• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • IL SENSO DELLA VALUTAZIONE IN TEMPO DI PANDEMIA

IL SENSO DELLA VALUTAZIONE IN TEMPO DI PANDEMIA

Sede: On line
Dal 19/02/2021
Al 22/02/2021
Piero Cattaneo
Piero Cattaneo
Tutti i corsi svolti
  • Share:
40.00€
valutazione
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

IL SENSO DELLA VALUTAZIONE IN TEMPO DI PANDEMIA
Indicazioni metodologiche, proposte di strumenti
e di percorsi valutativi per il primo e il secondo ciclo

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Venerdì 19 febbraio 2021 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Lunedì 22 febbraio 2021 – dalle ore 16.00 alle 18.00

Nel corso si analizza cosa occorre cambiare nella valutazione perché le attuali forme di didattica (in presenza, a distanza e integrata) diventino un’opportunità per un reale e diffuso miglioramento degli apprendimenti e degli insegnamenti nel sistema scolastico italiano. La valutazione è da tempo una delle problematiche pedagogiche maggiormente discusse a livello nazionale e non solo. Le tecnologie hanno avuto uno sviluppo notevole nell’ambito della didattica e hanno inciso molto anche sui processi di insegnamento-apprendimento. Alla luce dei nuovi contesti diventa necessario ridefinire non soltanto alcuni aspetti della programmazione e della valutazione ma anche la correlazione, nelle varie forme di didattica, tra le due operazioni, che sono strettamente collegate.

 > RELATORI  
Piero Cattaneo e Anna Maria Di Falco

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESTINATARI  

Docenti del primo e del secondo ciclo di istruzione

 > OBIETTIVI  

  • Dare indicazioni e suggerimenti ai docenti del primo e del secondo ciclo di istruzione su alcune modalità di organizzazione didattica nei diversi contesti
  • Fornire proposte organizzative e operative per i consigli di classe e per i singoli docenti
  • Fornire spunti per migliorare l’inclusione degli alunni più fragili e valorizzare le eccellenze
  • Fornire proposte utili per la valutazione formativa nel primo e nel secondo ciclo, alla luce anche delle novità introdotte per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria.


 > PUNTI TEMATICI  

  • La Didattica a Distanza nella scuola primaria e nella secondaria di primo e di secondo grado: uno strumento per tutti o solo per gli alunni delle famiglie più abbienti? Quali competenze mettere in campo per rendere proficuo il lavoro didattico?
  • Il filo rosso che lega la didattica in presenza e la didattica a distanza: la sequenza logica e progressiva del progetto formativo per ciascun alunno
  • Indicazioni metodologiche e proposte di strumenti: es. il debate, la circle DaD, etc.
  • Il carico cognitivo: un problema da non sottovalutare, specialmente nei confronti dei bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. L’organizzazione del lavoro dei docenti.
  • La personalizzazione e l’inclusione: l’Universal Design di Ronald L. Mace
  • Riflessioni sull’organizzazione e sulla progettazione di percorsi formativi con la DDI, esempi e proposte di strumenti progettuali per i Consigli di classe e per i singoli docenti
  • La valutazione nella primaria e nella secondaria di primo e di secondo  grado: percorsi valutativi, giudizi, voti


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Potenziare le competenze necessarie finalizzate all’utilizzo di modalità didattiche e alla gestione complessa dei diversi ambienti di apprendimento imposte via via dalla pandemia, per continuare a garantire la qualità dell’offerta formativa e l’equità nella valutazione
  • Potenziare le competenze per una progettazione e valutazione in grado di valorizzare i progressi concreti via via raggiunti da ciascun alunno, allo scopo di evitare il rischio di diseguaglianze o di distorsioni valutative
  • Potenziare le competenze relative alla valutazione formativa.

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 53187)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 19/02/2021
  • Fine corso 22/02/2021
  • Sede corso On line
  • Orario 16.00/18.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 53187
  • Attestato Si
Piero Cattaneo
Piero Cattaneo
Dirigente scolastico fino al 2012/2013, docente a contratto presso l’Università Cattolica S. Cuore di Milano e Piacenza di “Metodologia della sperimentazione educativa”; presidente pro-tempore dell’Oppi di Milano, esperto formatore e collaboratore della Casa editrice La Tecnica della Scuola, ha al suo attivo numerose pubblicazioni sulla professionalità dei docenti e dirigenti.
Anna Maria Di Falco
Anna Maria Di Falco
Dirigente scolastico negli Istituti secondari di II grado, già supervisore presso la Ssis, giornalista, è stata vicedirettore della rivista di cultura e informazione scolastica Scuolainsieme. Esperta nelle problematiche della formazione, è autrice di numerosi testi di didattica, valutazione, gestione e organizzazione scolastica per la formazione di dirigenti e docenti e di libri di testo per la scuola secondaria di 2° grado. Nell’anno scolastico 2018/2019 ha coordinato il Progetto ministeriale di formazione per le scuole secondarie di II grado sulle Indicazioni Nazionali, le Linee Guida e i nuovi esami di Stato. Nel 2020 ha coordinato Progettare una scuola nuova nella fase di post emergenza Covid e di convivenza con il virus, un Progetto realizzato dalla Tecnica della Scuola, in applicazione delle Linee guida anti Covid-19 del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute, per i nuovi bisogni formativi e per la nuova organizzazione della scuola. Svolge attività di formazione in tutto il territorio nazionale.
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF Vai alla scheda
Ornella Campo
Ornella Campo

DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF

Scaduto
70.00€
DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF Vai alla scheda
Giorgio Cavadi
Giorgio Cavadi

DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF

Scaduto
70.00€
DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF – 2ª ed. Vai alla scheda
Ornella Campo
Ornella Campo

DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF - 2ª ed.

Scaduto
70.00€
VALUTAZIONE DI SISTEMA: I DOCUMENTI STRATEGICI DEL CICLO TRIENNALE Vai alla scheda
Giorgio Cavadi
Giorgio Cavadi

VALUTAZIONE DI SISTEMA: I DOCUMENTI STRATEGICI DEL CICLO TRIENNALE

Scaduto
70.00€
VALUTAZIONE DI SISTEMA: I DOCUMENTI STRATEGICI DEL CICLO TRIENNALE – 2ª ed. Vai alla scheda
Ornella Campo
Ornella Campo

VALUTAZIONE DI SISTEMA: I DOCUMENTI STRATEGICI DEL CICLO TRIENNALE - 2ª ed.

Scaduto
70.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy