L’INCLUSIONE SCOLASTICA
DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’
(Legge 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1, comma 961)
Come conciliare elevati standard di educazione e di apprendimento per tutti gli allievi, garantendo in classe un clima di inclusione, in contesti sempre più eterogenee e in presenza di minori con esperienze di disabilità? Il corso di formazione intende offrire agli insegnanti stimoli orientati, da un lato, alla conoscenza dei recenti paradigmi sanitari descrittivi della condizione di salute, in ottica sistemica (bio-psico-sociale). Dall’altro, vuole riflettere sui modelli didattici tradizionalmente più diffusi, per evidenziarne il potenziale integrativo. Propone altresì percorsi di raccordo tra programmazione curricolare e piani didattici individualizzati, nella prospettiva dello Universal Design for Learning, a livello progettuale, metodologico, pratico, valutativo.
Adottando il profilo del docente inclusivo, nell’impostazione vuole valorizzare la responsabilità e l’operatività collegiale dei docenti di classe. Parte delle attività è comune a tutti i partecipanti, parte differenziata per ordini e gradi di scuola. Sono previste esercitazioni di approfondimento.
> DURATA E ARTICOLAZIONE
25 ore articolate in:
- 16 ore di videolezioni in modalità asincrona
- 8 ore di attività in piattaforma in autoformazione
- 1 ora di test di valutazione.
> COORDINAMENTO SCIENTIFICO
> RELATORI
Rosa Bellacicco, Marco Guastavigna, Alessandro Mariani, Marisa Pavone, Katia Perdichizzi, Remo Ughetto
> DESTINATARI
Docenti in servizio a TI e a TD annuale di classe e di sostegno non specializzati
> PUNTI TEMATICI
MODULO 1
Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica – 2 ore di videolezione in modalità asincrona
Dott. Alessandro Mariani
- Conoscere i principali sistemi di classificazione delle disabilità (ICD, DSM, ICF)
- Conoscere le principali tipologie di disabilità
- Saper leggere e comprendere i documenti diagnostici.
Attività – 2 ore
- Analisi di diagnosi/profili di funzionamento
- Applicazione di indicazioni dell’ICF per l’osservazione dello studente nel contesto classe.
MODULO 2
Riferimenti normativi – 1 ora di videolezione in modalità asincrona
Prof.ssa Katia Perdichizzi
- Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità (2006)
- ONU 2015, Sustainable Goals (2/3 traguardi) e Disabilità e acquisizione in Europa
- n. 104 del 5 febbraio 1992, e D.P.R. 24 febbraio 1994
- Normativa sui Disturbi Specifici di Apprendimento: L. n. 170/2010 e Decreto attuativo n. 5669 e Linee Guida 12 luglio 2011
- Normativa sui Bisogni Educativi Speciali: D.M. del 27 dicembre 2012; C.M. n. 8 del 6 marzo 2013; Nota ministeriale del 27 novembre 2013
- L.vo n. 66/2017 (procedure e documenti; Profilo di Funzionamento).
- D.I. n. 153 dell’1 agosto 2023
MODULO 3
Criteri per una Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità – 5 ore di videolezione in modalità asincrona
Prof.ssa Marisa Pavone
- Il potenziale inclusivo dei più diffusi modelli di programmazione educativo-didattica: per obiettivi, per competenze e per sfondo integratore
- La progettazione Universal Design for Learning (UDL)
- Principi e strumenti per una valutazione formativa inclusiva
Attività – 2 ore
- Prevedere raccordi tra programmazione di classe e PEI
MODULO 4
Didattica speciale – 4 ore di videolezione in modalità asincrona
Prof.ssa Marisa Pavone e Prof.ssa Rosa Bellacicco
- Il profilo del docente inclusivo
- La differenziazione didattica in classe
- Cenni all’Index per l’inclusione
MODULO 4 – RIFERIMENTI ESEMPLIFICATIVI RELATIVI AI DIVERSI ORDINI DI SCUOLA
Didattica speciale infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado – 4 ore di videolezioni in modalità asincrona per ogni ordine di scuola
Scuola dell’Infanzia – Prof.ssa Katia Perdichizzi
Scuola Primaria – Prof.ssa Katia Perdichizzi
Scuola Secondaria di I grado – Prof. Remo Ughetto
Scuola Secondaria di II grado – Prof. Marco Guastavigna
- Osservazione dell’alunno/a e del contesto: creazione di check-list
- Approcci metodologici inclusivi
- Progettazione e sperimentazione del modello di didattica inclusiva UdL: raccordo tra programmazione curricolare e PEI.
Attività laboratoriali da svolgere autonomamente sulla base di spunti operativi e materiali forniti dai docenti – 4 ore
- Creazione di check-list di osservazione degli alunni
- Pratiche didattiche inclusive.
> OBIETTIVI
Specifici
- Conoscere la normativa vigente sull’inclusione scolastica degli allievi con disabilità
- conoscere le principali tipologie di disabilità
- saper leggere e comprendere i documenti diagnostici
- acquisire conoscenze di base sulla prospettiva ICF
- applicare elementi di ICF per l’osservazione dell’alunno/a nel contesto
- elaborare ed analizzare i modelli di progettazione educativo-didattica inclusivi, in attuazione del D.lgs. 66/2017 (Cfr. in particolare, art. 7, comma 2)
- progettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe
- co-progettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico di raccordo tra la programmazione di classe e il PEI
- individuare criteri e strumenti per descrivere il processo di inclusione
Trasversali
- Riflettere sul potenziale inclusivo dei tradizionali modelli di programmazione
- accogliere nuovi paradigmi educativi e didattici inclusivi
- sviluppare capacità di team working
- potenziare la qualità dell’offerta formativa della classe
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Conoscenza dell’ICF
- Saper scegliere il modello di programmazione didattica in relazione alle finalità progettuali e di apprendimento da perseguire
- Saper adottare in classe, in modo flessibile, azioni di differenziazione didattica e metodologica
- Saper programmare e gestire, collegialmente fra i docenti, raccordi tra programmazione curricolare e piani educativo-didattici individualizzati
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 86868)
Info corso
- Moduli 18
- Test 1
- Durata 25 ore
- Sede corso On line
- Carta docente Si
- Sofia ID 86868
- Attestato Si
-
MODULO 1
LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DIAGNOSTICA - Dott. Alessandro Mariani
-
MODULO 2
RIFERIMENTI NORMATIVI - Prof.ssa Katia Perdichizzi
-
MODULO 3
INDICAZIONI PER UNA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INCLUSIVA DI QUALITA' - Prof.ssa Marisa Pavone
-
MODULO 4
DIDATTICA SPECIALE - Prof.ssa Rosa Bellacicco e Prof.ssa Marisa Pavone
-
MODULO 4 - RIFERIMENTI ESEMPLIFICATIVI RELATIVI AI DIVERSI ORDINI DI SCUOLA
-
PER COMPLETARE IL CORSO