Lezione efficace

PROGETTARE LEZIONI EFFICACI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO

40,00

In collaborazione con Scintille Srl
Scintille.it

PROGETTARE LEZIONI EFFICACI
NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO

In un contesto scolastico sempre più complesso e dinamico, progettare lezioni efficaci è una sfida cruciale per ogni insegnante. Questo corso nasce per offrire un supporto pratico e aggiornato a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado che vogliono migliorare la qualità dell’insegnamento attraverso strategie concrete, strumenti digitali accessibili e metodologie didattiche attive. Partendo dai bisogni reali delle classi, il percorso guiderà a ripensare il modo in cui costruire una lezione, stimolare il coinvolgimento degli studenti, valorizzare la partecipazione e valutare in modo formativo. Ogni modulo alterna input teorici, esempi, esercitazioni e confronto tra pari.
L’obiettivo generale è fornire a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado strumenti pratici, metodologie attive e strategie concrete per progettare lezioni più coinvolgenti, efficaci e rispondenti ai bisogni reali degli studenti, promuovendo autonomia progettuale e innovazione didattica.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Mercoledì 12 novembre 2025 – dalle ore 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 19 novembre 2025 – dalle ore 17.00 alle 19.00

 

 > RELATRICE  
Claudia Matini  Scintille Srl
Psicologa, psicoterapeuta, formatrice di insegnanti


 > COSTO   
40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.


 > DESTINATARI  

Docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado


 > PUNTI TEMATICI  

Metodologie attive per classi da coinvolgere

  • Cosa vuol dire coinvolgere gli studenti
  • come analizzare i bisogni reali e gli stili di apprendimento della propria classe.
  • l’approccio della Flipped Classroom e come applicarlo con efficacia.
  • il Cooperative Learning come attività che coinvolge l’intera classe.
  • abbinare le metodologie a strumenti digitali per facilitare la partecipazione:
    • Mentimeter/Miro: per raccogliere input iniziali dai partecipanti e facilitare la collaborazione in tempo reale.
    • Modello di progettazione di una lezione rovesciata: una guida passo-passo per strutturare una lezione basata sulla Flipped Classroom.

 

Dalla partecipazione alla valutazione: valorizzare l’apprendimento

  • Strategie per la partecipazione attiva: tecniche per stimolare il dibattito e l’autovalutazione degli studenti in sessioni allargate.
  • Il feedback come strumento di crescita: come dare un feedback costruttivo e puntuale.
  • Cenni di valutazione formativa: il concetto di valutazione come processo di apprendimento e non solo come giudizio finale.
  • Strumenti digitali:
    • Padlet: per creare una bacheca condivisa dove gli studenti possono pubblicare i loro lavori e dare feedback tra pari.
    • Google Moduli: per la creazione di autovalutazioni rapide e informali.


 > OBIETTIVI  

Al termine del webinar, i partecipanti saranno in grado di:

  • Analizzare i bisogni e gli stili di apprendimento della propria classe per personalizzare l’approccio didattico.
  • Utilizzare metodologie didattiche attive e strumenti digitali per aumentare il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti.
  • Progettare unità di apprendimento che integrano obiettivi, contenuti, attività e valutazione in modo coerente e significativo.
  • Implementare la valutazione formativa come strumento di supporto all’apprendimento e di autovalutazione per gli studenti.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Competenze didattico-pedagogiche
• capacità di strutturare lezioni in modo coerente e significativo, partendo dagli obiettivi di apprendimento e dai bisogni reali degli studenti.
• Utilizzo di strategie per mantenere un alto livello di coinvolgimento e partecipazione degli studenti, gestendo la dinamica di un gruppo ampio.
• abilità di utilizzare la valutazione non solo per misurare, ma anche per guidare il processo di apprendimento degli studenti attraverso un feedback costruttivo.

Competenze digitali
• Uso di strumenti di collaborazione (Miro e Padlet)
• Creazione di materiali interattivi (Kahoot! o Google Moduli)

Competenze di auto-sviluppo e trasformazione
• abilità di analizzare criticamente le proprie lezioni e di identificare aree di miglioramento.
• capacità di sperimentare nuove metodologie e strumenti per migliorare la qualità dell’insegnamento.

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )  

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

4 DOCENTI

25%

di sconto

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).