FILIERA 4+2. INDICAZIONI PRATICHE

SEMINARIO GRATUITO
FILIERA TECNOLOGICO-PROFESSIONALE 4+2. INDICAZIONI PRATICHE
Opportunità e sfide per il futuro del lavoro

Il seminario esplora le sfide e le opportunità della filiera tecnologico-professionale nell’era della transizione digitale. Attraverso un focus su Industry 4.0 e 5.0, verranno analizzati i pilastri dell’innovazione, le metodologie per il potenziamento delle competenze e il ruolo della leadership nel cambiamento. Saranno approfonditi temi come l’orientamento e il riorientamento professionale, l’integrazione tra istruzione e mondo del lavoro, le passerelle tra i percorsi formativi e le prospettive normative per la filiera. Un’occasione per confrontarsi su modelli educativi innovativi e strategie di partnership per una formazione sempre più efficace e competitiva.


 > DESTINATARI  

Dirigenti scolastici, docenti degli istituti tecnici e professionali, funzioni strumentali e referenti per l’orientamento e  Dirigenti tecnici

 > PUNTI TEMATIVI  

  • Leadership e competenze nell’era della transizione digitale
  • Orientamento e riorientamento
  • Potenziamento: metodologie e strumenti
  • Industry 4.0 e 5.0: i pilastri. Possibili interventi e impatti
  • Da sperimentazione a legge dello stato
  • Gli accordi di partenariato
  • L’istruzione terziaria e le passerelle tra i diversi percorsi quattro + due
  • Il curricolo integrato
  • Il calendario scolastico e l’orario settimanale


Sarà svolto un incontro di 1 ora e 30 minuti
> Martedì 13 maggio 2025 – Ore 16.00/17.30

 

 > RELATORI  

Elisabetta Giustini, Docente di Filosofia e Storia e membro Comitato scientifico USR Lazio.


 > COSTO    Gratuito

LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. 

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione delle lezioni in diretta o in differita.