• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso DSGA
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso DSGA
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • A SCUOLA DI CITTADINANZA

A SCUOLA DI CITTADINANZA

Sede: On line
Dal 07/09/2021
Al 08/09/2021
Matteo Bergamaschi
Matteo Bergamaschi
Tutti i corsi svolti
  • Share:
40.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

A SCUOLA DI CITTADINANZA

Percorsi e competenze di Educazione civica

L’insegnamento dell’educazione civica non è da ricondursi allo studio esclusivo della costituzione, ma merita di essere inserito nel quadro più ampio della formazione di giovani cittadini responsabili. In tal senso, all’interno della normativa vigente, saranno presi in considerazione alcune ipotesi di percorsi, vale a dire la scuola di politica, il laboratorio di cittadinanza e la Giornata della Memoria.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Martedì 7 settembre 2021 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00
> Mercoledì 8 settembre 2021 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00

 > RELATORI  
Matteo Bergamaschi e Antonio Famà

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA FINO A META’ SETTEMBRE.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi inviando una richiesta a formazione@tecnicadellascuola.it, specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata. 

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 

 > DESTINATARI  

Docenti della scuola secondaria di secondo grado.

 

 > OBIETTIVI  

Presentare alcune ipotesi di percorsi di educazione civica dedicati a promuovere negli studenti la partecipazione politica e la conoscenza delle principali dinamiche in atto nel mondo attuale, attraverso attività che trascendono i programmi disciplinari e presentano attività di gruppo di tipo laboratoriale.

 

 > PUNTI TEMATICI  

All’interno del corso verrà sinteticamente preso in esame il quadro normativo che stabilisce i parametri per l’insegnamento della disciplina.
Si passerà quindi a esaminare la proposta di scuola di politica, che ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti al tema della partecipazione politica; in tale contesto verranno approfonditi temi quali «le parole della politica», la cittadinanza digitale e la cura dell’ambiente, terminando con un compito di realtà (simulazione di un consiglio comunale).
Il laboratorio di cittadinanza è invece rivolto principalmente agli studenti del quinto anno dei licei; esso è pensato per approfondire una serie di tematiche che non sono trattate esplicitamente nei programmi ministeriali ma che nondimeno sono fondamentali per delineare il quadro in cui opera il giovane elettore, quali ad esempio il ruolo dello stato nazionale di fronte ai nuovi attori globali, le nuove formazioni politiche e il populismo digitale.
L’organizzazione della Giornata della Memoria intende promuovere la riflessione sulle dinamiche che vennero attivate nel corso dello sterminio del popolo ebraico, portando lo studente a riflettere sull’eventualità che un simile fenomeno possa ripetersi, e che soggetti tutto sommato «ordinari» possano arrivare a macchiarsi di tali crimini.

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Il corso intende delineare attività e progetti volti a potenziare negli studenti, in particolare, le seguenti competenze chiave:

  • competenza digitale, favorendo un approccio critico e consapevole nei confronti delle tecnologie digitali, in modo da conoscerne limiti, rischi e opportunità, sfruttarle quali strumenti per la cittadinanza attiva, produrre e valutare contenuti digitali;
  • competenza in materia di cittadinanza, promuovendo la capacità di impegnarsi in modo efficace con gli altri per conseguire un bene comune attraverso lo sviluppo di un pensiero critico, e di partecipare a un processo di decisione democratico;
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, gestendo la complessità e riflettendo in maniera critica in contesti di lavoro condiviso, sviluppando un atteggiamento di tolleranza e di disponibilità nei confronti dei parei altrui.

 

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 61286)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo formazione@tecnicadellascuola.it, inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 07/09/2021
  • Fine corso 08/09/2021
  • Sede corso On line
  • Orario 16.00/18.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 61286
  • Attestato Si
Matteo Bergamaschi
Matteo Bergamaschi
Matteo Bergamaschi (Torino, 1987) si laurea in filosofia presso l’Università Cattolica, ove consegue dottorato di ricerca. Insegna storia e filosofia presso i licei dell’Istituto Sociale ed è docente incaricato presso le sezioni torinesi della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e dell’Università Pontificia Salesiana. Autore di diverse pubblicazioni, ha ideato FiloClip, il canale di YouTube dedicato alla storia della filosofia in clip.
Antonio Famà
Antonio Famà
Antonio Famà studia in teologia presso il Seminario Maggiore, si laurea in Lettere Moderne indirizzo storico presso l’Università di Torino. Dal 1979 al 2005 è docente di religione cattolica in vari licei statali di Torino, dal settembre 2005 collabora come docente di religione e come membro della consulta di direzione con i padri gesuiti dell’Istituto Sociale di Torino. Collabora con l’Ufficio Diocesano Scuola di Torino. È autore di diversi manuali di religione cattolica per le scuole secondarie di secondo grado.
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

EDUCAZIONE CIVICA: STRATEGIE PER L’INTERCULTURA Vai alla scheda
Carmelina Maurizio
Carmelina Maurizio

EDUCAZIONE CIVICA: STRATEGIE PER L'INTERCULTURA

Scaduto
40.00€
PROGRAMMARE E VALUTARE LE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA Vai alla scheda
Rodolfo Marchisio
Rodolfo Marchisio

PROGRAMMARE E VALUTARE LE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA

Scaduto
55.00€
FORMARE ALLA CITTADINANZA DIGITALE – 4ª ed. Vai alla scheda
Rodolfo Marchisio
Rodolfo Marchisio

FORMARE ALLA CITTADINANZA DIGITALE - 4ª ed.

Scaduto
55.00€
EDUCAZIONE CIVICA: LAVORARE SULLA COSTITUZIONE Vai alla scheda
Rodolfo Marchisio
Rodolfo Marchisio

EDUCAZIONE CIVICA: LAVORARE SULLA COSTITUZIONE

Scaduto
40.00€
EDUCAZIONE CIVICA: OSSERVARE, RIPROGRAMMARE E VALUTARE LE ATTIVITÀ – 2ª ed. Vai alla scheda
Rodolfo Marchisio
Rodolfo Marchisio

EDUCAZIONE CIVICA: OSSERVARE, RIPROGRAMMARE E VALUTARE LE ATTIVITÀ - 2ª ed.

Scaduto
55.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy