GUIDA ALLA NORMATIVA SCOLASTICA
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA
IL CORSO E’ COSTITUITO DA 9 SEZIONI ARTICOLATE IN VIDEOLEZIONI E SLIDES
TRATTE DAI NOSTRI WEBINAR DELLA DURATA TOTALE DI 12 ORE
In questo percorso viene affrontato lo studio della legislazione scolastica in modo sintetico ed efficace per individuare i nuclei e le parole chiave dei diversi interventi legislativi, per favorire la memorizzazione degli argomenti e per sollecitare una riflessione critica che possa permettere al candidato di orientarsi rispetto alla prova del concorso.
> RELATORE
Salvatore Impellizzeri
> COSTO 90 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR.
Non è possibile acquistare il corso con la Carta docente
> DESTINATARI
Tutti coloro che intendono partecipare al concorso ordinario infanzia e primaria.
> PUNTI TEMATICI
Il percorso è articolato in 9 moduli sui seguenti argomenti di legislazione e normativa scolastica:
Sezione 1
- La Costituzione della Repubblica italiana: contesto storico e culturale;
- Gli articoli della Costituzione afferenti la scuola
Sezione 2
- L’autonomia scolastica, con riferimento, in particolare, al D.P.R 8 marzo 1999, n. 275, “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della L. 15 marzo 1997, n. 59”.
Sezione 3
- D.L.vo 15 aprile 2005, n. 76, “Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, a norma dell’articolo 2, comma 1, lettera c), della L. 28 marzo 2003, n. 53”.
Sezione 4
- Legge 13 luglio 2015, n. 107.
Sezione 5
Ordinamenti didattici del primo ciclo di istruzione:
- D.M. 22 agosto 2007, n. 139, “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione, ai sensi dell’articolo 1, comma 622, della L. 27 dicembre 2006, n. 296”;
- D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”;
- D.M. 16 novembre 2012, n. 254, “Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, a norma dell’articolo 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89”;
Sezione 6
- D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122, “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169”;
- D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 62, “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
- D.M. 3 ottobre 2017, n. 741, “Esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione”;
- D.M. 3 ottobre 2017, n. 742, “Certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione”;
- Legge 20 agosto 2019, n. 92, “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”
Sezione 7
- Governance delle istituzioni scolastiche (D.Lgs n. 297 del 1994, Titolo I, capo I);
- Stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prov (CCNL vigente; DM 850 del 2015 relativo all’anno di formazione e di prova per docenti neoassunti);
- Compiti e finalità di Invalsi e Indire;
- D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, “Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di Istruzione e formazione”
Sezione 8
Normativa generale per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (disabili, con disturbi specifici di apprendimento e con BES non certificati):
- Legge 5 febbraio 1992, n. 104, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” (articoli relativi alla scuola);
- Legge 8 ottobre 2010, n. 170, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”;
- “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento” allegate al D.M. 12 luglio 2011, n. 5669;
- Disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali;
- D.L.vo 13 aprile 2017, n. 66, “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c) della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
- Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (nota Miur prot. n. 4233 del 19/2/2014);
- Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati (nota Miur prot. n. 7443 del 18/12/2014);
- Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo (nota Miur prot. n. 2519 del 15/4/2015);
Sezione 9
- Documenti europei in materia educativa con particolare riferimento alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018.
> ACQUISTA ON LINE <
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).