GRAMMATICA VALENZIALE: TEORIA, METODOLOGIA
E PROGETTAZIONE DIDATTICA
Una grammatica che fa ragionare…
La grammatica valenziale è un modello scientifico elaborato da Lucien Tesnière. Descrive e spiega la struttura della frase così come si forma nel nostro cervello. È una grammatica che fa ragionare sui rapporti e sui legami che intercorrono tra i vari elementi che compongono la frase. La modalità più adeguata ed efficace per la conquista delle abilità di riflessione sulla lingua è la didattica attiva laboratoriale. Dà agli alunni la possibilità di osservare e manipolare gli oggetti linguistici, di formulare ipotesi e ragionamenti, metterli a confronto e individuare le regolarità della lingua in uso. Il percorso di scoperta-apprendimento si sviluppa a partire dalle conoscenze implicite dei bambini e dei ragazzi che sono invitati a ragionare sul significato del verbo e a immaginare una scena teatrale per capire di quanti “personaggi” c’è bisogno per rappresentare ciò che il verbo descrive o racconta. Quando si passerà all’astrazione, i grafici radiali inventati dal prof. Sabatini permetteranno di “vedere” la struttura della frase.
IL CORSO OFFRE IN UN’UNICA EDIZIONE I DUE TITOLI GIA’ PROPOSTI:
1) FARE GRAMMATICA CON IL MODELLO VALENZIALE
2) LABORATORIO DI GRAMMATICA VALENZIALE IN CLASSE
> NONA EDIZIONE
Saranno svolti 4 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Martedì 28 ottobre 2025 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Martedì 4 novembre 2025 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Martedì 11 novembre 2025 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Martedì 18 novembre 2025 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> RELATORE
Daniela Moscato
> COSTO 70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.
> DESTINATARI
Docenti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado
> OBIETTIVI
- Apprendere gli elementi teorici di base del modello valenziale
- Riflettere su quali siano le scelte metodologiche più efficaci , tra quelle dell’ampio panorama di tecniche e strategie didattiche oggi disponibili, per promuovere nei bambini e nei ragazzi la consapevolezza della loro grammatica implicita e accompagnarli nel viaggio di scoperta e costruzione della grammatica esplicita condivisa
- Conoscere le fasi di lavoro per una progettazione efficace
- Confrontare tra loro vari modelli di lezione dialogata laboratoriale e ricavarne idee per costruire strutture di lezioni attive
> PUNTI TEMATICI
TEORIA
- Che cos’è il modello valenziale
- Elementi teorici di base:
– il verbo motore della frase
– il concetto di valenza del verbo
– le 7 strutture verbo-argomenti
– le frasi minime nucleari
– la frase singola
– le frasi multiple
– i GRS, grafici radiali Sabatini
METODOLOGIA
- grammatica implicita
- il metodo delle domande e delle scoperte (prof.ssa Lo Duca)
- l’ambiente di apprendimento
- drammatizzazione, manipolazione, rappresentazione grafica, astrazione
- la lezione dialogata laboratoriale
PROGETTAZIONE
- il Sillabo dei contenuti di apprendimento
- gli obiettivi
- le evidenze di conquista degli apprendimenti
- le tappe del percorso di insegnamento-apprendimento
BIBLIOGRAFIA PER LO STUDIO E BIBLIOGRAFIA PER LA DIDATTICA
DOSSIER DELLE RISPOSTE AI QUESITI DI APPROFONDIMENTO
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Conoscere gli elementi teorici fondamentali del modello valenziale
- Utilizzare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite per progettare un percorso di insegnamento-apprendimento della grammatica valenziale
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).