ACCOGLIENZA: INDICAZIONI UTILI PER AVVIARE L’ANNO SCOLASTICO
Spunti e modalità per gestire momenti di relazione
Scopri come organizzare un’accoglienza efficace per un avvio d’anno scolastico positivo. Un webinar pensato per docenti ed educatori che vogliono creare un ambiente sereno e inclusivo fin dal primo giorno, con attività mirate e consigli pratici. Cooperare è lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni, è acquisire un metodo di lavoro che, partendo dal piccolo gruppo, permetta di lavorare insieme gli altri, migliorando reciprocamente l’apprendimento e le abilità sociali. L’Apprendimento Cooperativo sostiene che tali abilità non siano innate né supposte, ma possano essere apprese da ognuno. Possiamo pertanto educare all’uso di queste capacità, possiamo fare esperienza e consolidare tali capacità. A piccoli passi, possiamo costruire questo percorso di avvicinamento all’apprendere in modo cooperativo, possiamo guidare la classe proponendo attività a differenti momenti della vita di classe. Il focus del webinar è sulla gestione del momento di Accoglienza, inteso come occasione di conoscenza e condivisione per le classi prime di ogni ordine e grado, ed anche dei momenti di avvio del nuovo anno scolastico con la definizione di regole di convivenza comune.
Saranno svolti 3 incontri di 2 ciascuno per un totale di 6 ore
> Giovedì 11 settembre 2025 – dalle ore 17.00 alle ore 19.00
> Venerdì 12 settembre 2025 – dalle ore 17.30 alle ore 19.30
> Mercoledì 1 ottobre 2025 – dalle ore 17.00 alle ore 19.00
> RELATORE
Daniela Pavan – Scintille.it Srl
> COSTO 55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.
> DESTINATARI
Docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.
> OBIETTIVI
Il presente webinar nasce per fornire all’insegnante spunti conoscitivi, metodologici e operativi per avviare o implementare in classe attività in apprendimento cooperativo nel momento dell’Accoglienza. Attraverso la lettura di attività realizzate, l’insegnante potrà confrontare la sua esperienza o acquisire nuove modalità da proporre nella sua classe. Il percorso è realizzato in modo interattivo con momenti di condivisione dei contenuti, revisioni di gruppo, momenti di presentazione di informazioni.
Obiettivi specifici del percorso sono:
- conoscere gli elementi principali dell’Apprendimento Cooperativo attraverso la lettura di attività realizzate e sperimentabili per l’Accoglienza;
- conoscere le tecniche e le modalità proposte da alcuni autori del metodo (S. Kagan, Johnson&Johnson, Sharan);
- conoscere il modello di Gestione dell’Armonia di J. Freiberg ed esemplificazione di alcune attività;
- riflettere sulle esperienze presentate per avviare nuova progettazione in classe.
> PUNTI TEMATICI
Il programma del corso verte sui seguenti contenuti:
- descrizione di attività in apprendimento cooperativo realizzate in fase di Accoglienza, realizzate nella scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado;
- accenni ai principi essenziali dell’Apprendimento Cooperativo per poter leggere le esperienze descritte, con particolare riferimento al modello dei fratelli Johnson e S. Kagan;
- accenni al modello di J. Freiberg della Gestione dell’Armonia e sue esemplificazioni operative;
- analisi degli elementi operativi da tenere in considerazione quando si realizzano attività in apprendimento cooperativo per l’Accoglienza.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
In riferimento alle competenze europee tale progetto formativo sviluppa le seguenti aree:
- imparare ad imparare. L’insegnante apprende una nuova metodologia ed organizza la vita di classe in momenti comunicativi che fanno attenzione sia al livello individuale che di gruppo, è inoltre consapevole di metodi e opportunità didattiche;
- competenze sociali e civiche. L’insegnante nel gruppo di formazione esperimenta competenze personali ed interpersonali e tutte quelle forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. Sviluppa cioè la possibilità di un modelling in relazione alle competenze sociali. In merito alla competenza civica apprende un modo per trasformare la classe in una palestra di democrazia, uguaglianza e cittadinanza poiché dota gli studenti degli strumenti per impegnarsi a una partecipazione attiva e democratica.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 99883)
> ACQUISTA ONLINE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Info corso
- Moduli 0
- Test 0
- Durata 6 ore
- Inizio corso 11/09/2025
- Fine corso 01/10/2025
- Sede corso On line
- Orario 17.00/19.00
- Carta docente Si
- Sofia ID 99883
- Attestato Si


