• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • PEDAGOGIA COOPERATIVA. LE PRATICHE FREINET NELLA SCUOLA

PEDAGOGIA COOPERATIVA. LE PRATICHE FREINET NELLA SCUOLA

Sede: On line
Dal 26/01/2022
Al 02/02/2022
Enrico Bottero
Enrico Bottero
Tutti i corsi svolti
  • Share:
40.00€
Pedagogia_Cooperativa
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

PEDAGOGIA COOPERATIVA.
LE PRATICHE FREINET NELLA SCUOLA

La cooperazione è la struttura organizzativa della pedagogia Freinet, un vero e  proprio sistema di pratiche. Nella classe cooperativa ogni modalità di lavoro è regolata dalla presenza di un patto collettivo fondato su due fattori: 1. l’ambiente, cioè la creazione di una comunità al servizio di tutti e di ciascuno; 2. i materiali e le tecniche, cioè pratiche finalizzate e materiali messi a disposizione per realizzarle.  Le pratiche Freinet (le “tecniche”) sono “istituzioni” perché si realizzano all’interno di un progetto collettivo, sono formative perché permettono, attraverso il “fare”, di acquisire un sapere. Le “istituzioni” per apprendere (testo libero, corrispondenza interscolastica, giornale, radio, matematica viva, situazioni problema, piano di lavoro, brevetti) si accompagnano a istituzioni più specifiche per imparare a vivere insieme in una collettività (la cooperativa/consiglio degli allievi, gli incarichi di responsabilità, il tutorato, i rituali). Coniugando libertà e vincoli affinché tutti possano progredire, le tecniche Freinet costituiscono un vero e proprio sistema alternativo alla “forma scolastica”, l’organizzazione della scuola affermatasi nell’Ottocento e tuttora prevalente. Con le “tecniche”  si riesce a coniugare l’esigenza di dare un senso al lavoro che si fa a scuola con quella di costruire saperi formali e un collettivo solidale e ben organizzato. Il corso mira a far conoscere e approfondire le “tecniche” nate dall’esperienza di Célestin ed Elise Freinet e sviluppatesi nel corso del tempo in molti Paesi (https://www.fimem-freinet.org/it/node/3559), compresa l’Italia (http://www.mce-fimem.it) con diversi movimenti coordinati tra loro. Dopo una presentazione generale del sistema delle tecniche, nel  corso degli incontri se ne analizzeranno alcune a partire dalle esperienze già realizzate. Saranno presentate esperienze di pedagogia cooperativa realizzate in classi di scuola primaria.

Per un’introduzione ai temi oggetto del corso v. al seguente link (sono liberamente disponibili video e documenti sulla pedagogia cooperativa): https://www.enricobottero.com/pedagogia-freinet.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore per un totale di 4 ore di formazione:
> Mercoledì 26 gennaio 2022 – Ore 17.00/19.00
> Mercoledì 2 febbraio 2022 – Ore 17.00/19.00

I relatori daranno la possibilità ai partecipanti di condividere la webcam e di intervenire a voce. Gli incontri si svolgeranno in modo partecipato e interattivo. I partecipanti potranno dialogare con Enrico Bottero e Sonia Sorgato.

 > RELATORI  
Enrico Bottero e Sonia Sorgato

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESTINATARI  

Docenti di ogni ordine e grado

 > PUNTI TEMATICI  

Nel corso degli incontri sarà presentato il quadro generale della pedagogia cooperativa. Essa si fonda su alcuni principi: la costruzione delle conoscenze/competenze a partire dalla libera espressione dei ragazzi (finalizzazione/formalizzazione), la differenziazione didattica per favorire l’apprendimento di tutti, la centralità dei materiali e dell’organizzazione dello spazio e del tempo, la valutazione formativa e sommativa realizzate attraverso la formula delle “unità di valore” (brevetti). Successivamente si prenderanno in esame  e si discuteranno con i partecipanti le esperienze  già realizzate con alcune “tecniche”.


 > OBIETTIVI  

  • Acquisire consapevolezza dell’importanza della pedagogia della scuola come sistema complesso.
  • Comprendere l’insufficienza della pedagogia tradizionale, fondata sull’insegnamento simultaneo e collettivo, i compiti, le interrogazioni, la valutazione numerica, ecc.
  • Comprendere l’importanza di definire un’organizzazione materiale del lavoro alternativa alla pedagogia tradizionale: spazi, tempi, materiali, situazioni di apprendimento.
  • Comprendere che a scuola è necessario costruire “situazioni di apprendimento” che motivino i ragazzi al lavoro individuale e collettivo.
  • Comprendere la centralità della valutazione formativa finalizzata all’autoregolazione degli apprendimenti che preveda l’utilizzo di diversi strumenti/tecniche: piano di lavoro individuale, tutoraggio, aiuto reciproco, brevetti.
  • Comprendere che a scuola non sono sufficienti buone “situazioni di apprendimento” ma è necessario costruire “istituzioni” per imparare a vivere insieme (cooperativa/consiglio, aiuto reciproco, tutorato, incarichi, ecc.).
  • Essere consapevoli dell’importanza del saper condividere con i ragazzi e con altri colleghi l’organizzazione dell’attività didattica.

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Riflettere e approfondire l’organizzazione del gruppo come “officina di lavoro”.
  • Conoscere e approfondire le modalità organizzative di alcune “tecniche”: testo libero, piano di lavoro, brevetti, consiglio, ecc.

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 68103)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 26/01/2022
  • Fine corso 02/02/2022
  • Sede corso On line
  • Orario 16.00/18.30
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 68103
  • Attestato Si
Enrico Bottero
Enrico Bottero
Enrico Bottero è stato insegnante, Dirigente Scolastico e per molti anni ricercatore presso l’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Piemonte (già IR.R.S.A.E.). E’ membro del Comitato di redazione della Rivista Infanzia e del Comitato Scientifico della Rivista Encyclopaideia. E’ stato Professore incaricato presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Torino. Si è occupato di ricerca educativa e didattica sui temi dei metodi di insegnamento, sull’educazione musicale e sul sapere dell’insegnare in genere. Ora si occupa in soprattutto di pedagogia e sapere dell’insegnare (v. sito web www.enricobottero.com). Tra le sue pubblicazioni: Il metodo di insegnamento, Franco Angeli, Milano, 2014 (2° edizione); Il sapere didattico, Clueb, Bologna, 2003. Pedagogia della musica. Orientamenti e proposte didattiche per la formazione di base, Milano, Guerini e Associati, 2000 (in coll. con A. Padovani). Ha curato il volume Educazione musicale. Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola dell’infanzia alla media inferiore, Milano, Franco Angeli, 2004 (pubblicazione dell’I.R.R.E. Piemonte).
Sonia Sorgato
Sonia Sorgato
Sonia Sorgato è insegnante di scuola primaria, nei primi anni di insegnamento si è occupata in particolare di sordità e lingua dei segni, è tutor per il Corso di specializzazione per il sostegno e per il corso di Progettazione didattica e valutazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, fa parte del Movimento di cooperazione educativa, partecipa al gruppo di ricerca sulla Valutazione del Movimento di Cooperazione Educativa ed è delegata del Gruppo nazionale Creazioni matematiche dello stesso movimento.
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

IL CIRCLE TIME NELLA CLASSE COOPERATIVA – 7ª ed. Vai alla scheda
Daniela Pavan
Daniela Pavan

IL CIRCLE TIME NELLA CLASSE COOPERATIVA - 7ª ed.

Scaduto
40.00€
ACCOGLIENZA: INDICAZIONI UTILI PER AVVIARE L’ANNO SCOLASTICO Vai alla scheda
Daniela Pavan
Daniela Pavan

ACCOGLIENZA: INDICAZIONI UTILI PER AVVIARE L’ANNO SCOLASTICO

Scaduto
55.00€
IL CIRCLE TIME NELLA CLASSE COOPERATIVA – 8ª ed. Vai alla scheda
Daniela Pavan
Daniela Pavan

IL CIRCLE TIME NELLA CLASSE COOPERATIVA - 8ª ed.

Scaduto
40.00€
PEDAGOGIA COOPERATIVA: LE PRATICHE FREINET NELLA SCUOLA Vai alla scheda
Enrico Bottero
Enrico Bottero

PEDAGOGIA COOPERATIVA: LE PRATICHE FREINET NELLA SCUOLA

Scaduto
40.00€
IL CIRCLE TIME NELLA CLASSE COOPERATIVA ANCHE IN DAD Vai alla scheda
Daniela Pavan
Daniela Pavan

IL CIRCLE TIME NELLA CLASSE COOPERATIVA ANCHE IN DAD

Scaduto
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy