 55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.
> DESTINATARI
Docenti, dirigenti scolastici, docenti e personale amministrativo delle scuole di ogni ordine e grado.
> PUNTI TEMATICI
Primo incontro – Dal solipsismo educativo alla comunità educante:
- La comunità come antidoto alla solitudine e l’autoreferenzialità
- Quale comunità: tipologie; la comunità nella scuola e la scuola per la comunità educante
- La sussidiarietà orizzontale: opportunità per la scuola. Gli strumenti della sussidiarietà: patti di collaborazione e di comunità
- Per una coprogettazione efficace
- Costruire e gestire un patto di comunità
- Spazio al confronto con i partecipanti
Secondo incontro – Il benessere degli studenti a scuola e sviluppi
- Benessere dello studente al centro e I risultati scolastici: quale relazione. Indicatori del benessere a scuola
- Un nuovo progetto educativo per la scuola sul benessere di comunità
- Presentazione di una esperienza significativa condotta dal Liceo Duca D’Aosta di Padova sul benessere a scuola attraverso l’arte a cura del dirigente scolastico in pensione Alberto Danieli
- Spazio al confronto con i partecipanti
Terzo incontro – La scuola che ‘sta bene’ cresce
- Benessere e consapevolezza; scuola e territorio: lettura dei bisogni espressi e inespressi; attori principali
- Oltre i pregiudizi e l’ovvietà: aprire confronti, spazi di lavoro comune, formare nuove amicizie: come far nascere e far crescere una comunità nella scuola e intorno alla scuola
- Presentazione di esperienze significative realizzate, anche grazie allo strumento Hackaton, da una rete di scuole (Superiore e Istituti comprensivi) e altri soggetti. Presentazione e cura da parte del docente e architetto Andrea Sarno
- Spazio al confronto con i partecipanti
> OBIETTIVI
- Fornire le basi per poter costruire comunità scolastiche e educanti orientate al benessere delle persone
- Fornire esempi e suggerimenti concreti per la costruzione di progetti significativi
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Operare una prima analisi dei bisogni della realtà in cui le scuole operano
- Applicare alcuni concetti chiave in funzione della formazione e sviluppo di comunità scolastiche e educanti
- Maturare, attraverso esperienze significative, idee e piste di lavoro utili
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID.)
> ACQUISTO ON LINE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).