TEACHER TRAINING: NEUROSCIENZE E STRUMENTI PER LA DIDATTICA
Scopri come applicare le neuroscienze alla didattica con strategie e strumenti innovativi. Questo corso online per insegnanti ti guiderà nella comprensione dei processi cognitivi e delle tecniche più efficaci per favorire l’apprendimento. Un’opportunità formativa indispensabile per migliorare la pratica educativa sulla base delle più recenti scoperte neuroscientifiche.
Gli studi neuroscientifici stanno assumendo una crescente importanza nel panorama pedagogico. È importante, ai nostri giorni, acquisire conoscenze sul processo educativo in un approccio scientifico e interdisciplinare, che faccia dialogare i saperi filosofici, pedagogici e psicologici del passato con quelli più recenti, insieme anche alle discipline nascenti, che la ricerca sta facendo emergere. Tra queste ultime un ruolo, oggi centrale e di avanguardia, ha la “neuro-psico-pedagogia didattica”, che si pone in questo panorama come nuova frontiera per l’educazione. Il funzionamento del cervello ancora oggi si dimostra un argomento poco approfondito sia a scuola che nella collettività. Una nuova pedagogia che dia agli adulti strumenti per conoscere il funzionamento della mente e per guidare i giovanissimi alla scoperta del loro mondo interiore, dei loro pensieri, delle loro emozioni e aspirazioni, è di fondamentale importanza in un percorso di acquisizione di consapevolezza delle sue potenzialità non solo fisiche, ma anche emotive e cognitive. La conoscenza da parte degli studenti delle potenzialità del proprio cervello, delle sue funzioni e soprattutto della sua plasticità accresce la motivazione e la capacità di resilienza nel loro percorso formativo e di crescita.
> COSTO 60 euro LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIM. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado
> PUNTI TEMATICI
Neuroscienze in classe: Introduzione alla Neuro-psico-pedagogia didattica
La plasticità cerebrale
I neuroni specchio e l’empatia
L’interprete
Un approccio evolutivo agli studi sul cervello
Dalla nascita all’adolescenza: come cambia il cervello dei bambini durante lo sviluppo
L’intelligenza emotiva
Cervello umano: struttura e funzioni
Il lobo frontale e l’intenzionalità
L’importanza della relazione nel trasferimento del sapere: la Mediazione in Pedagogia per il Terzo Millennio
Prefigura la tua lezione
> OBIETTIVI
Aggiornarsi su cosa sappiamo ad oggi del funzionamento dell’uomo
Imparare ad usare tale sapere per educare, lasciare che il potenziale si esprima
Approfondire i meccanismi di apprendimento e i meccanismi relazionali che lo facilitano
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Consapevolezza di sé
Competenze relazionali
Empatia
Strategie di apprendimento
Comunicazione efficace
TITOLO RILASCIATO
L’attestato verrà rilasciato da Fondazione Patrizio Paoletti, ente di formazione accreditato dal MiM per la formazione del personale della scuola. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 70% delle lezioni.
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).