• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • LA DIDATTICA DELLO STORYTELLING APPLICATA AL MITO E AL VIAGGIO DELL’EROE – 3ª ed.

LA DIDATTICA DELLO STORYTELLING APPLICATA AL MITO E AL VIAGGIO DELL’EROE – 3ª ed.

Sede: On line
Dal 22/06/2020
Al 29/06/2020
Carla Virzì
Carla Virzì
Tutti i corsi svolti
  • Share:
40.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

Terza edizione
LA DIDATTICA DELLO STORYTELLING
APPLICATA AL MITO E AL VIAGGIO DELL’EROE

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Lunedì 22 giugno 2020 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Lunedì 29 giugno 2020 – dalle ore 16.00 alle 18.00

 > RELATORE  
Carla Virzì

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESCRIZIONE  

Perturbazione della situazione iniziale e costruzione di un nuovo equilibrio è quanto Vladimir Propp sostiene in riferimento alla struttura della fiaba di magia e in generale della narrazione. È trascorso quasi un secolo dalla stesura della Morfologia della fiaba di Propp, eppure a scuola, in fatto di narrazione, inspiegabilmente siamo rimasti a Propp. Portare lo storytelling a scuola significa fare qualche passo in più, esplorando non solo il mondo della fiaba e del mito, ma anche quello del romanzo moderno e del cinema, con obiettivi, in questo corso, non solo di analisi, ma di produzione. Abilità di decodifica e di codifica, dunque, quelle che i partecipanti dovranno mettere in gioco, con l’obiettivo finale di padroneggiare gli strumenti di impostazione di un intreccio alla luce del modello mitologico.

 > DESTINATARI  

Docenti di italiano di ogni ordine e grado di scuola. Accesso preferenziale ai partecipanti ai precedenti moduli

 

 > OBIETTIVI  

L’obiettivo del corso è la progettazione di una unità didattica di apprendimento finalizzata: all’analisi e alla stesura di un racconto moderno che abbia i tratti del viaggio mitologico; ma anche alla riflessione sugli universali del racconto ovvero sul racconto come avventura dell’anima.

 

 > PUNTI TEMATICI  

In modo particolare, il corso Didattica del mito prenderà spunto dagli studi psicologici di Carl Jung e da quelli di Joseph Campbell sulla mitologia, per applicare tali analisi alle narrazioni moderne, secondo il modello teorizzato da Christopher Vogler nel suo saggio best seller Il viaggio dell’eroe e da Kim Hudson in La promessa della vergine, che saranno, assieme a Gli strumenti dello storytelling, i nostri volumi di riferimento.
Durante il corso saranno trattate tutte le fasi del viaggio dell’eroe e dell’eroina (anche detta vergine).

Ecco i punti tematici:

  1. Gli archetipi: relazioni e tipologie di personaggi ricorrenti
  2. Le fasi del viaggio dell’eroe
  3. Le fasi del viaggio della vergine
  4. Attività di laboratorio.

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Analisi degli archetipi nelle narrazioni moderne alla ricerca di una morfologia dell’avventura.
  • Costruzione di un intreccio secondo il modello del viaggio mitologico.
  • Riconoscimento e scrittura della funzione del personaggio.
  • Riconoscimento e scrittura delle fasi della narrazione.
  • Riconoscimento degli universali del racconto, che significa riflessione sulla grande avventura dell’anima; quest’ultimo, obiettivo squisitamente pedagogico più che strettamente didattico come i precedenti.

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 35815)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.
Cannot find required Table

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo formazione@tecnicadellascuola.it, inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 22/06/2020
  • Fine corso 29/06/2020
  • Sede corso On line
  • Orario 16.00/18.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 35815
  • Attestato Si
Carla Virzì
Carla Virzì
Carla Virzì, classe ’78, è una storyteller catanese, laurea in comunicazione all’Università di Siena e specializzazione in sceneggiatura cinematografica presso la Scuola Holden di Torino. Si occupa di formazione, di scrittura e di didattica. È autrice del Manuale di storytelling edito da Dino Audino Editore (prossimamente nelle librerie) e dei romanzi gialli della serie Naibbe; e ideatrice dello strumento didattico Chi è l’asso? La grammatica è un gioco! Le storie yoga Lilaya e le storie de La collanina sono i suoi gioielli di narrativa per ragazzi. Il suo ultimo progetto: il Concorso di storytelling per le scuole, realizzato in collaborazione con il Taobuk Festival di Taormina.
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

IL DIGITAL STORYTELLING PER UNA DIDATTICA CONDIVISA E PARTECIPATA Vai alla scheda
Nuccia Silvana Pirruccello
Nuccia Silvana Pirruccello

IL DIGITAL STORYTELLING PER UNA DIDATTICA CONDIVISA E PARTECIPATA

Scaduto
55.00€
DIGITAL STORYTELLING – 2ª ed. Vai alla scheda
Carla Virzì
Carla Virzì

DIGITAL STORYTELLING - 2ª ed.

Scaduto
45.00€
LA DIDATTICA DELLO STORYTELLING: SPERIMENTARE IN CLASSE LA COSTRUZIONE DI UN SOGGETTO – 6ª ed. Vai alla scheda
Carla Virzì
Carla Virzì

LA DIDATTICA DELLO STORYTELLING: SPERIMENTARE IN CLASSE LA COSTRUZIONE DI UN SOGGETTO - 6ª ed.

Scaduto
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • Concorso straordinario secondaria
  • E-Learning
  • Insegnare per lasciare il segno
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy