L’AVANGUARDIA DELL’INCLUSIONE: PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE
Esplora le nuove frontiere dell’inclusione scolastica grazie all’integrazione tra pedagogia e neuroscienze. Questo corso online per docenti fornisce strumenti pratici e teorici per affrontare in modo efficace le sfide educative legate a BES, DSA, plusdotazione e diversità culturali, promuovendo un apprendimento davvero inclusivo.
Sempre più spesso, nelle classi, gli insegnanti sono chiamati a gestire casi di bambini che presentano diverse difficoltà nell’ambito dei processi di apprendimento e/o di relazione, facendo diventare indispensabile la tematica dell’inclusione. Per questo è sempre più necessario che gli insegnanti acquisiscano competenze nella gestione dei Bisogni Educativi Speciali. Durante il corso verrà approfondita la direttiva riguardante i BES, le diverse tipologie dei bisogni speciali e le loro relative caratteristiche, i primi passi per progettare una didattica che sia realmente inclusiva. Questo percorso è stato progettato a partire dalle indicazioni ministeriali, della nota 27622 del 6/9/2021 “Formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità ai sensi del comma 961, art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – D.M. n. 188 del 21/6/2021”.
Indagheremo insieme come la scuola può offrire un’adeguata e personalizzata risposta a bisogni fisici, fisiologici, psicologici e sociali degli studenti.
> COSTO 132 euro LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIM. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado
> PUNTI TEMATICI
Introduzione – Inclusione, Neuroscienze per educare: come aiutano le neuroscienze a progettare contesti inclusivi?
Introduzione alla neuro-psico-pedagogia didattica
Bisogni Educativi Speciali: normativa e approccio pedagogico
Disturbi Speciali dell’Apprendimento: normativa e approccio pedagogico
Alunni plusdotati – Introduzione alla plusdotazione e alle intelligenze
Alunni stranieri
Come scoprire i talenti
Come creare un ambiente efficace
Stili di apprendimento: come individuarli
Riconoscere le emozioni dell’alunno
La reattività dietro le emozioni negative
Il processo del colloquio
Imparare ad apprendere
> OBIETTIVI
Acquisire strumenti teorici ed operativi per rispondere alle esigenze della classe e della scuola, accogliendo nuovi paradigmi educativi e didattici inclusivi
Acquisire saperi in ambito neuroscientifico che potenzino la relazione individuale con gli allievi e nel contesto classe
Conoscere la normativa vigente in materia di inclusione scolastica
Rafforzare le competenze psico-pedagogiche e sociali dell’insegnante
Acquisire conoscenze di base sulla prospettiva ICF e applicare elementi di ICF per l’osservazione dell’alunno/a nel contesto
Favorire il massimo sviluppo delle potenzialità e delle attitudini degli allievi
Neutralizzare gli effetti delle disuguaglianze sociali
Imparare ad elaborare attività didattiche inclusive
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Capacità di riconoscere e gestire i bisogni della classe
Progettazione e realizzazione di interventi inclusivi
Utilizzo di approccio didattico differenziato e adeguato ai bisogni degli studenti
Creazione di ambienti collaborativi
TITOLO RILASCIATO
L’attestato verrà rilasciato da Fondazione Patrizio Paoletti, ente di formazione accreditato dal MiM per la formazione del personale della scuola. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 70% delle lezioni.
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).