FORMAZIONE PER LE SCUOLE
B1 / Next Generation Classrooms
Il percorso può essere finanziato con le risorse dei progetti di cui alla Missione 4, Componente 1, investimento 2.1 del PNRR relativo a “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”
SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO B1
Articolazione del percorso
> 8 ore online in modalità asincrona
oppure
> 10 ore on line di cui 8 ore in modalità asincrona + 2 ore in webinar
Descrizione
Il percorso supporta le scuole del I e II ciclo nella progettazione e realizzazione di ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life), caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo. La trasformazione fisica e virtuale delle Next Generation Classrooms deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento che necessariamente richiedono formazione, sperimentazione, validazione.
Destinatari
Il percorso si rivolge in primo luogo ai dirigenti scolastici, ai loro staff, ai docenti e al personale tecnico e amministrativo chiamati a progettare e realizzare in ogni singola scuola gli interventi connessi al PNRR. Tuttavia, proprio perché l’investimento Scuola 4.0 del PNRR chiede una vera e profonda rigenerazione della comunità scolastica e dell’offerta formativa, il percorso è rivolto a tutto il personale e a tutti i docenti della scuola.
Punti tematici
MODULO A
Il disegno (design) degli ambienti di apprendimento fisici e virtuali
- I riferimenti internazionali e nazionali. Mettere a sistema l’innovazione (framework DigCompOrg). Da dove partire: quali le domande guida?
- Multidimensionalità degli ambienti di apprendimento: fisico – virtuale – relazionale
- Progettare ambienti innovativi: l’apporto delle evidenze neuroscientifiche in ordine ai processi di apprendimento
- Le fasi della progettazione di un ambiente di apprendimento: analisibisogni, analisi situazione di partenza, vision, percorsi di co-progettazione, metodi di progettazione, comunicazione piano di cambiamento
- Il modello Future Classroom Toolkit: utilizzo di piattaforme per progettazione virtuale di spazi di apprendimento innovativi. Il passaggio dal virtuale al modello reale
- Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate per la strategia Scuola 4.0
MODULO B
La progettazione didattica basata su pedagogie innovative
- Le domande chiave che le pedagogie innovative pongono alla progettazione degli ambienti
- Strategie di apprendimento e pedagogie innovative
- Gli elementi centrali della didattica innovativa
- Esempi concreti di metodologie didattiche innovative correlate al digitale e ai nuovi ambienti di apprendimento apprendimento ibrido, pensiero computazionale, apprendimento esperienziale, insegnamento delle multiliteracies e debate, gamification, project based learning, …
- Integrazione nei curricoli di istituto delle competenze digitali a partire dai framework europei DigComp 2.2. e DigCompEdu
- La dimensione inclusiva nella progettazione degli ambienti di apprendimento innovativi
- Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate
MODULO C
Nuovi strumenti di pianificazione
- Le domande chiave che le pedagogie innovative pongono alla progettazione degli ambienti
- Progettazione e pianificazione: dalla “vision” al piano di lavoro
- Il clima organizzativo e la sua importanza nella pianificazione della scuola rigenerata. Pianificazione partecipata: strumenti, modelli metodi.
- Project management (teamworking, comunicazione efficace, gestione dei conflitti,…) per gestire la progettazione e favorire la partecipazione attiva
- Ambienti di apprendimento e valutazione formativa e formante.
- Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate.
MODULO D
Misure di accompagnamento per l’utilizzo efficace dei nuovi spazi didattici
- Strategia Scuola 4.0: perché è necessario il piano di accompagnamento. Soggetti, metodi, documenti.
- Revisione e adattamento degli strumenti di programmazione della scuola: dal piano triennale per l’offerta formativa al curricolo scolastico, al sistema di valutazione degli apprendimenti e dell’istituto.
- Percorsi, strumenti e metodi per favorire la partecipazione di genitori, studenti e dei territori. Intervista ad Alessandro Catellani.
- Il piano di formazione dei docenti • didattiche innovative • acquisizione di competenze digitali proprie (DigCompEdu) acquisizione competenze studenti (DigCom 2.2.)
- DigCompOrg
- Framework steam
- Valutazione e autovalutazione di istituto: cosa fare per dotare l’istituto di un processo di valutazione e autovalutazione rispetto alle azioni del piano Scuola 4.0 e al suo continuo miglioramento.
- Mappe e Indicazioni con riferimento anche ai passaggi tecnici riferiti alla gestione amministrativa.
Obiettivi
Promuovere lo sviluppo di un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale, partendo dalla mappatura realizzata con lo strumento SELFIE,
- Conoscere ed implementare i più importanti framework digitali europei (DigCompEud, DigComp 2.2., DigiComOrg,…);
- supportare gli staff di progetto rafforzando le competenze necessarie al design delle Next Generation Classrooms;
- favorire la pianificazione delle Next Generation Classrooms a partire da una precisa analisi dei bisogni e dei contesti specifici di ogni singola scuola;
- progettare/utilizzare la piattaforma di apprendimento (e-learning e/o realtà virtuale) che deve essere integrata con l’ambiente digitale di apprendimento che riproduce l’ambiente fisico della classe;
- conoscere/applicare la pluralità di pedagogie innovative connesse alle metodologie e tecniche di insegnamento e apprendimento riferite al contesto digitale e alla società onlife;
- elaborare innovative modalità di valutazione delle competenze, digitali e non digitali;
- predisporre il piano di accompagnamento specifico riferito all’utilizzo delle Next Generation Classrooms e all’introduzione delle connesse innovazioni didattiche da parte di tutto il collegio docenti;
- perseguire una consapevole cittadinanza digitale.
Mappatura delle competenze
Come da riferimento ai Framework europei:
- Competenze progettuali e organizzative: aree correlate DigCompOrg
- competenze didattiche: area correlate DigCompOrg e DigCompEdu
- competenze digitali: personal (DigComp 2.2.) e in qualità di docenti (DigCompEdu).
IL CORSO B1 FA PARTE DEL PROGETTO “NEXT GENERATION SCHOOLS”
Per saperne di più vai alla pagina
Come richiedere informazioni
Invia una richiesta per la tua Scuola compilando il modulo on line, fornendo i dati richiesti: periodo di svolgimento, estremi della scuola e referente. Sarai immediatamente contattato per concordare i dettagli. Per ulteriori informazioni scrivi alla casella di posta [email protected] o chiama al numero 095 448780.