• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • E-Learning
  • INSEGNARE EDUCAZIONE CIVICA

INSEGNARE EDUCAZIONE CIVICA

Sede: On line
Anna Maria Di Falco
Anna Maria Di Falco
E-Learning
  • Share:
120.00€
COP ED CIVICA
  • Scheda corso
  • Formatore

INSEGNARE EDUCAZIONE CIVICA
Proposte operative e Unità di Apprendimento

Il corso si propone di dare un contributo al lavoro organizzativo delle scuole sull’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica attraverso proposte e suggerimenti rivolti a tutti i docenti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, alla secondaria di primo e di secondo grado. La prospettiva trasversale dell’insegnamento dell’Educazione Civica implica una organizzazione didattica attenta ed esperta all’interno di ciascun consiglio di classe e una correlazione puntuale tra i nodi concettuali disciplinari e gli aspetti fondanti dei tre nodi concettuali indicati nell’ Allegato A, Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica. Il corso approfondisce i temi riguardanti la democrazia, i diritti e il digitale alla luce della Costituzione e sottolinea l’importanza dell’Educazione alla cittadinanza digitale, di attualità anche in relazione alla Didattica a Distanza. La necessità di una cultura digitale precoce a tutela di bambini, ragazzi e adulti implica, inoltre, l’urgenza di riflettere sui temi, le attività didattiche, i percorsi per la formazione di atteggiamenti adeguati alle varie età.

 FORMATORI  

Anna Maria Di Falco, Rodolfo Marchisio e Fiorenza Rizzo

 > DURATA E ARTICOLAZIONE  

15 ore di videolezioni on line per ogni ordine di scuola.

Il corso è fruibile on line sulla nostra piattaforma e-learning.
Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)

 > COSTO    120 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

VUOI RICHIEDERE IL CORSO PER LA TUA SCUOLA?
SONO PREVISTI SCONTI SPECIALI PER GRUPPI NUMEROSI
Richiedi informazioni oppure telefona al n. 095448780

 DESTINATARI  

Consigli di interclasse e di classe, Coordinatori Educazione Civica, Docenti di secondaria di Secondo grado

 > OBIETTIVI  

  • Fornire indicazioni, suggerimenti e spunti ai docenti di ogni ordine e grado sull’impostazione didattica dell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica
  • fornire proposte organizzative riguardanti il primo e il secondo ciclo
  • fornire spunti per la valutazione dell’insegnamento di Educazione Civica
  • lavorare sulla Costituzione: far conoscere storia, contesto, filoni di pensiero della Carta Costituzionale, stimolare riflessioni, esperienze, ricerche trasversali attraverso anche lavori già sperimentati in scuole dell’infanzia, primarie, sec. di 1° e 2 ° grado per avviare laboratori condivisi e traversali e costruire consapevolezza sui diritti e doveri del cittadino.
  • Conoscere, riflettere, lavorare in modo trasversale e proporzionato alle diverse età alla formazione di una cultura e di una cittadinanza digitale attiva e consapevole.
  • Lavorare per un nuovo patto formativo coi genitori sull’uso sicuro del digitale
  • Fornire indicazioni e spunti di riflessione sull’aggiornamento dei percorsi disciplinari di Scienze Naturali relativi all’Educazione Civica e specificatamente sulla tematica relativa allo sviluppo sostenibile, all’educazione ambientale, alla conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.


  PUNTI TEMATICI  

Proposte di lavoro, buone pratiche e risorse sui seguenti temi:

MODULO 1 – Anna Maria Di Falco
NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

MODULO 2 – Rodolfo Marchisio
COSTITUZIONE, DIRITTO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, LEGALITÀ E SOLIDARIETÀ

MODULO 3 – Fiorenza Rizzo
SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO E AGENDA 2030

MODULO 4 – Rodolfo Marchisio
CITTADINANZA DIGITALE

Scheda  scuola dell’Infanzia e Primaria 

Scheda  scuola Secondaria di Primo grado 

Scheda  scuola Secondaria di Secondo grado  


  MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Potenziare le competenze necessarie per un lavoro collegiale del consiglio di classe costruttivo
  • Potenziare le competenze del docente per una progettazione interdisciplinare avente come focus l’insegnamento di Educazione Civica
  • Conoscenza attiva della Carta Costituzionale
  • Saper riflettere sulle esperienze vissute (Covid, DaD, limitazioni e nuove regole a scuola e nella realtà) in modo critico e atteggiamento attivo e responsabile.
  • Saper lavorare sulla Carta Costituzionale attraverso il web.
  • Imparare a essere cittadini del web
  • Reperire e valutare informazioni e dati utili in rete e saper riconoscere le Fake news
  • Utilizzare Social network in modo utile alle relazioni interpersonali e non pericoloso
  • Condividere sul web prodotti e idee
  • Utilizzare social network e ambienti web per esprimere opinioni, relazionarsi, associarsi
  • Essere consapevoli dei reali pericoli e dei problemi della rete
  • Essere consapevoli dei principali diritti e dei principali doveri (netiquette, copyright) nel web
  • Valutare fonti, informarsi, partecipare, crescere in modo autonomo
  • Conoscere e rispettare norme comportamento e norme del web
  • Gestire l’identità digitale
  • Essere consapevoli dei veri pericoli della rete
  • Sviluppare competenze di cittadinanza digitale verso una sempre più necessaria cultura digitale
  • Prepararsi ad essere cittadini consapevoli del web
  • Fornire indicazioni relative alla progettazione di percorsi (riguardo lo Sviluppo sostenibile, l’educazione ambientale e la tutela del patrimonio del territorio) che includano i traguardi formativi previsti per l’Educazione civica e le competenze di Scienze Naturali in riferimento al PECUP

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 73768)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

VUOI RICHIEDERE IL CORSO PER LA TUA SCUOLA?
SONO PREVISTI SCONTI SPECIALI PER GRUPPI NUMEROSI
Richiedi informazioni oppure telefona al n. 095448780

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-15 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

RICHIEDI UN PREVENTIVO AD HOC PER GRUPPI DA 16 DOCENTI IN SU

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 15 ore
  • Sede corso On line
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 73768
  • Attestato Si
Anna Maria Di Falco
Anna Maria Di Falco
Dirigente scolastico negli Istituti secondari di II grado, già supervisore presso la Ssis, giornalista, è stata vicedirettore della rivista di cultura e informazione scolastica Scuolainsieme. Esperta nelle problematiche della formazione, è autrice di numerosi testi di didattica, valutazione, gestione e organizzazione scolastica per la formazione di dirigenti e docenti e di libri di testo per la scuola secondaria di 2° grado. Nell’anno scolastico 2018/2019 ha coordinato il Progetto ministeriale di formazione per le scuole secondarie di II grado sulle Indicazioni Nazionali, le Linee Guida e i nuovi esami di Stato. Nel 2020 ha coordinato Progettare una scuola nuova nella fase di post emergenza Covid e di convivenza con il virus, un Progetto realizzato dalla Tecnica della Scuola, in applicazione delle Linee guida anti Covid-19 del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute, per i nuovi bisogni formativi e per la nuova organizzazione della scuola. Svolge attività di formazione in tutto il territorio nazionale.
  • Scheda corso
  • Formatore
120.00€

Corsi correlati

L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ Vai alla scheda
Marisa Pavone
Marisa Pavone

L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

On line
140.00€
STRATEGIE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DELLA CLASSE – 7ª ed. Vai alla scheda
Claudia Matini
Claudia Matini

STRATEGIE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DELLA CLASSE - 7ª ed.

On line
40.00€
IL PEI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Vai alla scheda
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Impellizzeri

IL PEI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

On line
140.00€
GESTIONE DELLA NEGATIVITA’ IN CLASSE – 8ª ed. Vai alla scheda
Pino De Sario
Pino De Sario

GESTIONE DELLA NEGATIVITA’ IN CLASSE - 8ª ed.

On line
70.00€
ESEMPI PRATICI DI DIDATTICA INCLUSIVA – 5ª ed. Vai alla scheda
Marco Catania
Marco Catania

ESEMPI PRATICI DI DIDATTICA INCLUSIVA - 5ª ed.

On line
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy