• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • CURRICOLO VERTICALE: REALIZZARE UN PROGETTO FORMATIVO UNIFORME DAI 3 AI 19 ANNI

CURRICOLO VERTICALE: REALIZZARE UN PROGETTO FORMATIVO UNIFORME DAI 3 AI 19 ANNI

Sede: On line
Dal 27/03/2023
Al 30/03/2023
Anna Maria Di Falco
Anna Maria Di Falco
Tutti i corsi svolti
  • Share:
40.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

CURRICOLO VERTICALE: REALIZZARE UN PROGETTO FORMATIVO UNIFORME DAI 3 AI 19 ANNI
Il dialogo tra i due cicli per il successo formativo e per contrastare la dispersione scolastica

Quello della continuità scolastica è uno dei problemi da anni più dibattuto a livello nazionale perché il passaggio da un ordine all’altro è tra le cause più frequenti di disagio e di insuccesso scolastico. La nascita degli istituti comprensivi ha facilitato il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado, ma rimane ancora aperto il problema del passaggio alla secondaria di secondo grado. Infatti le iniziative di continuità si limitano spesso ad attività finalizzate a controllare l’attuazione dell’obbligo scolastico o a verificare, attraverso i risultati raggiunti, l’adeguatezza del percorso formativo scelto.
Molto poche le iniziative che puntano sulla progettazione di percorsi didattici che coinvolgono gli insegnanti della secondaria di primo e secondo grado. Eppure proprio al primo anno della secondaria di secondo grado si registra il numero più alto di insuccesso e di dispersione scolastica.
È solo per una scelta di percorso sbagliato o c’è altro?
Sicuramente gli alunni superano più facilmente i disagi dell’adattamento al nuovo ciclo di istruzione se ci sono un buon raccordo tra gli ordini scolastici e una progettazione condivisa delle competenze prioritarie da perseguire, dei nodi concettuali disciplinari, delle attività didattiche.
La condivisione di un progetto formativo uniforme può aiutare gli alunni più giovani a confrontarsi con i compagni più grandi, a conoscere in modo diretto ambienti scolastici e attese degli insegnanti della scuola superiore e ad alleviare eventuali ansie e tensioni emotive. Ma può aiutare gli alunni del biennio ad assumere compiti di responsabilità, a sperimentare comportamenti di tipo tutoriale, a confermare la scelta fatta.

Utile anche per la preparazione al concorso DS

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Lunedì 27 marzo 2023 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Giovedì 30 marzo 2023 – dalle ore 16.00 alle 18.00

 > RELATORE  
Anna Maria Di Falco 

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESTINATARI  

Tutti i docenti di ogni ordine e grado

 > OBIETTIVI  

  • Costruire un progetto formativo omogeneo e coerente con i bisogni dell’alunno dai tre ai diciannove anni
  • Facilitare il passaggio da un grado scolare a un altro e contribuire a diminuire il tasso di dispersione, di insuccesso e di disagio negli anni ponte
  • Raccordare metodologie, strategie, tempi sugli stili di apprendimento di ciascun alunno
  • Sviluppare le capacità decisionali nel costruire un progetto di vita personale
  • Fare acquisire e/o potenziare un corretto ed efficace metodo di studio
  • Creare rapporti di collaborazione tra docenti di scuole diverse.


 > PUNTI TEMATICI  

  • La mancanza di dialogo tra i due cicli di istruzione e le difficoltà degli alunni negli anni ponte con i rischi di insuccesso
  • I problemi più frequenti che presentano gli studenti nel passaggio da un grado scolare a un altro (livello più alto di attese da parte dei docenti della secondaria di II grado, diversità di metodologie didattiche, di criteri di valutazione, ecc.)
  • Le Linee guida per l’orientamento e la finalità di rafforzare il raccordo tra il primo ciclo di istruzione e il secondo ciclo di istruzione e formazione
  • Le certificazioni ministeriali delle competenze e il profilo educativo, culturale e professionale in uscita dello studente come guida per concordare e condividere il raccordo tra il primo ciclo di istruzione e il secondo ciclo di istruzione e formazione
  • Gli aspetti di debolezza di un curricolo segmentato e la valenza formativa della continuità dinamica e flessibile dei nodi concettuali delle discipline
  • L’organizzazione di ambienti utili a facilitare le situazioni di apprendimento: aspetti metodologici e modalità di verifica e valutazione da concordare per garantire la continuità
  • Procedura per realizzare un curricolo verticale tra primo e secondo ciclo di istruzione.

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Essere in grado di progettare un curricolo verticale per competenze
  • Potenziare la capacità di dialogo, di lavoro e di condivisione tra docenti e dirigenti dei due cicli di istruzione
  • Potenziare competenze specifiche per minimizzare il disagio e la dispersione scolastica negli anni ponte
  • Potenziare le competenze organizzative, metodologiche e valutative dei docenti
  • Migliorare la capacità di lavorare in gruppo tra docenti di scuole e ordini diversi.

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 80575)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 27/03/2023
  • Fine corso 30/03/2023
  • Sede corso On line
  • Orario 16.00/18.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 80575
  • Attestato Si
Anna Maria Di Falco
Anna Maria Di Falco
Dirigente scolastico negli Istituti secondari di II grado, già supervisore presso la Ssis, giornalista, è stata vicedirettore della rivista di cultura e informazione scolastica Scuolainsieme. Esperta nelle problematiche della formazione, è autrice di numerosi testi di didattica, valutazione, gestione e organizzazione scolastica per la formazione di dirigenti e docenti e di libri di testo per la scuola secondaria di 2° grado. Nell’anno scolastico 2018/2019 ha coordinato il Progetto ministeriale di formazione per le scuole secondarie di II grado sulle Indicazioni Nazionali, le Linee Guida e i nuovi esami di Stato. Nel 2020 ha coordinato Progettare una scuola nuova nella fase di post emergenza Covid e di convivenza con il virus, un Progetto realizzato dalla Tecnica della Scuola, in applicazione delle Linee guida anti Covid-19 del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute, per i nuovi bisogni formativi e per la nuova organizzazione della scuola. Svolge attività di formazione in tutto il territorio nazionale.
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy