
Lo sconto sarà visibile nel carrello, dopo avere applicato il codice PROF25
LE LINEE GUIDA SULL’IA A SCUOLA: COSA CAMBIA?
Come applicare le indicazioni del MIM e la legge n. 132/2025
La pubblicazione da parte del MIM delle Linee guida per l’introduzione della intelligenza artificiale nelle istituzioni scolastiche (Allegate al DM n. 166 del 09/08/2025) e l’entrata in vigore, dal 10 ottobre 2025, della legge 23 settembre 2025 n. 132 sulla intelligenza artificiale pongono importanti interrogativi ad ogni singola scuola in ordine all’effettivo utilizzo di sistemi AI in ambito formativo oltre che organizzativo e gestionale.
Il corso intende fornire e discutere le nozioni base (a partire dall’approccio definito dall’Ai Act dell’Unione Europea) da cui avviare la progettazione del percorso di inserimento dell’AI nelle istituzioni scolastiche seguendo anche la guida SOS DS pubblicata da Tecnica della Scuola.
Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Mercoledì 29 ottobre 2025 – Ore 16.00/18.00
> Mercoledì 5 novembre 2025 – Ore 16.00/18.00
> FORMATORI
Aluisi Tosolini, Filosofo dell’educazione, coordinatore scientifico di Casco Learning. Per 20 anni dirigente scolastico. Esperto di innovazione didattica e organizzativa.
> COSTO 40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.
> DESTINATARI
Docenti di ogni ordine e grado
> OBIETTIVI
- Comprendere il quadro normativo nazionale ed europeo (AI Act, Linee guida MIM, Legge 132/2025)
- Riflettere sul ruolo e le responsabilità dei dirigenti scolastici e degli operatori nella gestione dell’IA
- Analizzare le potenzialità dell’IA nella didattica, nell’organizzazione e nella gestione scolastica
- Promuovere un utilizzo consapevole, etico e sostenibile dell’intelligenza artificiale a scuola
- Fornire strumenti e orientamenti per la progettazione di policy interne sull’uso dell’IA
> PUNTI TEMATICI
- AI Act EU 2024: l’approccio normativo europeo (rischi, classificazione, opportunità)
- Le linee guida MIM: aspetti generali
- Ruolo e compito dei Deployer (art. 3 e 4 regolamento AI Act) secondo le linee guida MIM
- Ruolo e compito dei dirigenti secondo la legge 132/2025
- IA per le istituzioni scolastiche: area organizzativa e gestionale
- IA per le istituzioni scolastiche: area didattica. I tre tempi dell’IA nella didattica
- Framework IA per Docenti e Studenti
- Orientamenti etici per gli educatori per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei dati nell’insegnamento e apprendimento (Commissione Europea 2022)
- La scuola come intellettuale sociale e la costruzione di un approccio condiviso sull’IA (dal position paper alla policy ai regolamenti)
- IA: etica e governance. Human in the loop o Human on the loop?
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Conoscenza dei riferimenti normativi essenziali sull’intelligenza artificiale a scuola
- Capacità di distinguere ruoli, rischi e opportunità per l’uso dell’IA in ambito scolastico
- Competenza nella progettazione di azioni e regolamenti scolastici legati all’uso dell’IA
- Familiarità con i principi etici dell’uso dell’IA nell’educazione (es. Human in/on the loop)
- Abilità di lettura critica e adattamento dei framework europei per docenti e studenti
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).