CONOSCENZE PEDAGOGICO-DIDATTICHE DI BASE DEL DOCENTE – CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA
CONCORSO ORDINARIO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)
> RELATORI
Giovanni Morello, Michele Maffucci
> COSTO 160 euro
NON E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL CORSO CON CON CARTA DOCENTE
IL CORSO DI 16 ORE È ARTICOLATO IN 8 MODULI
COSTITUITI DA VIDEOLEZIONI, SLIDES E RISORSE FRUIBILI ON LINE
24 ORE SU 24 SULLA NOSTRA PIATTAFORMA E-LEARNING
> DESCRIZIONE
Il corso approfondisce le conoscenze pedagogiche e didattiche come richiesto nella “Parte generale” dei programmi d’esame (Allegato A1 del D.M. n. 327 del 9 aprile 2019). E’ richiesta infatti al candidato una buona competenza in termini di “mediazione didattico-educativa”. Che sappia cioè ideare, progettare e realizzare percorsi e situazioni didattiche adeguate ai bisogni formativi degli studenti e alle loro specifiche funzionalità e modalità di apprendimento.
I contenuti delle avvertenze generali, presenti nell’Allegato A1 – Parte generale, costituiscono l’ossatura della preparazione al concorso, sia su posto comune che su sostegno. Sia nella prova scritta che nella prova orale il candidato dovrà dimostrare la conoscenza di contenuti specifici relativi ai campi d’esperienza e alle singole discipline, ma anche (integrando le due cose), la padronanza di temi come la progettazione didattica, le metodologie di insegnamento, i principi della psicologia dello sviluppo, la relazione educativa, gli strumenti e i metodi per una didattica individualizzata e personalizzata in chiave inclusiva, l’uso delle nuove tecnologie, nonché la conoscenza della normativa scolastica di riferimento. Non basterà quindi dimostrare di essere preparati cultori di una disciplina, ma occorrerà soprattutto evidenziare di saper mettere gli allievi nelle migliori condizioni per fruirne i contenuti e la ricchezza.
> DESTINATARI
Tutti i docenti interessati a partecipare al concorso docenti per la scuola dell’infanzia e primaria o interessati alle tematiche
> PUNTI TEMATICI
- Fondamenti epistemologici delle discipline, mediazione metodologico-didattica, valutazione degli apprendimenti
- Progettazione curricolare e interdisciplinare
- Psicologia dello sviluppo, dell’apprendimento scolastico e dell’educazione
- Conoscenze pedagogico-didattiche e sociali per una positiva relazione educativa
- Continuità orizzontale e verticale e orientamento scolastico
- Didattica individualizzata e personalizzata per una scuola inclusiva
- Competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie
- Autovalutazione di istituto e miglioramento del sistema scolastico
I moduli sono stati elaborati sui contenuti indicati nella Parte generale (Allegato A1) dei programmi d’esame del concorso straordinario docenti infanzia e primaria (D.M. n. 327 del 9 aprile 2019):
- Sicuro dominio dei contenuti dei campi di esperienza, delle discipline di insegnamento, e dei loro fondamenti epistemologici, come individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, al fine di realizzare una efficace mediazione metodologico-didattica, una sicura progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto;
- conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione;
- conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con l’intera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale;
- conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione all’obiettivo dell’inclusione scolastica;
- competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento;
- conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning.
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
Specifiche corso
- Durata 16 ore
- Sede corso On line
- Attestato Si
