PROGETTARE AMBIENTI EDUCATIVI 0-6
Cura e allestimento degli spazi di vita e apprendimento
Il corso propone una riflessione teorico-pratica sull’allestimento degli spazi nei servizi educativi, riconoscendo nell’ambiente un vero e proprio “terzo educatore” (Malaguzzi). I partecipanti esploreranno modalità di progettazione che integrano cura estetica, funzionalità e valore educativo. L’allestimento degli spazi sarà affrontato come strumento di benessere e apprendimento, capace di favorire autonomia, esplorazione e relazioni significative. Particolare attenzione sarà data alla scelta dei materiali, all’organizzazione degli angoli e alla creazione di contesti stimolanti, accoglienti e capaci di generare meraviglia e ricerca. Saranno presentati esempi di spazi già esistenti per stimolare idee innovative e condividere buone pratiche, incoraggiando a riflettere sul ruolo dell’adulto come facilitatore e guida, capace di orchestrare un ambiente che evolve in risposta ai bisogni e agli interessi dei bambini e promuovendo una cultura della bellezza e della cura, elementi fondamentali per creare ambienti che parlano e coinvolgono, trasformando ogni spazio in un’opportunità di crescita e scoperta.
Saranno svolti 4 incontri di 2 ciascuno per un totale di 8 ore
> Martedì 7 ottobre 2025 – dalle 16.30 alle 18.30
> Venerdì 10 ottobre 2025 – dalle 16.30 alle 18.30
> Martedì 14 ottobre 2025 – dalle 16.30 alle 18.30
> Martedì 21 ottobre 2025 – dalle 16.30 alle 18.30
> FORMATRICE
Claudia Ottella
> DESTINATARI
Educatori e insegnanti dei servizi educativi 0-6 anni, coordinatori pedagogici, progettisti e gestori di spazi educativi.
> COSTO 70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.
> OBIETTIVI
- Sviluppare competenze di progettazione e allestimento degli spazi educativi in coerenza con il progetto pedagogico.
- Favorire la consapevolezza del valore educativo degli ambienti come luoghi che parlano ai bambini e agli adulti.
- Promuovere l’uso intenzionale dei materiali e degli arredi per sostenere autonomia, creatività e apprendimento.
- Potenziare la capacità degli educatori di creare spazi armoniosi, accoglienti e stimolanti, che rifl ettano una cura estetica e una cultura della bellezza.
- Valorizzare la documentazione degli ambienti come strumento di comunicazione educativa e trasparenza progettuale.
> PUNTI TEMATICI
- Lo spazio come “terzo educatore” nella visione di Malaguzzi
- Ambienti di vita e apprendimento: dalla funzionalità alla bellezza
- Cura estetica, armonia sensoriale e benessere educativo
- Materiali intelligenti: mediatori dell’esperienza e della ricerca
- Atelier, angoli tematici e spazi speciali: progettare luoghi di scoperta
- La documentazione come linguaggio dello spazio
- L’adulto regista pedagogico e facilitatore di contesti
- Strategie per un ambiente che evolve con i bambini
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Si potranno sviluppare competenze in merito a:
- Capacità di analizzare e progettare ambienti educativi in coerenza con i principi del socio-costruttivismo.
- Competenza nell’allestimento di spazi e materiali funzionali ai processi di esplorazione, relazione e apprendimento.
- Abilità nel creare contesti educativi estetici e accoglienti, favorendo il benessere e la partecipazione dei bambini.
- Consapevolezza del ruolo dell’adulto nella regia degli ambienti come facilitatore di esperienze signifi cative.
- Capacità di documentare e comunicare il pensiero pedagogico sotteso alle scelte di allestimento.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
> ACQUISTO ON LINE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).