• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • DALLE DISABILITÀ INTELLETTIVE AGLI ALUNNI IPERDOTATI

DALLE DISABILITÀ INTELLETTIVE AGLI ALUNNI IPERDOTATI

Sede: On line
Dal 21/09/2022
Al 28/09/2022
Alessandro Mariani
Alessandro Mariani
Tutti i corsi svolti
  • Share:
40.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

Le teorie del neurosviluppo per riconoscere e sostenere gli studenti

Le misure di differenziazione e di sostegno sono necessarie per valorizzare ogni tipo di diversità e vanno applicate non solo per gli allievi che presentano disabilità cognitiva, difficoltà di apprendimento, ma anche per gli allievi che presentano un buon potenziale cognitivo (gifted children) e sono particolarmente interessati al sapere. Nel corso verrà inizialmente sviluppata la dimensione della disabilità cognitiva per poi affrontare le tematiche più specifiche relative agli allievi “gifted”.
I bambini “gifted”, manifestano competenze precoci e interessi non comuni per l’età e suscitano molto interesse da parte dell’ambiente scolastico, psicologico, sociale e familiare. Vengono definiti “iperdotati”, poiché fanno parte del 2% (c.a.) della popolazione che possiede delle abilità cognitive marcatamente superiori alla media generale. Si caratterizzano per la precocità nella lettura, il vocabolario molto ampio per l’età cronologica ed una sorprendente curiosità per molti argomenti, inclusi concetti astratti che i coetanei faticano a comprendere. Nonostante queste sorprendenti capacità cognitive, i bambini iperdotati possono incontrare difficoltà nell’adattarsi all’ambiente scolastico, sia da un punto di vista didattico che sociale. Si riscontra, inoltre, uno sviluppo disarmonico: molto avanzato e precoce da un punto di vista cognitivo, ma adeguato all’età o in ritardo da un punto di vista emotivo e/o sociale/psicomotorio. Partendo da una conoscenza delle tematiche legate alla dimensione intellettiva (comprendendo le disabilità cognitive) è possibile  organizzare una strumentazione efficace  per poter affrontare tali specificità.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Mercoledì 21 settembre 2022 – dalle ore 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 28 settembre 2022 – dalle ore 17.00 alle 19.00

 > RELATORE  
Alessandro Mariani
Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA FINO A META’ SETTEMBRE.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata. 

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESTINATARI  

Docenti di ogni ordine e grado

 > PUNTI TEMATICI  

Si partirà dai seguenti punti tematici: che cos’è l’intelligenza, i disturbi dello sviluppo intellettivo, qualche definizione alla luce delle attuali nosografie e delle teorie basate sulle neuroscienze, le problematiche legate alla disabilità cognitiva, percorsi di inclusione scolastica, chi è un bambino iperdotato, punti di forza e punti di debolezza, gli stili cognitivi, iper-dotazione, disarmonie e psicopatologia; gifted Children e BES. Per poi arrivare, facendo riferimento in particolare alle ”Linee Guida della Regione Veneto (15/05/2015) a supporto del sistema scolastico per i gifted children e per i ragazzi/ragazze con buon potenziale cognitivo”, ad offrire una conoscenza generale sullo sviluppo intellettivo da una dimensione di disabilità a quella di iper-dotazione.


 > OBIETTIVI  

Implementare le conoscenze relative a disabilità ed iper-dotazione cognitiva. Riconoscere le differenze esistenti fra gli allievi, per permettere a ognuno di loro di svilupparsi nel migliore dei modi. Diffondere e implementare, insieme alle problematiche relative alle difficoltà-disabilità cognitive, le conoscenze sulle tematiche/problematiche della plus-dotazione intellettiva, attualmente ancora poco diffuse, per realizzare percorsi scolastici flessibili mirati alle diverse capacità di ogni allievo.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Il docente, al termine del corso, sarà in grado di conoscere meglio le attuali teorie, basate sulle neuroscienze, relative allo sviluppo cognitivo, comprese le sue problematiche legate sia alla disabilità che all’iper-dotazione cognitiva.
Sarà in grado di riconoscere quegli alunni con difficoltà legate alla dimensione intellettiva sia nel senso di deficit che di iper-dotazione e di applicare ai sensi dell’attuale legislazione relativa alla disabilità ed ai BES, le tecniche adeguate per sostenerli all’interno di un processo di integrazione rispettoso delle differenze.
Potrà applicare gli elementi appresi per comprendere meglio il profilo specifico dei propri allievi, comprese le fragilità emotive della psicopatologia, spesso concomitanti, ed applicare meglio percorsi individualizzati finalizzati all’inclusione

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 75115)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 21/09/2022
  • Fine corso 28/09/2022
  • Sede corso On line
  • Orario 17.00/19.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 75115
  • Attestato Si
Alessandro Mariani
Alessandro Mariani
Medico, specialista in neuropsichiatria infantile e psicoterapeuta dell’infanzia e adolescenza. Attualmente libero professionista e docente. Ha iniziato la sua attività nel 1981, nei Servizi di salute mentale a Torino e poi, sino al 2017, in quelli di neuropsichiatria infantile. Grazie alla preziosa opportunità di seguire e di conoscere le storie di vita di una grande quantità di minori e delle loro famiglie ed in stretto contatto con gli altri professionisti, ha potuto osservare i percorsi dello sviluppo dei processi di consolidamento, e/o di guarigione delle condizioni di salute in età evolutiva e cercarvi la dimensione scientifica. È stato così osservatore ed artefice dei profondi cambiamenti della propria disciplina e delle sue conquiste, avvenute in questo lunghissimo arco di tempo.
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

DSA: STRATEGIE DI INTERVENTO IN CLASSE Vai alla scheda
Marco Catania
Marco Catania

DSA: STRATEGIE DI INTERVENTO IN CLASSE

Scaduto
55.00€
DISGRAFIA: INTERVENTI DIDATTICI MIRATI Vai alla scheda
Patrizia Casella
Patrizia Casella

DISGRAFIA: INTERVENTI DIDATTICI MIRATI

Scaduto
70.00€
DSA: STRATEGIE DI INTERVENTO IN CLASSE – 2ª ed. Vai alla scheda
Marco Catania
Marco Catania

DSA: STRATEGIE DI INTERVENTO IN CLASSE - 2ª ed.

Scaduto
55.00€
DISGRAFIA: INTERVENTI DIDATTICI MIRATI – 2ª ed. Vai alla scheda
Patrizia Casella
Patrizia Casella

DISGRAFIA: INTERVENTI DIDATTICI MIRATI - 2ª ed.

Scaduto
70.00€
DSA: RICONOSCERLI ED INTERVENIRE Vai alla scheda
Marco Catania
Marco Catania

DSA: RICONOSCERLI ED INTERVENIRE

Scaduto
115.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy