PROBLEMI DI MATEMATICA: LABORATORI PER UN APPRENDIMENTO ATTIVO. 2ª ed.

55,00

Categoria: Tag:

PROBLEMI DI MATEMATICA
Laboratori per un apprendimento attivo

Esplorare numeri, spazio, figure, relazioni e funzioni con un approccio pratico e inclusivo

Scopri come affrontare con gli studenti i problemi di matematica con un approccio laboratoriale e pratico. Questo corso ti guiderà nell’utilizzo di metodologie innovative per coinvolgere gli studenti, sviluppare il pensiero critico e potenziare le competenze logico-matematiche attraverso attività interattive e cooperative. Questo corso di formazione e aggiornamento mette a disposizione dei corsisti attività laboratoriali e problemi che possono essere proposti ai loro allievi e li facciano risolvere a gruppi, stimolando poi una discussione e condivisione a livello  di classe, per stimolare un apprendimento sociale, condiviso e inclusivo.
Le attività si prestano ad essere proposte in classi prime, seconde e terze. Si tratta di attività già sperimentate da studenti e da docenti, in particolare attraverso i corsi MathUp.


 > SECONDA EDIZIONE  
Saranno svolti 3 incontri on line di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Giovedì 4 settembre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 11 settembre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Martedì 16 settembre 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00


 > RELATORE  

Alessia Brunetta, Dedò Maria – Mateinitaly


 > COSTO   55
 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata. 


 > DESTINATARI  

Docenti di scuola secondaria di primo grado

 

 > OBIETTIVI  

L’obiettivo è quello di costruire e consolidare competenze didattiche efficaci in ambito matematico, fornendo occasioni di compiti non routinari, impegnativi, per questo motivanti per i ragazzi. L’attività di risoluzione di problemi, centrale nella matematica, diventa anche oggetto di riflessione e analisi per i loro docenti


 > PUNTI TEMATICI  

Laboratorio di matematica: che cosa si intende per laboratorio, tempi e spazi, il ruolo dell’insegnante, attenzione ai processi di apprendimento. Le attività laboratoriali che saranno proposte riguardano diversi nuclei tematici, in particolare: numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
• Ampliare il proprio bagaglio di strategie per una didattica laboratoriale, a partire da attività consolidate e già sperimentate con successo

Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica (organizzazione)
• Coinvolgere gli studenti e renderli protagonisti del loro apprendimento

Area delle competenze relative alla propria formazione (professionalità)
• Curare la propria formazione continua.


 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 99881)  

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

4 DOCENTI

25%

di sconto

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).