MATEMATICA. PERCORSI E PROBLEMI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il corso propone percorsi formativi personalizzabili supportati da una piattaforma online e webinar durante l’anno. Grazie a tutoraggio attivo e metodologie testate, consente di migliorare le competenze degli studenti e i risultati nelle prove INVALSI.
In particolare il corso offre:
- percorsi centrati su contenuti essenziali, con particolare attenzione alla didattica laboratoriale, alla proposta di problemi significativi da sperimentare in classe e alla riflessione sul curricolo verticale;
- una piattaforma online sempre accessibile durante tutto l’anno scolastico, come luogo di confronto e condivisione, per promuovere lo scambio di idee e proposte concrete di lavoro;
- incontri via webinar programmati nel corso dell’anno.
I docenti potranno costruire un percorso di formazione personalizzato, supportati da un tutoraggio attivo, scegliendo in base ai nuclei tematici di interesse, alle classi in cui insegnano, al tempo effettivamente disponibile.
Sarà inoltre possibile partecipare a un percorso di sperimentazione di problemi in classe, secondo un modello già testato con successo negli ultimi quattro anni, che prevede l’interazione con gli studenti, attraverso lo scambio di materiali e schede-risposta tramite i docenti.
Dall’esperienza maturata negli anni scorsi, abbiamo riscontrato miglioramenti concreti nelle competenze degli studenti, in particolare nella capacità di comunicazione, nel lavoro collaborativo, nella capacità di affrontare in maniera positiva problemi non standard.
Questi risultati si sono tradotti anche in un miglioramento dei risultati conseguiti nelle prove INVALSI.
UTILE ANCHE PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI
> RELATORE
Mateinitaly
> COSTO 190 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Docenti di scuola secondaria di primo grado
> PUNTI TEMATICI
Il corso è articolato in diverse sezioni, in particolare:
- sezione percorsi: con attività laboratoriali
- sezione problemi, con problemi da proporre in classe, da far risolvere agli studenti in gruppo.
> OBIETTIVI
L’obiettivo è quello di costruire e consolidare competenze didattiche efficaci in ambito matematico, fornendo occasioni di compiti non routinari, impegnativi e in quanto tali estremamente motivanti per i ragazzi. L’attività di risoluzione di problemi, che è il cuore stesso della matematica, qui trova un’occasione di realizzazione per i ragazzi ma nel contempo diventa oggetto di riflessione e analisi per i loro docenti.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
• Ampliare il proprio bagaglio di strategie per una didattica laboratoriale, a partire da attività consolidate e già sperimentate con successo
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica (organizzazione)
• Coinvolgere gli studenti e renderli protagonisti del loro apprendimento
Area delle competenze relative alla propria formazione (professionalità)
• Curare la propria formazione continua
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).