Stereotipi di genere

LA FORZA INVISIBILE DEGLI STEREOTIPI

55,00

LA FORZA INVISIBILE DEGLI STEREOTIPI
Riconoscerli e promuovere la parità di genere a scuola

Sin dalla più tenera età, addirittura prima di venire al mondo, ogni persona è circondata e influenzata dagli stereotipi di genere. Che cosa sono esattamente? Sono generalizzazioni su ciò che ci si aspetta dagli uomini e dalle donne in uno specifico contesto sociale. Un’efficace lotta alle discriminazioni consiste nell’interrogare l’apparente naturalezza delle convinzioni, sfidandole dove esse si radicano e si nascondono: nel senso comune, negli habitus, nelle pratiche quotidiane più abitudinarie. Gli stereotipi si fondano su generalizzazioni arbitrarie e indimostrate, che fissano le somiglianze e annullano le differenze. Non si limitano a descrivere la realtà ma, descrivendola, la plasmano. Lo stereotipo semplifica … in realtà banalizza; in altri termini ci permette di pensare di meno. Ci evita fatica. È l’anticamera del pregiudizio. Gli stereotipi di genere sono i più diffusi nelle società, anche in quelle apparentemente moderne. Se è vero che pesano su entrambi i generi è anche vero che storicamente sono serviti a giustificare la disuguaglianza fra uomini e donne, ponendo queste ultime in una posizione di inferiorità, di marginalità, se non di vera e propria cancellazione.


Saranno svolti 3 incontri di 2 ciascuno per un totale di 6 ore
> Lunedì 13 ottobre 2025 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00
> Lunedì 20 ottobre 2025 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00
> Lunedì 27 ottobre 2025 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00

 

 > RELATRICE  
Graziella Priulla

 

 > COSTO    55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata. 


Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.

 

 > DESTINATARI  

Docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado


 > OBIETTIVI  

  • Promuovere la decostruzione degli stereotipi e delle disuguaglianze di genere
  • Favorire una cultura della parità come valorizzazione delle differenze
  • Comprendere la distinzione tra parità formale (di diritto) e parità sostanziale (di fatto)
  • Riconoscere le origini culturali della disuguaglianza
  • Educare alla libertà di espressione individuale, contrastando pressioni e modelli sociali
  • Sviluppare pensiero critico e apertura mentale attraverso pratiche educative inclusive
  • Rafforzare il ruolo della scuola come presidio contro discriminazioni e rigidità culturali

 

 > PUNTI TEMATICI  

  • Definizioni degli stereotipi
  • Rapporti con pregiudizi e discriminazioni
  • Esempi relativi all’educazione
  • Modalità nei ruoli
  • Modalità nei consumi
  • Modalità negli atteggiamenti
  • Modalità nelle abitudini

 

 > MAPPATURA COMPETENZE  

Identificazione e classificazione

  • saper riconoscere e categorizzare i diversi tipi di stereotipi e le loro modalità di trasmissione

 

Valutazione

  • saper applicare definizioni e concetti a molteplici case studies

 

Pianificazione

  • saper elaborare un piano formativo per i diversi gradi scolastici.

 

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )  

> ACQUISTA ONLINE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

4 DOCENTI

25%

di sconto

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).