• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on line on demand
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on line on demand
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • E-Learning
  • CLIL, COSA CAMBIA?

CLIL, COSA CAMBIA?

Sede: On line
Donata Cucchiara
Donata Cucchiara
E-Learning
  • Share:
55.00€
CLIL-CUCCHIARA
  • Scheda corso
  • Formatore
Il corso è fruibile on line sulla nostra piattaforma e-learning.
Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)

 > RELATRICE  
Donata Cucchiara

 > COSTO   55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

IL CORSO E’ COSTITUITO DA 3 VIDEOLEZIONI TRATTE DAI NOSTRI WEBINAR
DELLA DURATA TOTALE DI 6 ORE SUPPORTATE DA SLIDES E RISORSE

 > DESCRIZIONE  

Il Corso è finalizzato a fornire informazioni di base sulla metodologia e le attività CLIL, sottolineandone gli aspetti innovativi rispetto alla didattica disciplinare. Ha una durata complessiva di sei ore, articolate in tre incontri di due ore ciascuno. Prevede sia input teorici, che momenti di riflessione guidata e spunti per attività pratiche da sperimentare nelle proprie classi. In una fase iniziale, attraverso domande mirate, si rileveranno le conoscenze pregresse sul CLIL e le aspettative sul Corso, rilevazione di cui si terrà conto nella proposta dei contenuti specifici del Corso. A sostegno delle attività previste, verrà fornito del materiale di studio e approfondimento, oltre ad una bibliografia essenziale e sitografia di riferimento.

 > DESTINATARI  

Docenti DNL (discipline non linguistiche) della scuola media di I e II grado

 > PUNTI TEMATICI  

  • Rilevazione delle conoscenze pregresse e aspettative sul Corso
  • Introduzione della terminologia specifica e dei concetti chiave (Cosa è il CLIL?/Che cosa non è CLIL?, Perché il CLIL?; Quale e quanta lingua straniera? Code switching; BICs vs CALPs; Quali contenuti?)
  • The 4 Cs Curriculum, Abilità cognitive (LOTs vs. HOTs) e metacognitive
  • Programmazione dei percorsi CLIL vs. programmazione disciplinare
  • Competenze e ruolo del docente CLIL-stakeholder approach
  • Strategie didattiche in CLIL (scaffolding-input redundancy-brainstorming-visual/verbal organisers, importanza dei supporti multimediali, apprendimento significativo)
  • Attività CLIL – attività cooperative, problem solving, task based activities
  • Concetti di base sulla valutazione CLIL (definizione degli scopi della valutazione nel CLIL – cosa cambia rispetto alla valutazione disciplinare, valutazione autentica e autovalutazione)
  • Questionario di feedback e conclusione del Corso

 > OBIETTIVI  

  • Conoscere le finalità del CLIL
  • Avere consapevolezza degli aspetti innovativi di questa metodologia rispetto alla prassi didattica disciplinare
  • Comprendere la valenza formativa del CLIL
  • Conoscere gli aspetti teorici e metodologici alla base del CLIL
  • Acquisire una maggiore flessibilità nella didattica quotidiana
  • Sviluppare la consapevolezza del ruolo del docente CLIL all’interno del gruppo classe
  • Conoscere gli strumenti didattici e le strategie da utilizzare in percorsi CLIL
  • Comprendere l’importanza degli strumenti multimediali anche nella realizzazione dei percorsi CLIL
  • Conoscere le finalità e modalità di valutazione alla base del CLIL


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Saper modificare la propria prassi didattica alla luce degli spunti offerti dalla metodologia CLIL
  • Saper programmare brevi percorsi CLIL integrati nella programmazione curricolare
  • Saper coinvolgere i diversi attori del contesto scolastico nella realizzazione di un percorso CLIL
  • Saper trasporre in chiave didattica i saperi disciplinari, integrando lingua e contenuti
  • Saper presentare i contenuti disciplinari in modo più concreto e visivo per supportare il processo di apprendimento degli alunni
  • Saper organizzare e gestire lavori di gruppo
  • Saper impostare una valutazione integrata coerente con la metodologia CLIL

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning.

Specifiche corso

  • Durata 6 ore
  • Sede corso On line
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 44
  • Attestato Si
Donata Cucchiara
Donata Cucchiara
Docente esperta e formatrice di lingua inglese. E’ stata formatrice Miur per il piano di Formazione per lo Sviluppo delle Competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in Lingua Inglese degli Insegnanti di Scuola Primaria.
  • Scheda corso
  • Formatore
55.00€

Corsi correlati

LEXICAL APPROACH E SVILUPPO DEL PARLATO IN LINGUA INGLESE Vai alla scheda
Donata Cucchiara
Donata Cucchiara

LEXICAL APPROACH E SVILUPPO DEL PARLATO IN LINGUA INGLESE

On line
55.00€
INGLESE – Classi A24-A25 – CONCORSO ORDINARIO Vai alla scheda
Donata Cucchiara
Donata Cucchiara

INGLESE – Classi A24-A25 – CONCORSO ORDINARIO

On line
160.00€
COMPETENZE DEL DOCENTE DI LINGUA STRANIERA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Vai alla scheda
Carmelina Maurizio
Carmelina Maurizio

COMPETENZE DEL DOCENTE DI LINGUA STRANIERA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA

On line
40.00€
IL ‘900 SI CONFRONTA CON L’AMLETO DI SHAKESPEARE Vai alla scheda
Pierpaolo Rosati
Pierpaolo Rosati

IL ‘900 SI CONFRONTA CON L’AMLETO DI SHAKESPEARE

On line
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • Concorso straordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Scarica il catalogo
    • Corsi on line on demand
    • Richiedi informazioni

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy