• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • DISGRAFIA: INTERVENTI DIDATTICI MIRATI – 2ª ed.

DISGRAFIA: INTERVENTI DIDATTICI MIRATI – 2ª ed.

Sede: On line
Dal 01/12/2022
Al 19/12/2022
Patrizia Casella
Patrizia Casella
Tutti i corsi svolti
  • Share:
70.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

LA DISGRAFIA: INTERVENTI DIDATTICI MIRATI

Il corso affronta il tema della disgrafia puntando all’attenuazione delle difficoltà di apprendimento attraverso percorsi didattici concreti. E’ noto che un percorso privo di ostacoli facilita l’apprendimento in generale, nel caso della letto-scrittura, creando le basi per ulteriori, favorevoli sviluppi. Individuare e definire esattamente gli eventuali ostacoli, per intervenire tempestivamente con giochi ed esercizi mirati, non può che facilitare il piacere di imparare divertendosi, senza allungare i tempi con esercizi ripetitivi e poco proficui. L’argomento è vasto e non sempre è facile orientarsi in tanta letteratura. In questa prima parte, durante il corso, affronteremo il problema della disgrafia, rimandando ad altri, eventuali, incontri quello della disortografia e della dislessia.

Saranno svolti 4 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Giovedì 1 dicembre 2022 – Ore 17.00/19.00
> Mercoledì 7 dicembre 2022 – Ore 17.00/19.00
> Martedì 13 dicembre 2022 – Ore 17.00/19.00
> Mercoledì 21 dicembre 2022 – Ore 17.00/19.00

 > RELATRICE  
Patrizia Casella

 > COSTO    70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESTINATARI  

Docenti scuola dell’infanzia, scuola primaria, docenti alunni BES scuola dell’obbligo

 > PUNTI TEMATICI  

Nei 4 incontri si affronteranno gli aspetti ideo-motori, ritmici spazio-temporali e le intuizioni matematiche presenti nella scrittura in stampato maiuscolo, minuscolo e corsivo. Ciascun aspetto sarà discusso e approfondito attraverso il confronto con elaborati in cui la scrittura appare faticosa, a seguire saranno suggeriti interventi didattici mirati, già validati con successo nella scuola dell’obbligo. In particolare si osserveranno alcuni elaborati e ne saranno definite le abilità e/o le carenze attraverso:

  • il pensiero ideo-motorio: cioè l’idea del movimento che deve essere eseguito per scrivere;
  • il ritmo grafico spazio-temporale: cioè la fluidità e la “misura” dell’esecuzione grafica;
  • le intuizioni matematiche: cioè gli aspetti topologici, metrici e geometrici presenti nella scrittura.

Di volta in volta, al termine di ogni lezione, ai partecipanti saranno assegnati dei compiti per applicare i suggerimenti attraverso giochi ed esercizi mirati all’attenuazione e/o alla risoluzione delle difficoltà evidenziate.


 > OBIETTIVI  

  • Individuare i requisiti ideomotori, ritmici spazio-temporali e le intuizioni matematiche necessari per scrivere in stampato maiuscolo, minuscolo e corsivo;
  • individuare le eventuali carenze di tali requisiti nella disgrafia attraverso il confronto degli elaborati;
  • proporre semplici test grafici e motori a conferma delle ipotesi;
  • definire gli esercizi e i giochi per attenuare e/o risolvere le difficoltà;
  • verifica del raggiungimento degli obiettivi


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

PRINCIPALI COMPETENZE
Aspetti spazio-temporali

  • Interiorizzazione dello schema corporeo
  • Coordinazione del movimento
  • Coordinazione oculo-manuale
  • Orientamento e organizzazione spazio-temporale
  • Memoria sequenziale

Intuizioni matematiche

  • Corrispondenza biunivoca, d’ordine, vicino-lontano
  • Rettilineità, obliquità, curvilineità
  • Simmetria e traslazione

ALCUNI TEST
Valutazione motoria
– Test di Oseretzky-Guilman

Intuizione delle strutture ritmiche
– Valutazione delle capacità strutturo-ritmiche di Myra Stambak

Dominanza laterale della mano
– Test dei cerchi bimanuali di Patrizia Piccinini

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 78395)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 8 ore
  • Inizio corso 01/12/2022
  • Fine corso 19/12/2022
  • Sede corso On line
  • Orario 17.00/19.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 78395
  • Attestato Si
Patrizia Casella
Patrizia Casella
E' stata docente scuola primaria. Presidente/Rappresentante dell’Associazione Italiana Dislessia per la provincia di Lucca per 18 anni. Docente SISS per le Didattiche Speciali presso l’Università di Pisa. Ha organizzato sei convegni internazionali sulle difficoltà di apprendimento. Ha pubblicato un protocollo sulla letto-scrittura. Attualmente è docente per gli studenti dropout dell’Agenzia formativa Formetica - Confindustria Toscana Nord.
  • Scheda corso
  • Formatore
70.00€

Corsi correlati

INSEGNARE EDUCAZIONE CIVICA Vai alla scheda
Anna Maria Di Falco
Anna Maria Di Falco

INSEGNARE EDUCAZIONE CIVICA

Scaduto
120.00€
L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ Vai alla scheda
Marisa Pavone
Marisa Pavone

L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

Scaduto
140.00€
STRATEGIE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DELLA CLASSE – 7ª ed. Vai alla scheda
Claudia Matini
Claudia Matini

STRATEGIE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DELLA CLASSE - 7ª ed.

Scaduto
40.00€
IL PEI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Vai alla scheda
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Impellizzeri

IL PEI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

Scaduto
140.00€
DSA: STRATEGIE DI INTERVENTO IN CLASSE Vai alla scheda
Marco Catania
Marco Catania

DSA: STRATEGIE DI INTERVENTO IN CLASSE

Scaduto
55.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy