EDUCAZIONE EMOTIVA E APPRENDIMENTO: PROPOSTE OPERATIVE PER LA PRIMARIA
Percorsi e attività da realizzare in classe per promuovere relazioni serene
Il legame tra emozioni e apprendimento è ampiamente documentato da numerosi studi scientifici. L’esperienza quotidiana di insegnanti e genitori conferma come stati di ansia, stress e tensione possano influenzare negativamente i processi di apprendimento, manifestandosi spesso in comportamenti complessi e difficili da gestire in classe.
Il percorso formativo ha un taglio pratico e offre strumenti concreti per aiutare i bambini a:
- riconoscere e gestire le emozioni
- prendere decisioni responsabili
- costruire relazioni positive
- affrontare le difficoltà con un atteggiamento resiliente.
Ogni incontro sarà articolato in due momenti:
- parte teorica, in cui verrà illustrato il modello dell’Educazione Razionale Emotiva e le sue fasi di sviluppo, con particolare attenzione all’adattamento per la scuola primaria.
- parte laboratoriale, per sperimentare attività e strategie da portare in classe, sia in laboratori specifici, sia integrate nelle discipline curricolari.
Saranno svolti 4 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore di formazione
> Giovedì 9 ottobre 2025 – Dalle 16.30 alle 18.30
> Giovedì 16 ottobre 2025 – Dalle 16.30 alle 18.30
> Giovedì 23 ottobre 2025 – Dalle 16.30 alle 18.30
> Giovedì 30 ottobre 2025 – Dalle 16.30 alle 18.30
> FORMATRICE
Monica Campagnolo
> COSTO 70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.
> DESTINATARI
Docenti di scuola primaria ed educatori
> OBIETTIVI
- accompagnare i bambini nella gestione costruttiva delle emozioni, aiutandoli a riconoscere e trasformare i pensieri che influenzano comportamenti e reazioni;
- apprendere strategie efficaci per gestire le emozioni intense nelle relazioni quotidiane e durante i conflitti in classe;
- condividere e sperimentare buone pratiche educative per uno sviluppo emotivo equilibrato e un apprendimento sereno;
- promuovere nei bambini la fiducia in sé stessi e la capacità di comunicare in modo empatico;
- integrare lo sviluppo socio-emotivo nelle attività scolastiche, con esempi concreti e attività interdisciplinari.
> PUNTI TEMATICI
Primo incontro
- Come apprendiamo e il ruolo di famiglia e scuola
- Educazione Emotiva approcci formali, informali e integrati
- Attività pratiche di educazione emotiva:
– (nel quotidiano) modellamento e rispecchiamento;
– (integrate nelle discipline) arte-musica e italiano.
Secondo incontro
- Attività pratiche di Educazione Emotiva in un laboratorio specifico
- Educazione Razionale Emotiva: come i pensieri dannosi, i cosiddetti “virus”, possono influenzare il benessere
Terzo incontro
- Attività pratiche di Educazione Razionale Emotiva:
– (nel quotidiano) come applicare l’ Educazione Razionale Emotiva;
– (in laboratori specifici) attività e giochi sui pensieri «virus»;
– (integrate nelle discipline) in italiano e arte.
Quarto incontro
- Attività pratiche di Educazione Razionale Emotiva:
– (nel quotidiano) come fronteggiare in modo costruttivo le difficoltà: i “salvagenti emotivi”
– (in laboratori specifici)
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Gestire le emozioni: saper riconoscere e regolare le proprie emozioni per migliorare il clima di classe.
- Gestire i conflitti: prevenire e gestire i conflitti in modo costruttivo.
- Educare alle emozioni: integrare le competenze emotive e relazionali nelle attività didattiche.
- Comunicare in modo empatico ponendo particolare attenzione all’uso di un linguaggio costruttivo
- Valutare e migliorare le proprie modalità educative sperimentando nuovi materiali e tecniche per gestire emozioni e relazioni.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).