STEAM-BOX:
IL LABORATORIO STEAM IN VALIGETTA
Quattro valigette componibili, basate su making, gamification, sensori e AI, per realizzare attività personalizzabili per ogni classe e disciplina
STEAM-BOX è un meta-strumento: una valigetta in cartone rinforzato che contiene strumenti e, allo stesso tempo, è lo strumento per assemblare nuovi dispositivi didattici. I corsisti progettano e costruiscono la valigetta (pannello modulare, vaschette interne, coperchio “attivo”) e la usano per attività di making, sensori & data logging, AI leggera e gioco/escape, con materiali poveri ed elettronica low-cost (micro:bit, Makey Makey, Arduino, Scratch/MakeCode). Per AI leggera intendiamo modelli semplici e locali, addestrabili in pochi minuti direttamente in classe (es. Teachable Machine, micro:bit Create AI), che pilotano elementi fisici della valigetta (LED, buzzer, servo) senza dipendere dal cloud.
Ogni proposta è supportata da format documentati (template, rubriche, checklist UDL) per l’adattamento rapido a scienze, tecnologia, matematica, lettere, arte, lingue ed educazione civica. Il corso è pensato per tutti i docenti, anche non tecnici: le attività sono spiegate con linguaggio chiaro e sono forniti manuali operativi passo-passo riusabili per lo studio personale e come materiali da distribuire agli studenti.
Saranno svolti 4 incontri in webinar di 2 ore ciascuno, per un totale di 8 ore
> Martedì 18 novembre 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Giovedì 20 novembre 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Martedì 25 novembre 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Giovedì 27 novembre 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> RELATORE
Michele Maffucci
> COSTO 70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
> PUNTI TEMATICI
- Design della valigetta: struttura in cartone, rinforzi, maniglia, cerniere, pannello frontale modulare (LED, pulsanti, jack sensori), coperchio “attivo” per puzzle.
- Making & prototipazione: dime stampabili, taglio/assemblaggio rapido, standard di cablaggio a colori, sicurezza di base.
- Sensori & Data logging: T/H/pressione/luminosità; esportazione CSV; micro-indagini e grafici per la classe.
- Robotica “dal coperchio”: chassis di cartone pieghevole, motori TT/servo 9g, sfide progressive (dritto, svolta, evita ostacoli).
- Escape analogico-digitale: meccanismi in cartone (slider/rotelle magnetiche) + trigger elettronici (reed, luce, tilt, NFC); final lock.
- AI consapevole: mini-modelli per gesto/voce/oggetto; casi d’uso etici e spiegati (bias, robustezza, privacy).
- UDL & inclusione: varianti unplugged, scaffolding per livelli, pittogrammi & codici colore, piani B analogici.
- Valutazione formativa & documentazione: rubriche brevi, diario di bordo, poster/QR dei risultati, pitch finale.
> OBIETTIVI
- Progettare e costruire una valigetta STEAM funzionale e riutilizzabile come meta-strumento.
- Integrare making, sensori, robotica, AI leggera e meccaniche di gioco in un’unica esperienza.
- Personalizzare attività disciplinari e multidisciplinari usando template (obiettivi, tempi, materiali, step, UDL, valutazione).
- Condurre laboratori brevi (10–20′) e moduli estesi (60–90′) con gestione di ruoli, materiali e sicurezza.
- Raccogliere e leggere dati (CSV) per semplici analisi e comunicazione dei risultati.
- Educare alla cittadinanza digitale: uso consapevole dell’AI, limiti e bias, rispetto delle regole e del turno di parola.
- Documentare e condividere: produrre schede attività, rubriche, evidenze (foto/grafici) pronte per la disseminazione.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Per i docenti (esiti professionali)
- Progettazione didattica: definizione di obiettivi, criteri di successo, UDL, rubriche (lesson design iterativo).
- Didattica laboratoriale: gestione di materiali, sicurezza, tempi, ruoli; facilitazione in attività cooperative.
- Gestione dell’innovazione: riuso di materiali poveri, sostenibilità, manutenzione e scalabilità del format.
- Competenza digitale docente (DigCompEdu)
– Area 2 (Risorse digitali): selezione/creazione di materiali open, template e schede.
– Area 4 (Valutazione): raccolta dati, feedback formativo, rubriche.
– Area 5 (Empowerment degli studenti): differenziazione, accessibilità, strategie inclusive.
– Area 6 (Sviluppo della competenza digitale degli studenti): coding, data literacy, AI consapevole.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).